![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Morire per delle idee. Dodici canzoni per conoscere e amare Georges Brassens Author: Pistone Federico Publisher: Arcana Non solo Francia e non solo musica. Georges Brassens è una delle figure più luminose della cultura del Novecento grazie alle sue centoquaranta canzoni, pubblicate fra il 1952 e il 1976. In Italia molti lo hanno tradotto, pochi hanno conosciuto veramente il suo misantropo genio di chansonnier senza tempo, le sue ballate insolenti ed eleganti, feroci e ironiche, anarchiche, misogine e femministe insieme, molto prima di ogni battaglia di genere. È l'universo degli ultimi che ascendono a un paradiso di solidarietà, riscatto e compassione, come il becchino che si scava da solo la fossa, il disgraziato segnato a dito dai benpensanti del paese, la prostituta che si ribella al suo protettore. Negli inferi della poesia di Brassens sprofonda senza appello chi vuole imporre la propria autorità, come il giudice del Gorilla, o il proprio pensiero, come in Mourir pour des ideés, molto più potente della versione proposta da Fabrizio De André con eleganza ma senza la profondità dell'originale. Ecco, il problema di Brassens in Italia è legato proprio alla "riduzione" della sua poesia attuata da alcuni cantautori che hanno tentato, senza ovviamente riuscirci, di restituire la purezza delle emozioni dello chansonnier. L'affinità del francese con il piemontese e il milanese hanno prodotto traduzioni perfino divertenti (rispettivamente Fausto Amodei e Nanni Svampa) mentre De André non solo ha riproposto in italiano con successo alcuni brani di Brassens, ma ha fatto propri temi, teorie e immagini che saranno alla base di tutta la sua produzione. Prima però c'è Brassens, in tutti i sensi. Prefazi € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() La dualità di Taylor Swift. Come l'autenticità delle emozioni diventa un brand di successo Author: Hamad Greta Aya Publisher: Arcana Taylor Swift è una delle artiste più importanti dell'industria musicale contemporanea: i suoi dischi dominano le classifiche di tutto il mondo, il suo ultimo tour è quello con il maggior incasso nella storia della musica e le sue canzoni sono diventate la colonna sonora di un'intera generazione. Da star di enorme successo, Taylor Swift è diventata un vero e proprio fenomeno culturale, sociale ed economico. Come ci è riuscita? La risposta, la più ovvia, è il talento. E Taylor Swift ne ha. Sa scrivere, sa cantare, sa suonare e, soprattutto, sa arrivare a milioni di persone come solo pochi altri artisti hanno fatto. A ciò si sommano una forte etica lavorativa e un costante impegno nel migliorarsi. Ma tutto questo non è abbastanza per spiegare come una sedicenne che ha esordito sulla scena country nel 2006 sia riuscita a diventare la donna più potente e influente del panorama musicale attuale. Il successo e la popolarità di Taylor Swift, infatti, vanno analizzati sotto un'altra luce. "Taylor Swift" è un brand: si presenta come un brand, agisce come un brand e sin dal suo esordio ha adottato tutte le strategie di marketing che hanno reso famosi i grandi marchi. In questo volume si vogliono esaminare i pilastri del brand "Taylor Swift", la costruzione del rapporto con i fan-consumatori, la capacità di reinventarsi senza snaturarsi, l'evoluzione nell'approccio alle questioni politiche e sociali e, infine, le diverse tecniche comunicative messe in campo nel corso degli anni. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() I Beatles fan club in Italia dal 1965 a oggi Author: Nicolai Amilcare Publisher: Arcana Sessant'anni fa nasceva la Beatlemania, sorta di gioiosa isteria collettiva che si propagò dall'Inghilterra al resto del mondo, e contagiò anche l'Italia, dove i Fab Four approdarono per alcuni, leggendari concerti nel 1965. E proprio in quell'anno, alla metà del decennio più cruciale per la storia della musica, cominciarono a spuntare da noi i primi fan club votati al culto della formazione di Liverpool. Amilcare Nicolai, beatlesiano ad honorem ed egli stesso promotore di fan club, ricostruisce in questo volume la storia dei club di sostenitori dei Beatles succedutisi in sessant'anni nel nostro paese. La storia nasce dunque nel 1965, quando una ragazza di Cagliari/Roma, Rossana Lanfiuti Baldi, decide di scrivere al fan club inglese dei Beatles a Liverpool. Allora nacque il Fan Club Official dei Beatles in Italia, gestito da diverse segretarie finché i Beatles non si sciolsero nel 1970. In seguito, dal 1975 ai giorni nostri, sono stati creati in Italia 26 fan club, più o meno grandi, alcuni minuscoli, durati qualche mese o l'attimo di un'idea. Attualmente in Italia sono attivi quattro fan club dedicati ai Beatles: Official Fan Club Pepperland di Roma (fondato nel 1993); Beatlesiani d'Italia (1992); Beatlesenigallia (2017); Beatlemania a Torino (ultimo nato, nel settembre 2023). Attraverso le voci dei protagonisti e un ampio corredo iconografico, il libro rievoca tutte le iniziative Beatles accadute dal 1976 in poi, organizzate sia da fan club sia da privati: concerti, raduni, statue, parchi a tema e mille altre curiosità sul mondo della Beatlemania in Italia. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() L'estetica del rumore in 100 dischi. Dal più fragoroso al quasi impercettibile Author: Padalino Massimo Publisher: Arcana Rumore e silenzio sono da sempre i due poli di quella batteria chiamata musica. E la loro eco riempie i dischi che più ci stanno a cuore. Perché c'è una sottile linea che separa il suono dal frastuono, il silenzio dal bisbiglio, e il pieno dal vuoto. Ma per fortuna ci sono un sacco di artisti e di band che danzano su questo crinale, riuscendo a far suonare tanto il silenzio quanto il rumore; parliamo di gente come i Velvet Underground, i Chrome, i Boredoms, i Throbbing Gristle, Brian Eno, gli Stooges, o gli Einstürzende Neubauten, per quanto riguarda il rock; ai quali si aggiungono anche gli eroi della musica avant-gard e jazz, tipo Harry Partch, John Cage, AMM, Sun Ra, John Coltrane e Albert Ayler. È grazie a gente come loro se la musica del Novecento è deflagrata come una bomba nelle nostre orecchie. Ed è sempre grazie a loro, assieme a tanti altri nomi che incontrerete in questo libro, se oggi la musica, pop, rock, avant, o quel che più vi piace, è un'arte senza pari e senza confronti, che farà schizzare sul rosso le lancette dei vostri ascolti, passando dal rumore al silenzio in 100 dischi. O come disse John Cage, che di rumore e di silenzio se ne intendeva: "Non esiste una reale e oggettiva separazione tra rumore e silenzio, ma c'è soltanto l'intenzione di ascoltare e quella di non farlo". € 17,50
|
![]() ![]() Bob Dylan e il mito Author: Graves M. (cur.); Lanfranchi P. (cur.); Milanesi C. (cur.) Publisher: Arcana È tempo di andare oltre il dibattito se Bob Dylan sia o meno un poeta, o se le sue canzoni debbano essere considerate letteratura. Dylan è un artista della parola parlata e cantata, con legami sia con la tradizione letteraria sia con quella musicale. E con le mitologie che hanno segnato la costruzione della nostra civiltà. Questo volume, che presenta contributi di importanti specialisti di Bob Dylan quali Timothy Hampton e Alessandro Carrera, con la cura editoriale di tre ricercatori, esplora un aspetto dell'opera di Dylan poco noto al grande pubblico: quello della presenza di mitologie nell'immaginario letterario e musicale che Dylan veicola nelle sue canzoni. L'antichità egizia, greca e romana, la Bibbia, la poesia dei trovatori, le tragedie shakespeariane, le tradizioni celtiche, il Far West, il blues del Delta, gli hobos degli anni della Depressione, il folk irlandese e gli Appalachi, e il rock stesso che diventa il materiale mitologico di "Murder Must Foul": niente sfugge alle riscritture dylaniane, dalle mitologie antiche alle moderne epopee popolari. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Il treno alle porte del paradiso. Ferrovia, musica, canzoni, storie Author: Maggi Stefano; Tuscano Pino; Barabesi Fabrizio Publisher: Arcana "Questo treno porta santi e peccatori, perdenti e vincenti, puttane e giocatori d'azzardo, questo treno trasporta anime perse". Bastano poche parole, in questo caso di Bruce Springsteen, per dipingere un universo intero e far apparire i mille volti della natura umana. La locomotiva sbuffante e i vagoni carichi di personaggi sono l'oggetto centrale di questo Il treno alle porte del paradiso perché, dove c'è una storia di viaggio, c'è anche un sottofondo musicale. E proprio le sette note, siano esse maltrattate da una chitarra rock o accarezzate dalla voce di un raffinato cantautore, rappresentano il filo conduttore di questo volume che ha lo scopo di provare a narrare il legame presente in decine di canzoni anglo-americane e italiane, fra la musica e, appunto, quello che è da due secoli uno dei simboli dell'esistenza di ciascuno di noi: il treno. Il rumore del vapore, gli ambienti delle vetture, il fischio, i viaggiatori, i vagabondi e i treni merci, storia e storie del più "sacro e profano" dei mezzi di trasporto. E poi tutti in viaggio verso il cielo seduti su un treno "alle porte del paradiso"... anche perché in paradiso non si lascia indietro nessuno. I tre autori del testo spaziano in questi territori sconfinati, dove il protagonista è un convoglio ferroviario che spunta inarrestabile dietro una curva o che scappa veloce verso una vita migliore, verso il riscatto o la perdizione. Stefano Maggi racconta come le canzoni sulla ferrovia siano una fonte per analizzare la storia sociale, Pino Tuscano si perde sul rock'n'roll train a stelle e strisce e Fabrizio Barabesi ci rip € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Easter Egg e dischi. Curiosità nascoste tra immagini, solchi e codici binari della musica moderna Author: Gallone Stefano; Triolo Joyello Publisher: Arcana Quando negli anni Settanta un progettista della Atari si divertì a inserire le iniziali del suo nome nel codice sorgente di un video-gioco, nacque il concetto di easter egg, letteralmente "uovo di Pasqua" e praticamente un messaggio nascosto, solitamente innocuo e divertente, posizionato ad arte per accendere la fantasia dei gamer. Il termine è stato poi applicato a molte altre forme d'arte, dal cinema alla letteratura e anche alla musica registrata, come leggerete in questo libro, sebbene in questi ambiti la pratica fosse in uso anche prima che il termine fosse coniato. In queste pagine è raccolto un piccolo campionario di easter egg scovati in famosi album di musica pop, rock e affini che, senza la presunzione né la possibilità di offrire un panorama completo ed esaustivo, accenderà la curiosità di ogni appassionato di dischi. Tra esempi conclamati e molto evidenti, ne scoprirete molti anche più rari, qualcuno solo presunto o frutto della fantasia ma tutti mediamente ameni e divertenti e che, assieme a un breve resoconto di come sono nate certe bizzarre leggende, vi faranno entrare in un mondo nascosto tra misteriosi inner groove, pregap, ghost track, grafiche e immagini. Prefazione di Federico Guglielmi € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Siouxsie. The voodoo Dolly Author: Neri Vanni Publisher: Arcana Questa è la storia della cantante inglese che, con l'esplosione del punk nel 1976, ha modificato i costumi della musica rock, contribuendo a portare la figura femminile di una cantante al livello delle più grandi e influenti figure maschili. Nel libro si narra la storia sua e dei musicisti che l'hanno accompagnata per anni, con testimonianze dirette della stessa Siouxsie (con una preziosa intervista inedita realizzata nel 1981) e di alcuni suoi collaboratori storici, tra cui la violoncellista Anne Stephenson. Soffermandosi sulle tante difficoltà a mantenere una formazione stabile, sul licenziamento dei vari chitarristi, sull'ingresso nei Banshees di Robert Smith dei Cure, amico di Siouxsie fin dagli anni Settanta, "The Voodoo Dolly" descrive la carriera di Siouxsie dagli esordi (inclusa la sua esperienza con il Bromley Contingent, un gruppo di fan dei Sex Pistols di cui fece parte fra il 1975 e il 1976) fino al clamoroso ritorno sulle scene nel 2023. Completano il racconto la discografia completa di tutti i formati sia di Siouxsie and the Ban-shees sia dei progetti che hanno visto coinvolti i vari musicisti della sua band (Glove e Creatures), l'elenco dettagliato dei concerti da inizio carriera fino agli ultimi e le recensioni di tutti gli album della regina del goth. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() La fine del sogno. Beatles, Manson, Polanski Author: Falconi Fabrizio Publisher: Arcana "La fine del sogno" ricostruisce i fatti di due anni cruciali della nostra storia: 1969-1970, quelli che decretarono la fine della cosiddetta "Summer of Love", l'Era dell'Acquario, di Woodstock, del Flower Power, della liberazione sessuale. Il sogno si infranse nel modo più tragico con la strage di Sharon Tate e dei suoi amici a Cielo Drive, Los Angeles, da parte di Charlie Manson e della sua lugubre "Famiglia", ma anche con lo scioglimento dei Beatles, un trauma mondiale, dopo il travaglio seguito al celebre soggiorno in India nell'ashram di Maharishi e la preveggenza dell'orrore nei film di Roman Polanski usciti in quegli anni (tra i quali "Rosemary's Baby"), di cui Sharon Tate era moglie all'epoca. Il libro racconta gli "inspiegabili" grovigli di casualità e circostanze che legano queste vicende biografiche (soprattutto quelle dei quattro Beatles) l'una all'altra, molto strettamente, da un punto di vista del tutto particolare: il breve e folgorante periodo in cui cade l'illusione di un "noi" creativo (e rivoluzionario) rapidamente scalzato dall'emersione di un "io" narcisista e distruttivo, passaggio cruciale del contemporaneo. "La fine del sogno" è un incredibile intreccio di musica, cinema, esoterismo e cronaca nera, appassionante come un romanzo. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() L'evoluzione dell'hip hop. Dal rap alla trap Author: Masullo Camilla Publisher: Arcana Questo libro traccia il percorso compiuto dal rap a partire dalla prima metà degli anni Settanta fino a oggi e il suo passaggio da fenomeno radicato in contesti sociali minoritari all'affermazione nel panorama musicale globale e, quindi, al raggiungimento dell'apice del successo commerciale. L'analisi mette in evidenza la relazione tra il fenomeno musicale dell'hip hop e il contesto sociale degli Stati Uniti, fino alla sua diffusione in altri paesi come l'Italia. Qui, il rap ha faticato a adattarsi per ragioni sociali, di stile e di contenuto e ha dovuto tradurre le esperienze e le realtà socioculturali in un linguaggio musicale nato in contesti diversi. Con il tempo e l'evolversi della scena hip hop, il rap italiano ha trovato la propria voce, mescolando influenze locali con il ritmo e lo spirito del genere originario, contribuendo a plasmare un panorama musicale unico e diversificato. L'analisi si sposta poi sulla nascita del sottogenere trap che si differenzia dal punto di vista stilistico, musicale e, soprattutto, contenutistico. Il lavoro mostra come sia il rap sia la trap siano stati soggetti a stereotipi e limitazioni, spesso accusati di veicolare contenuti diseducativi. Infine, si riflette sulla musica come forma d'arte che non deve necessariamente promuovere modelli educativi, ma piuttosto porre in luce la realtà. Sebbene oggi il rap e la trap abbiano conquistato e dominato le classifiche musicali mondiali, in contesti tradizionali e conservatori come quello del Festival di Sanremo permangono molti stereotipi e il genere viene considerato ancora giovane e (solo) pe € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Il jazz e i mestieri. 50 interviste a chi lavora per la musica Author: Michelone Guido Publisher: Arcana C'è chi il jazz lo suona: lo crea, lo improvvisa, lo scrive, lo propone su disco, in concerto o attraverso i social. Ma c'è anche chi il jazz lo registra, lo cura, lo diffonde, lo studia, lo analizza, lo fotografa, lo descrive, lo insegna, lo dipinge, lo critica, lo filma, lo racconta, lo organizza in festival e rassegne, lo mescola a differenti linguaggi espressivi: sono quelli che fanno "i mestieri del jazz", ovvero tutto l'indotto che il jazz offre oltre la musica nuda e cruda. Senza questi mestieri non esisterebbe il jazz, o meglio rimarrebbe folklore, dilettantismo, carboneria. Esiste dunque un macrocosmo di mestieri "del" e "sul", "per" e "con" il jazz che sovente risultano di scarsa visibilità, perché lasciati nell'ombra da un apparato che si mostra indifferente, se non ostile, verso un'arte nobile come il jazz e verso chi grazie al jazz inventa professioni serie e autorevoli. Sono mestieri che coinvolgono spesso gli stessi jazzisti che in Italia diventano talvolta anche giornalisti, docenti, impresari, reporter, discografici, responsabili, direttori di svariate iniziative, oppure artisti a tutto tondo anche in settori apparentemente lontani come il cinema, la pittura, il romanzo, la poesia, il teatro. "Il jazz e i mestieri" è uno spaccato di realtà, ovvero una storia nella storia del jazz, dove sfilano tra gli altri Roberto Polillo, Alberto Alberti, Franco Fayenz, Roberto Masotti, Paolo Carù, Franco Maresco, Giancarlo Cazzaniga, Giorgio Lombardi, Gianni Amico, in una colorata passerella di addetti ai lavori di bebop, hard bop, post-bop e di free, dixieland, swing, f € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Dio è gratis. Il prossimo costa. Il Vangelo di De André e Pasolini Author: Franchini Alfredo Publisher: Arcana Pasolini e De André erano ladri che rubavano le vite degli altri per metterle nelle loro opere, dove c'è il buio, la luce, il mistero dell'esistenza, la morte. Due atei a modo loro che hanno sentito il bisogno di raccontare Cristo come uomo in una visione del mondo di tipo epico-religioso. "Dio è gratis, il prossimo costa" ripercorre in parallelo vita e pensiero dei due grandi poeti del Novecento e, attraverso le loro parole, cerca di rispondere alla domanda su chi è Cristo al giorno d'oggi. Alfredo Franchini mette a confronto il pensiero anticonformista dei due poeti corsari, di diversa formazione (Fabrizio anarchico, Pier Paolo marxista), ma con l'identico agire culturale. Scelte diverse nel racconto dei rispettivi vangeli (De André si basa sui testi apocrifi, Pasolini su san Matteo), messaggio identico. Il libro scorre in parallelo nelle comuni passioni dei due artisti: la poesia, i dialetti, la natura, la musica. Anche Pasolini era un musicista, autore di saggi critici su Bach e di canzoni per Domenico Modugno e Sergio Endrigo. In definitiva, chi è Gesù oggi, nell'intreccio millenario tra religione ed economia? Per Pasolini l'immagine è sdoppiata tra una figura estremistica, o vista come tale dai pochi cattolici credenti, e un'altra convenzionale, pura figura di potere. Per De André è probabilmente quell'uomo che, incontrando gli ultimi della società, si riconosce in loro. € 16,00
|
![]() ![]() What's my age again? Ascesa, declino e rinascita del pop-punk Author: Gissi Rino Publisher: Arcana "Anche se sono certo che ai Green Day non piaccia la definizione 'pop-punk', credo che 'Basket Case' abbia davvero definito questo genere, in un modo che non si era mai visto prima. E poi 'What's My Age Again?' dei Blink-182 è stato un altro successo gigantesco. Quei due pezzi hanno aperto la strada a band come i Simple Plan, i Good Charlotte, i New Found Glory e tutte quelle che sono venute dopo, come gli Yellowcard. Abbiamo un enorme debito di gratitudine verso quelle due canzoni, quelle che hanno consolidato il pop-punk e dato inizio a un'intera scena". Sono parole di Pierre Bouvier, leader dei canadesi Simple Plan, tra i gruppi di maggiore successo degli anni Duemila. Dopo avere fatto il botto con dookie e smash, il pop-punk è diventato in brevissimo tempo una vera e propria colonna sonora di fine millennio, l'accompagnamento - musicale ed estetico - di intere generazioni di adolescenti a cavallo tra il XX e il XXI secolo. Un'estetica, una moda, uno stile musicale: questo e altro è stato il pop-punk per chi ha amato Green Day, Blink-182, The Offspring, Sum 41 e molti altri, recentemente riscoperti addirittura dalla Gen-Z grazie a un revival inaspettato. Questo libro è un viaggio all'interno di un universo e di una vera e propria sottocultura: ne esplora la storia e gli aneddoti, dai tempi dei pionieri che hanno ispirato i gruppi più famosi fino alla realizzazione dei dischi-cardine che hanno definito, e ancora oggi identificano, il pop-punk. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Pulp fiction in the naked city. Dialogo immaginario tra John Zorn e Quentin Tarantino Author: Pala Niccolò Publisher: Arcana Un sassofono e una cinepresa; una nota e un primo piano; uno spartito e una sceneggiatura. Cosa avranno mai in comune John Zorn e Quentin Tarantino, due maestri nei rispettivi campi, un musicista/compositore a trecentosessanta gradi e un regista leggendario? Molto più di quanto si possa pensare: le latenti ma vigorose affinità che intercorrono tra questi due geni contemporanei possono essere estrapolate, portate alla luce grazie a un'approfondita analisi delle loro opere cardine, Pulp Fiction e naked city. L'indagine del libro parte rintracciando gli aspetti comuni di Tarantino e Zorn nelle loro personalità, nel modo di creare, nelle ispirazioni, nel rapportarsi l'uno con il medium espressivo dell'altro; si passa poi ad analizzare alcuni degli aspetti salienti che caratterizzano il film e il disco in questione, come l'uso di una struttura temporale e ritmica alquanto anomala, la convivenza di molteplici e diversissimi generi cinematografici e musicali, la tendenza alla citazione, la palese ammirazione per Jean-Luc Godard. La ricerca prosegue con uno sguardo approfondito al tema della città, esaminando l'utilizzo della tecnica del collage, riflettendo sull'umorismo e sui modi in cui esso si palesa nel corso del film e dell'album. Il fine ultimo di questo sfaccettato viaggio attraverso i caleidoscopici mondi dei due autori è sottolineare l'enorme influenza di Pulp Fiction e naked city sulla maniera odierna di fare cinema e musica ma, soprattutto, evidenziare come Zorn e Tarantino abbiano anticipato e predetto il modo in cui queste forme d'arte vengono fruite al giorno d'oggi, € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() Anima latina. Anatomia di un capolavoro Author: Milioni Stefano; Albonico Sergio Michelangelo Publisher: Arcana Dicembre 1974. La casa discografica Numero Uno pubblica il nuovo album di Lucio Battisti. È un disco molto atteso. L'anno precedente Battisti aveva piazzato contemporaneamente al primo e secondo posto delle hit parade ben due 33 giri, un evento raro e difficilmente ripetibile da qualsiasi altro artista. Uno era il mio canto libero, uscito nel novembre del 1972, l'altro il nostro caro angelo, pubblicato appena nove mesi dopo, nel settembre del 1973. Con quegli album Battisti aveva consolidato la sua fama di autore di brani capaci di arrivare al grande pubblico, senza concessioni e cadute di gusto. Il 1973 fu l'anno delle hit a 45 giri "Il mio canto libero" e "La collina dei ciliegi"; dal nuovo disco in uscita tutti si aspettavano altre grandi canzoni. Ma Battisti spiazzò tutti, anche lo stesso Mogol. Realizzò un concept album all'altezza del progressive internazionale più all'avanguardia, non ebbe esitazioni a buttare giù la sua statua, nascondendo la voce e i testi criptici e magnifici di Mogol fra strumenti dal suono bucolico e musica elettronica, sospesi fra le campagne di Poggio Bustone e la frenesia metropolitana di Londra. "Anima Latina. Anatomia di un capolavoro" racconta, con le testimonianze di chi ha contribuito a realizzarlo, la genesi e la storia di quel disco, una delle vette espressive più alte mai raggiunte dal binomio Battisti-Mogol, un album visionario e inquieto che ancora oggi, a distanza di 50 anni, profuma di futuro. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Vibrazioni rock 1970-1977. La grande ondata dei gruppi stranieri in Italia Author: Fedele Norberto Publisher: Arcana La musica dal vivo espresse tutto il suo potere sovversivo e vitale all'inizio degli anni Settanta. La nostra Italia si scoprì impreparata ad accogliere eventi dal vivo su larga scala, mancando le strutture giuste, i mezzi e le condizioni contrattuali adeguate. I giovani promoter cresciuti sui modelli stranieri si inventarono quasi dal nulla un vero e proprio business, portando in Italia gli artisti d'oltremanica e d'oltreoceano che i ragazzi dello Stivale conoscevano solo attraverso l'ascolto dei dischi, la radio e la lettura delle riviste patinate. Ma in un periodo così turbolento le tensioni politico-sociali impattarono anche sullo scenario dei concerti rock. Arrivò il periodo delle sommosse nei palasport, gli scontri con la polizia, i lacrimogeni e i manganelli, in un tourbillon di accadimenti che ebbero come colonna sonora, e comune denominatore, una musica magnifica e irripetibile. "Vibrazioni Rock" è il racconto dell'Italia rock degli anni Settanta, quando il business dei concerti fiorì, crebbe e collassò, diventando terra di conquista dei grandi gruppi stranieri, 23 dei quali sono i protagonisti di questo viaggio, ricostruito attraverso articoli ed estratti dalle cronache dell'epoca, testimonianze dirette e percorsi biografici. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Il lato B. Da comparse a superstar: la storia di B-side scarti e outtake diventati leggenda Author: Gresta Paolo Publisher: Arcana Il sogno di tutti i gregari è di vivere almeno un giorno da campione. Questa però è la storia di tanti di loro che all'improvviso e senza aspettativa alcuna si sono ritrovati molto più in là dell'essere fenomeni: si sono ritrovati immortali, incisi per sempre nel mito, anno dopo anno, fino allo status di classici. Il lato B racconta di quelle canzoni inizialmente scelte come semplici riempitivi per il super singolo da classifica che hanno surclassato i brani sulla carta più belli e commerciali per diventare le colonne sonore delle generazioni contemporanee, passate e trapassate. Come Alla fiera dell'est di Angelo Branduardi, che quando uscì cominciarono a urlare al fiasco. Poi invece, col passaparola, la gente ne ha fatto un successo epocale. Oppure Balla Linda, universalmente riconosciuta come il primo, vero grande successo di Lucio Battisti da interprete. O ancora Be-Bop-A-Lula, uno dei più grandi classici della storia del rock; Roadhouse Blues dei Doors; Marina di Rocco Granata; Into the Groove di Madonna; La canzone di Marinella di Fabrizio De André; Unchained Melody dei Righteous Brothers... Brani di cui spesso si è ignorata la potenza nascosta a causa delle lenti opache di produttori e discografici, che hanno speso vagonate di soldi per realizzare un singolo che fruttasse e non si sono minimamente accorti del tesoro che invece si nascondeva "dietro". Salvo poi ricredersi di fronte al fatto compiuto. € 15,50
Scontato: € 14,73
|
![]() ![]() Big little lives. Le grandi band nei piccoli club italiani Author: Cucinotta Giuseppe Publisher: Arcana Jimi Hendrix, Ramones, David Bowie, Nirvana, Jeff Buckley, Pearl Jam, Radiohead, Oasis, Muse, Pussy Riot, Green Day. E moltissimi altri ancora. Artisti che hanno cambiato la storia della musica rock e che per i loro live in Italia hanno in più occasioni scelto piccoli locali, anche di provincia, rispetto ad attrezzatissimi palazzetti dello sport con una prospettiva di sold-out garantito. Un fenomeno che, spesso, si spiega con la necessità di restituire una dimensione più intima alla propria musica e favorire una maggiore partecipazione del pubblico, abbattendo le distanze fra palco e pit. A inaugurare questa tendenza è stato Jimi Hendrix, protagonista nel 1968 di uno straordinario concerto al Piper Club di Milano. Un live storico durante il quale il chitarrista ha eseguito capolavori come Hey Joe, Purple Haze e Foxy Lady. Anche proiettandoci in avanti con il tempo, l'attrazione per i piccoli templi della musica italiana non è mai scemata. Dal rumorosissimo live dei Nirvana al Bloom di Mezzago nel 1991 al concerto di Jeff Buckley al Vidia di Cesena, una delle location preferite dai più grandi artisti internazionali. Una tendenza destinata a non cessare, anzi a rinnovarsi nel tempo, che coinvolge anche gli artisti italiani in grado di far registrare il tutto esaurito nei più grandi stadi: ultimo in ordine di tempo Ligabue, che per lanciare il suo ultimo disco ha scelto di organizzare un secret concert, annunciato pochissimi giorni prima, al Largo Venue, uno dei club simbolo di Roma. Big Little Lives come quello dei Green Day, ultimo in ordine di tempo nella nostra cronologia, € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Sanremo 4.0. Com'è cambiato il Festival e come siamo cambiati noi Author: Campana Andrea Publisher: Arcana Il Festival di Sanremo è cambiato. Difficile dire quando sia successo di preciso, ma si possono spiegare i come e i perché. In quanto spettacolo per eccellenza della televisione italiana, fulcro culturale portante di musica, moda, costumi e tendenze da settant'anni e più, la kermesse registra i cambiamenti della nostra società e li riflette in uno specchio distorto nel quale è possibile leggere molto più di quello che appare. Il nuovo Sanremo di Amadeus prosegue nell'opera di ripensamento del Festival come gigantesco "meme", aperto ai giovani, o meglio ai giovanissimi, con proposte musicali sempre più svecchiate e in linea con i nuovi mezzi di diffusione della musica, e soprattutto amplificando ulteriormente il vicendevole rapporto del Festival con la nuova cultura social, 4.0 appunto. In questo volume cercheremo di capire non solo come è cambiato il Festival, ma come questo cambiamento riguarda anche tutti noi. € 15,50
Scontato: € 14,73
|
![]() ![]() Harpo's Bazaar. Una storia di cassette Author: Catani Giuseppe Publisher: Arcana Il 1977 a Bologna: una polveriera. Un crogiuolo di creatività, frequentato da pazzi di ogni risma, geni incontrollabili, indiani più o meno metropolitani e rivoluzionari di professione. Sullo sfondo, una colonna sonora adatta a tempi a dir poco inquieti. Confezionata dalla Harpo's Bazaar, nient'altro che una cooperativa nata con lo scopo di incidere sul linguaggio del cinema, della grafica, della musica. Soprattutto della musica. Tanto da creare una divisione adatta alla bisogna: la Harpo's Music. Nove gli album pubblicati, tra il 1977 e il 1979, dalla piccola etichetta bolognese, nove cassette (sì, cassette!) entrate di diritto tra le pagine di storia. Il rock demenziale degli Skiantos, il punk rock dei Luti Chroma, l'energia dei Windopen, il prog dei Naphta, il punk pestone dei Gaznevada e di Sorella Maldestra, il resoconto live della storica rassegna Bologna Rock, le sperimentazioni di Albert Mayr e Stefano Barnaba: il libro che avete tra mani ricostruisce la storia e la genesi di questi nove album seminali (non dimenticando l'esperienza del Treno di John Cage, che vide la Harpo's Bazaar in prima linea) intrecciandole con le vicissitudini dell'epoca e con interviste ai protagonisti. Ne esce fuori un racconto corale, la fotografia di un'epoca meravigliosa che, con ogni probabilità, non si ripeterà più. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() The big plan. Il mistero dietro la morte di Tupac Shakur Author: Danese Massimo Publisher: Arcana Parliamo del caso di Tupac Shakur, anche conosciuto come 2Pac o Makaveli, un ragazzo venuto dal ghetto e poi diventato un emblema del gangsta rap, commemorato come un martire e un'icona di fama mondiale. Da sempre il caso del suo assassinio avvenuto il 7 settembre del 1996 ha destato non pochi sospetti, molte circostanze sono ancora oggi poco chiare e tutto ciò ha portato allo sviluppo di un vero e proprio mito sulla sua "vita post mortem". In "The Big Plan" viene raccontata con dovizia di particolari la vita di Tupac, la tragica fine e ciò che potrebbe celarsi dietro questo enigma ancora irrisolto. È possibile che il grande rapper abbia inscenato la sua morte? Da cosa fuggiva, cosa si cela dietro tutta questa storia? Scopriremo che non è stata mai detta la verità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Quando parlerete di me. Interviste su Lucio Battisti tra passato, presente e futuro Author: De Cia Davide Publisher: Arcana Un altro libro su Lucio Battisti? Sì. Ma non un testo strettamente biografico, né un'analisi approfondita delle parole delle sue canzoni o della sua discografia, bensì una serie di dichiarazioni e interviste poste a tre categorie di persone: a chi lavorò assieme al cantante laziale, a chi è esperto di musica in quanto critico o addetto ai lavori, e a chi è semplice appassionato. Passato, presente e futuro strettamente connessi tra loro e che dimostrano come Lucio Battisti non sia un artista relegato agli ultimi trent'anni del XX secolo, ma un cantante che è riuscito a farsi apprezzare da tutte le generazioni, comprese le contemporanee. Quando parlerete di me, dunque, non vuole essere rivolto solamente a chi visse in prima persona l'avventura musicale dell'artista reatino, ma anche e specialmente a quei "giovani d'oggi" che spesso ignorano come Lucio Battisti non sia solo il cantante di cui si imparano gli accordi de La canzone del sole quando si imbraccia per la prima volta una chitarra. Il libro mira inoltre a evidenziare come la sua intera produzione canora, emozionante ieri come oggi, si innesti assieme ai musicisti di talento con cui volle circondarsi per incidere i suoi brani, non certo persone qualsiasi ma strumentisti che hanno lasciato il segno (o meglio, le note) in ambito musicale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Tutti i colori di Zero Author: Donnarumma Raffaele Publisher: Arcana Non fanno più paura i colori. Oggi tutto è permesso. Fantasie eccessive, poco comprensibili, spesso stonate. Sono colori confusi, raffazzonati, in continuo litigio fra loro. Finiscono per essere un'ostentazione impetuosa che si infrange nel nulla. I colori di Zero crearono forte scompiglio nella società degli anni Settanta. Non erano tollerati e l'ostracismo rappresentò l'arma più ovvia per difendere l'Italia musicale da questa improvvisa contaminazione. Erano colori testardi quelli di Zero. Riuscivano a farsi largo, spesso a gomitate, altre volte con delicatezza. Non si arrendevano mai, erano colori con una storia addosso e Zero li portava con naturale disinvoltura sulla propria pelle. Li respirava, li difendeva a spada tratta. Inizialmente tenui, pacati, successivamente più vividi, forti, meravigliosamente esagerati. E quando il successo divenne storia, lo precedeva addirittura. La parola Zero già evocava il verde bandiera oppure il rosa più delicato. In questo volume ci sono tutti i colori di Zero, ma proprio tutti, dai più timidi e imberbi a quelli più sfrontati. Raccontano una storia, narrano un percorso musicale, ma soprattutto un cammino umano, l'esigenza di esserci a tutti i costi secondo le proprie regole, con l'attenzione sempre viva verso aneliti sogni, il personale bisogno di affermazione. E sotto quel palco il popolo di Zero si è nutrito dei suoi colori e tutt'ora ne conserva le forme e i sapori, assimilati anni e anni fa, quando i colori facevano paura e quando il guerriero Zero trionfava nelle sue innumerevoli variopinte battaglie. Prefazione di Marco travagl € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Per non morire canto. Storia di Alessandro Bono Author: Donvito Nico Publisher: Arcana All'anagrafe Alessandro Pizzamiglio, sul palco Alessandro Bono. Classe '64, il cantautore milanese scomparve nella sua città nel maggio del 1994, neppure trentenne, a causa dell'Aids, in un periodo in cui quella malattia incuteva paura e alimentava il pregiudizio. Una promessa del nuovo rock d'autore, così era considerato Alessandro all'inizio dell'ultimo decennio del secolo passato. Un artista che sapeva mescolare la poetica della coppia Mogol-Battisti all'estro creativo di Vasco. Parole e suggestioni, un po' come il suo mito Bob Dylan, con il quale collaborò aprendo quattro suoi concerti italiani. Nei testi, Bono era abile sia a fotografare la sua epoca, oggi più che mai lontana, sia a immaginare un futuro simile a quello che oggi conosciamo. Scriveva del sociale, d'amore, di politica e di tutto ciò che attirava la sua spiccata e sensibile attenzione. Questa è la storia di un uomo che ha pagato a caro prezzo per le sue fragilità. Un uomo che, dopo avere vinto la sua battaglia contro l'eroina, ha ricevuto dal destino il conto più alto. Più che un disordine morale fine a se stesso, però, in questa storia troverete tutta l'umanità di un ragazzo che ha senz'altro sbagliato, di un uomo al quale non è stata concessa una seconda possibilità e che ha pagato per errori che aveva saputo riconoscere, curare e superare. "Per non morire canto" vuole essere un omaggio alla sua memoria, ma anche una fonte di ispirazione per coloro i quali si ritrovano ancora oggi a combattere, in silenzio, contro il mostro di una qualsivoglia dipendenza. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() La canzone d'autore in Italia. Vol. 1: Anni '50 '60 e '70 Author: Della Salda Barbara Publisher: Arcana La canzone non è patrimonio solamente di chi la compone: acquista validità e vitalità quando viene ascoltata, cantata, stonata, reinventata in mille occasioni quotidiane. Diventa allora espressione del sentimento della gente in un preciso e particolare momento storico. Quando un testo ha già di per sé valenza poetica e rilevanza letteraria, se accostato alla musica diventa quel fenomeno irripetibile e peculiarmente italiano che è la canzone d'autore: la forma d'arte che, grazie alla sua fruibilità, ha influenzato maggiormente la nostra vita e il nostro modo di sentire dagli anni Cinquanta del secolo scorso in poi. Questo libro, prima parte di un lavoro che arriva fino al nostro tempo, prende il via dalla seconda metà degli anni Cinquanta e percorre i due decenni Sessanta e Settanta, quando la canzone d'autore nasce e poi si sviluppa, fino a diventare la forma musicale più rilevante del momento. Per ogni periodo si è cercato di individuare le linee tematiche comuni ai diversi autori per poi analizzarne singolarmente la poetica. Ogni decennio è introdotto da una breve premessa per presentare gli avvenimenti più rilevanti del periodo in Italia e nel resto del mondo. Ma, soprattutto, si è cercato di illustrare il quotidiano per far comprendere momenti che, anche se abbastanza recenti dal punto di vista cronologico, sono così distanti dall'oggi sia nel modo di fare che di sentire. Perché ricordare non è solo provare nostalgia o rimpianto: conoscere il passato significa essere pronti per il futuro e raccontare la storia della canzone d'autore vuol dire raccontare la nostra storia € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Depeche Mode live Author: Burmeister Dennis; Lange Sasha Publisher: Arcana Per più di quattro decenni, i Depeche Mode sono stati in grado di attrarre fan provenienti da ogni parte del mondo. Dalle prime esibizioni nei fumosi pub di provincia davanti a un pubblico di poche decine di persone fino agli spettacolari concerti dei tour mondiali sistematicamente sold-out, parte del successo di questa band è riconducibile alle ineguagliabili performance dal vivo con cui riescono ancora oggi ad ammaliare milioni di spettatori. Per completare la trilogia dedicata ai Depeche Mode, aperta dall'incomparabile "Depeche Mode: Monument", Dennis Burmeister e Sascha Lange presentano un nuovo volume ricco di immagini inedite, materiali da collezione e interviste esclusive con gli amici dei musicisti. "Depeche Mode: live" ripercorre la storia di ciascun tour della band dall'anno degli esordi, il 1980, fino al 2024. Ognuno dei ventitré capitoli, di cui sedici dedicati ai singoli tour, è corredato da foto messe a disposizione dai fan e mai pubblicate prima, che regalano uno sguardo ravvicinato e carico di emozioni, spesso assenti negli scatti perfetti dei fotografi professionisti. Gli altri sette capitoli sono invece costituiti da interviste a musicisti, promoter e persone vicine ai Depeche Mode, dalle quali traspaiono aneddoti e ricordi personali che servono a tracciare un profilo intimo e al contempo professionale di ciascun membro della formazione. Sono inoltre presenti riproduzioni di locandine, articoli di giornale, poster, copertine di dischi e altre centinaia di materiali che contribuiscono a trasportare il lettore in un'esperienza visiva unica nel suo genere. € 59,00
Scontato: € 56,05
|
![]() ![]() Leonard Cohen. Hallelujah. Testi commentati Author: Caselli Roberto Publisher: Arcana Nel corso dei suoi ottantadue anni di vita, conclusi il 7 novembre 2016, Leonard Cohen ha sperimentato molto. Si è distinto come giovane scrittore nella francofona Montreal e ha ceduto anche alla poesia, ma è con la musica che ha guadagnato la fama. Le sue canzoni esplorano vette e miserie dell'animo umano con lucida sincerità, ma nei loro versi si nasconde spesso più di un'interpretazione, rendendo necessario scoprire diverse chiavi di lettura che rivelino una scrittura talvolta simbolica, altre volte onirica: la Bibbia, il suo essere ebreo, il sesso. Come il suo canzoniere, anche la sua biografia si snoda fra ostinate ricerche spirituali e un'assoluta necessità di amore. Mistica e passione trovano in Cohen un'impensabile compenetrazione, una sintesi suprema che non rischia mai l'incoerenza. Tornato sulle scene di tutto il mondo dopo lunghi anni passati in un monastero buddhista, Cohen ha continuato a stupirci con le sue canzoni-poesie interpretate con una voce sempre più profonda, al limite della narrazione. Entrare nello spirito del testo diventa essenziale per impadronirsi di tutte le sfumature che esprime, per scoprire ansie di vita talmente profonde da diventare universali. È ciò che fa questo libro, un omaggio sentito e doveroso alla lunga carriera di uno dei più influenti songwriter dell'ultimo secolo. Nuova edizione aggiornata all'album "Thanks for the dance", definito "un'opera postuma viva" € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() L & R. L'enigma Lindemann e Rammstein. Nuova ediz. Author: Belli Alessio Publisher: Arcana Prima con i Rammstein e poi con il side project omonimo, Till Lindemann si è divertito a sconvolgere nei modi più svariati il pubblico: performance tra fiamme e oscenità, videoclip choc, testi imbevuti delle più turpi perversioni, aggiungendo alla personale Antologia dell'Orrore anche tragedie e serial killer, intrecciando tutto alla potenza dei brani sostenuti dalla lingua madre, il tedesco, senza evitare accuse e polemiche. Si è creato così l'Enigma: può una band con tali connotati vivere un successo di critica e pubblico internazionale senza precedenti? Forse la risposta è nel cuore oscuro della produzione firmata Lindemann & Co. Questo libro, più che una biografia incentrata sulla vita dei musicisti, è l'analisi dei temi e degli aspetti più significativi dei Rammstein. Cardine dell'opera è l'attività artistica del leader, che con le sue scelte ha marcato a fuoco - in tutti i sensi - la storia del metal estremo. Si affrontano nella maniera più ampia e approfondita le peculiarità di un musicista misterioso, controverso e affascinante, capace con uno stile unico di farci vivere gli scorci umani più terrificanti e le vette più intense dell'anima. Sotto il martellare elettronico c'è un profondo legame con i temi della famiglia, dell'infanzia, c'è un'acuta disamina della malvagità dell'uomo, senza dimenticare il rapporto con l'Alto, che crea così uno scenario spesso insostenibile capace di prendere per il collo l'ascoltatore e affondarlo nel più impenetrabile degli abissi. E sembra incredibile, appena toccato il fondale, ecco il luccichio di un tesoro. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() Io Gabriella Ferri. Una storia italiana Author: Bonelli Elena Publisher: Arcana Gabriella Ferri è stata una delle icone indiscusse della musica italiana. La sua voce unica e la sua presenza carismatica hanno incantato il pubblico per decenni. Questa "storia italiana" getta uno sguardo intimo sulla vita straordinaria di questa artista, dall'infanzia nel cuore pulsante di Roma alle fatiche e alle trionfanti performance teatrali. Attraverso il racconto della cantante viene ripercorso il fermento culturale che attraversò il nostro paese a partire dagli anni Sessanta, un'epoca di cambiamenti sociali e rivoluzione musicale. Con intelligenza, coraggio e una voce che risuona ancora nell'anima degli appassionati di musica, Gabriella ha incarnato l'autenticità e l'emozione della canzone popolare romana e italiana. Il lettore è invitato a scoprire insieme a Gabriella tutti i personaggi che l'hanno accompagnata nella sua vita: amici, cantanti, artisti, attori, autori televisivi, registi, compositori e uomini di cultura. Il testo rievoca la storia dell'inconfondibile artista ma anche della donna dietro il microfono: i suoi amori, i suoi sacrifici e le sue vittorie. Dalla musica italiana all'intimità di una vita vissuta intensamente, "Io Gabriella Ferri" è il tributo a un simbolo del nostro paese. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Elvis on stage. Dal comeback special del '68 all'ultimo concerto del '77 Author: Bertelli Francesco Publisher: Arcana "Elvis on stage" è un viaggio nella musica di Elvis Presley a partire dal suo grande ritorno sulle scene nel 1968. È qui che l'artista che più di ogni altro nella seconda metà degli anni Cinquanta aveva rivoluzionato il mondo della musica e della società con il rock'n'roll, decise di rimettersi in gioco stravolgendo ogni aspettativa che lo certificava come un artista "finito". Il Re era tornato e non si sarebbe più fermato: una costante evoluzione artistica, sia in sala di incisione sia live sul palco, il ritorno sulle scene di Las Vegas nel 1969, la continua sperimentazione musicale e stilistica che negli anni Settanta non solo lo porteranno ancora ai vertici delle classifiche, ma andranno a mutare e strutturare i suoi spettacoli dal vivo. La consacrazione nel 1972, con le favolose jumpsuit entrate nell'immaginario collettivo, e poi l'apoteosi dell'Aloha from Hawaii del 1973. Tra alti e bassi, il viaggio continua con la costante ricerca di qualcosa di nuovo, come le mitiche sessioni alla Stax di fine 1973 e il 1974 (un anno quasi interamente passato in tour) dell'incontro con i Led Zeppelin nel backstage e uno show fondamentale nel mese di agosto che cambierà tutto, nel bene e nel male, fino agli ultimi anni e agli ultimi mesi del Re, ancora e sempre in cerca di stimoli. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|