book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Aragno Publisher (Libri Aragno su Unilibro.itLibri edizioni Aragno Editore su Unilibro.it)

2024

Perfetti Francesco Title:
Dove va la storia contemporanea. Augusto Del Noce e l'interpretazione transpolitica
Author: Perfetti Francesco
Publisher: Aragno

Fra i più grandi filosofi cattolici del Novecento, Augusto Del Noce è stato un pensatore capace di comprendere le caratteristiche del nostro tempo attraverso la «concezione transpolitica» della storia. Per lui l'età contemporanea - iniziata con la rivoluzione russa del 1917 che significò l'«inveramento» della filosofia marxista in istituzioni politiche con le quali tutto il mondo ha dovuto confrontarsi - può essere definita «epoca della secolarizzazione». Frutto della crisi di valori prodottasi nell'Europa della prima metà del Novecento, essa può essere divisa in due periodi: quello sacrale, dominato dalle «religioni secolari» (comunismo, fascismo, nazionalsocialismo), e quello profano che si risolve nella società opulenta caratterizzata dallo scientismo e dalla espansione dell'ateismo. Applicata al caso italiano, la concezione di Del Noce della storia contemporanea come «storia filosofica» ha portato a una originale interpretazione del fascismo centrata sul pensiero di Giovanni Gentile, punto d'arrivo della tradizione immanentistica della scuola filosofica napoletana. Da questo punto di vista il fascismo, secondo Del Noce, appare come un «errore della cultura» e non già come un «errore contro la cultura».
€ 28,00

Hegyi Lóránd Title:
L'attrazione della spiritualità nell'arte moderna. Quattro saggi
Author: Hegyi Lóránd
Publisher: Aragno

«....vorrei osservare che a mio avviso ci stiamo approssimando sempre più all'epoca del compositivo consapevole, razionale, che presto il pittore sarà orgoglioso di poter spiegare le sue opere in senso costruttivo (in contrasto con gli impressionisti puri i quali erano al contrario orgogliosi di non saper spiegare nulla), che già ora siamo vicini al tempo della creazione in vista di uno scopo e infine che questo spirito nella pittura sta in una connessione organica diretta, con la costruzione, già iniziata, del nuovo regno dello spirito, poiché questo spirito è l'anima dell'epoca del grande spirituale.» (Vasilij Kandinskij)
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Gentili Sonia Title:
Un giorno di guerra
Author: Gentili Sonia
Publisher: Aragno

Il tempo della realtà è un solo giorno, perché una sola occasione è data alla realtà, ed è un giorno di guerra: quella che i viventi combattono dalla nascita per restare vivi, le guerre storiche di ieri e di oggi, la guerra delle scelte e delle relazioni affettive. Da questo tempo reale, limitato e incessantemente dialettico, e in particolare dal conflitto tra oggetto e sguardo, nasce anche la poesia. Nella sezione Roma 1944 / 2024 il nano Elia di Piazza Armenia ucciso per sbaglio dalla contraerea è inventato, come è inventata la bambina che incontra il partigiano in Via Rasella. Lui, il partigiano, invece è esistito davvero: si tratta di Rosario Bentivegna, coraggioso esecutore dell'azione antitedesca che ebbe luogo in quella strada il 23 marzo 1944. L'espressione «ibn sharmuta» che ricorre nella poesia Soldati è l'insulto per eccellenza nel mondo arabo ("figlio di puttana"). Altre evidenti allusioni alla realtà contemporanea disseminate nel libro potranno essere facilmente colte dal lettore.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Guicciardini Luigi; Santagata E. (cur.) Title:
Comparatione del giuoco delli scacchi all'arte militare
Author: Guicciardini Luigi; Santagata E. (cur.)
Publisher: Aragno

"La denominazione del gioco degli scacchi trae origine dal persiano antico. L'espressione Sah mat sta a indicare che il re è morto e accompagna la mossa con cui si conclude una gara che simula intellettualmente la contesa militare. Gli scacchi [...] realizzano idealmente, per mezzo della simulazione bellica, una sintesi tra la conflittualità permanente e inevitabile tra gli uomini, da un lato, e la necessità di evitare la devastazione e le stragi delle guerre, dall'altro. [...] Nella frequentazione rinascimentale del gioco degli scacchi, al di là dell'aspetto pratico e quotidiano e al di là della ricca iconografia che illustra quel gioco in dipinti e incisioni, quando in particolare prevale la riflessione teorica cortigiana, affiora un tratto identitario ben riconoscibile della cultura politica del Rinascimento, rappresentato dall'aspirazione utopistica. [...] La Comparatione del Giuoco delli scacchi all'Arte militare di Luigi Guicciardini si colloca con sagacia e intelligenza in questo quadro così mosso della scrittura politica di prima età moderna. L'edizione condotta da Elena Santagata mette per la prima volta a disposizione del lettore moderno, in forma compiuta, un opuscolo così importante, sin qui singolarmente trascurato" (dalla Prefazione di Davide Canfora).
€ 25,00

Praz Mario; Balducci G. (cur.) Title:
Alcibiade. Gli articoli di «Paese Sera» 1960-1972
Author: Praz Mario; Balducci G. (cur.)
Publisher: Aragno

Dal primo del novembre 1960 all'ultimo del febbraio 1972, la presente raccolta comprende tutti gli articoli - in gran parte mai raccolti in volume - di Mario Praz apparsi su "Libri" di Paese Sera, il primo supplemento culturale italiano, ideato da Gianfranco Corsini. Se nell'articolo d'esordio l'autore si firma col suo nome, nei successivi Praz cela la sua identità con il nom de plume "Alcibiade", un nome che - a scanso d'equivoci - non voleva essere un richiamo classico ma un tributo al nonno materno, che era stato, secondo le tradizioni militari della famiglia, ufficiale dei Carabinieri e non poca influenza aveva avuto sul giovane Praz - specie dopo la scomparsa del padre Luciano - come nella scelta di iscriversi alla facoltà di Legge. Dalle piazze di Roma a via Toledo a Napoli, dal Rinascimento fiorentino alle miniature persiane e alle "belle cineserie", la raccolta offre un saggio dei gusti e delle preferenze di Praz con gli estri e le varianti di un grande registro di colori e di costumi: soltanto è che i colori sempre risplendono, mentre i costumi sono in crisi.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Manganelli Giorgio; Pulce G. (cur.) Title:
Marco Polo: il mercante che inventò un mondo
Author: Manganelli Giorgio; Pulce G. (cur.)
Publisher: Aragno

«Marco Polo, l'uomo che inventò l'Oriente degli Europei» «Una costellazione di enigmi, ironie, ambigui indizi, presiede alla nascita del Milione di Marco Polo, uno dei grandi libri della civiltà europea.... il Milione, nato come libro di memoria esatta, diventava una possibilità di favola, di fantasia, qualcosa che esiste solo nelle innumerevoli varianti, di cui non è lecito tentare una edizione definitiva» «[Il Milione] un libro perduto da sempre e da sempre con noi» «Marco Polo è stato un momento mitico dell'Occidente e dell'Oriente. Come una figura allegorica, Marco Polo indica il momento in cui le due metà del Mondo cominciano a frequentarsi, a cercarsi, a conoscersi» «L'uno dettando, l'altro scrivendo, i due carcerati ritrovarono la gioia ariosa delle grandi pianure, dei fiumi lenti» «Dèmoni Marco ne incontrò nel suo sterminato viaggio: specie i dèmoni dei luoghi deserti, voci minacciose nella notte, suoni svianti di carovane, apparizioni mentite di compagni di viaggio che fanno smarrire la strada e perdere il viaggiatore in luoghi dove nessuno potrà mai più trovarlo»
€ 18,00

Fielding Henry; Savino D. (cur.) Title:
Indagini in Bow Street
Author: Fielding Henry; Savino D. (cur.)
Publisher: Aragno

Un giovane parruccaio giustiziato sul famigerato patibolo di Tyburn e una giovane domestica esiliata nelle remote colonie americane: quelli di Bosavern Penlez e di Elizabeth Canning sono due dei casi giudiziari più controversi del Settecento inglese, capaci di condizionare elezioni politiche e dibattiti pubblici. La loro eco, impregnata di pruriti voyeuristici e di radicati pregiudizi sociali, sarebbe giunta sino alle orecchie di Voltaire, che si sarebbe ispirato proprio al caso di Elizabeth Canning per indicare alla giustizia francese, sinonimo di vendetta privata, il modello ideale di una giustizia, quella inglese, sinonimo di pubblico ammonimento. A questi casi sono dedicati i due resoconti firmati dal più celebre giudice-scrittore dell'età dei Lumi, Henry Fielding, attivo nel tribunale londinese di Bow Street, direttamente coinvolto nelle indagini. Pubblicati tra 1749 e il 1753, i due opuscoli di Fielding testimoniano di una microstoria oscura e affascinante, che si dipana tra vicoli malfamati e squallide prigioni, tra taverne e bordelli frequentati da vagabondi, reduci squattrinati, guardie corrotte e poveri diavoli.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Hamann Johann Georg; Raciti G. (cur.) Title:
Metacritica sui purismi della ragion pura nella versione di Benedetto Croce. Con due scritti di G.W.F. Hegel su Hamann
Author: Hamann Johann Georg; Raciti G. (cur.)
Publisher: Aragno

« [...] il saggio contro Kant, la Metakritik über den Purismum der rei-nen Vernunft [conta] solo sette fogli, ma davvero notevoli». G.W.F. Hegel «Per molti Hamann non è stato solo un fenomeno interessante e stimolante, bensì un sostegno e una base di cui essi sentivano il bisogno, per sfuggire alla disperazione dei tempi». G.W.F. Hegel
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Florenskij Pavel Aleksandrovic; Coco L. (cur.) Title:
Oro
Author: Florenskij Pavel Aleksandrovic; Coco L. (cur.)
Publisher: Aragno

Oro, che per la prima volta viene presentato e tradotto in italiano e in una lingua europea, è l'ultimo testo scritto dal matematico, filosofo e teologo russo Pavel Florenskij e per questa posizione terminale nella sua produzione letteraria si può considerare un vero e proprio «poema testamentario». L'opera è dedicata al figlio minore Mik (Michail 1921-1961) e si configura come un'istruzione ricavata appositamente per lui, che nella finzione poetica è incarnato da un ragazzo di nome Oro, l'unico discendente di una famiglia di oroceni, un popolo di etnia mongola dell'estremo oriente siberiano che derivava il proprio nome da «oro», che nella lingua locale sta per «renna», un animale sacro per quelle genti. Oro è il canto di un padre, chiuso in un lager sovietico dal quale non uscirà mai più, per il giovane figlio che si affaccia alla vita, quasi nel presentimento che questi sarebbe rimasto orfano, e insieme un invito ad affrontare l'esistenza con gli strumenti umani della curiosità, della concretezza, dell'attenzione per trovare soluzioni e vie d'uscita alle difficoltà di fronte alle quali inevitabilmente l'esistenza lo avrebbe posto.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Croce Benedetto; Gentile Giovanni; Cassani C. (cur.); Castelli C. (cur.) Title:
Carteggio. Vol. 5: Tomo I: 1915-1919. Tomo II: 1920-1924
Author: Croce Benedetto; Gentile Giovanni; Cassani C. (cur.); Castelli C. (cur.)
Publisher: Aragno

Con questo quinto volume in due tomi, comprensivo degli anni che vanno dal 1915 al 1924, si conclude la pubblicazione del Carteggio (1896-1924) di Benedetto Croce e Giovanni Gentile. La brusca interruzione dello scambio epistolare durato quasi un trentennio sancì tra i due filosofi una separazione intellettuale, morale, politica e umana che da allora non trovò più nessuna forma di ricomposizione e riavvicinamento. Presentato in questa edizione in forma unitaria e integrale il Carteggio è arricchito di note che documentano la trama e il contesto di un sodalizio operosissimo, nel quale si formarono due distinti sistemi di pensiero, la Filosofia dello spirito di Croce e l'Idealismo attuale di Gentile, ma che consente anche di seguire il filo delle polemiche e dei contrasti che essi insieme intrattennero con la filosofia e la cultura del loro tempo. Finché gli eventi drammatici della guerra e del primo affermarsi del fascismo irruppero nella storia nazionale facendo sì che la coscienza che ne ebbe l'uno non trovasse più l'accordo con quella che ne ebbe l'altro. Il presente volume è corredato di un Indice generale di tutte lettere pubblicate nel Carteggio.
€ 60,00

Einaudi Luigi Title:
Per la rivoluzione liberale
Author: Einaudi Luigi
Publisher: Aragno

Il pensiero di Luigi Einaudi si viene formando in anni torbidi per l'Italia; durante una crisi che ha estenuato tutte le nostre capacità creative e in cui la reazione dominante pare un'espressa rinuncia del popolo al suo compito europeo. La lotta politica si semplifica necessariamente intorno allo schema conservatori-progressisti. Il liberalismo più coerente alla tradizione di autonomia - preclusa la strada ad ogni azione positiva - deve limitarsi a postulare il riconoscimento della libertà come condizione e premessa necessaria...
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Borgese Giuseppe Antonio Title:
Il senso della letteratura italiana
Author: Borgese Giuseppe Antonio
Publisher: Aragno

Pubblicato nel 1931 rielaborando un suo discorso tenuto in una conferenza a Zurigo un paio di anni prima e poi ripetuto in altre città e quindi apparso sulla rivista "Nuova Antologia", il breve saggio "Il senso della letteratura italiana" di Giuseppe Antonio Borgese è il libro in cui possiamo trovare tutto il suo credo: letterario, civile e umano. Pensato per un uditorio straniero, breve e sintetico, considerato dall'autore stesso uno "schema", è in realtà un testo appassionato, spiazzante e così esaltante la spiritualità della cultura italiana da diventare polemico. Quasi un pamphlet. In cui Borgese - scrittore, critico letterario e a lungo docente di Estetica - va in cerca del "senso" nascosto della tradizione poetica italiana, da Dante ai suoi giorni. Trovandone l'essenza e lo spirito nella aspirazione costante alla maestà, la magnificenza e la grandezza e nella tensione verso la solennità, l'espressione dell'assoluto e, in una parola, il sublime.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Cechov Anton Title:
L'arte di scrivere. Regole per aspiranti scrittori
Author: Cechov Anton
Publisher: Aragno

I testi raccolti in questo volume sull'arte dello scrivere conducono direttamente il lettore nell'officina creativa di Cechov. Essi comprendono per una parte, quella più corposa e consistente, una antologia di pensieri sull'atto della scrittura tratti in modo particolare dalla sua corrispondenza. L'altra parte invece presenta due testi, inediti in italiano: le Regole per aspiranti scrittori e il Brindisi ai prosatori, due contributi apparsi sul n. 12 (1885) della rivista il «Budil'nik [La sveglia]» e successivamente ristampati insieme sul n. 27 del 18 luglio 1904 della stessa rivista sotto un unico titolo di «Paginette cechoviane [Cechovskij stranicki]», per fare memoria della morte dello scrittore avvenuta tre giorni prima, il 15 luglio 1904.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

da Rotterdam Erasmo; Felici L. (cur.); Montepaone O. (cur.) Title:
Scritti sul matrimonio
Author: da Rotterdam Erasmo; Felici L. (cur.); Montepaone O. (cur.)
Publisher: Aragno

Nel volume sono pubblicati per la prima volta in edizione italiana, con testo latino a fronte, gli scritti di Erasmo da Rotterdam sul matrimonio, l'Encomium matrimonii (1518) e l'Institutio Christiani matrimonii (1526). La visione erasmiana risultò nuova e dirompente nel vivace dibattito coevo, e non solo. Il matrimonio, concepito come sacro vincolo, fu posto a fondamento della vita religiosa, sociale, politica, culturale della società. La famiglia divenne il primo vivaio di pietà e cultura, con la conseguente valorizzazione della donna. In considerazione della centralità dell'istituzione coniugale, Erasmo propose il divorzio in caso di dissoluzione del legame e l'abolizione del celibato sacerdotale, ma anche misure di controllo familiare ed ecclesiastico. Assunse così posizioni affini alla Riforma protestante e in parte anticipatrici del Concilio di Trento, mostrando ancora una volta l'originalità del suo pensiero. Le due opere, con la loro ampia trattazione, ne offrono un significativo compendio.
€ 50,00

Einaudi Luigi; Accornero C. (cur.) Title:
Insegnare l'economia. Lezioni al Politecnico di Torino
Author: Einaudi Luigi; Accornero C. (cur.)
Publisher: Aragno

La figura di Luigi Einaudi, come docente universitario, è stata oggetto di significativi studi. La pubblicazione delle lezioni di economia politica e legislazione industriale, tenute da Luigi Einaudi per gli studenti ingegneri presso il Politecnico di Torino nell'anno accademico 1909-1910, offre un ulteriore importante approfondimento che aiuta a ricostruire la sua attività accademica, la metodologia e l'approccio didattico. Queste dispense inedite presentano molti spunti di riflessioni. Esse tratteggiano un profilo di economista, attento alla storia del passato e del tempo presente, alle scienze sociali, alle vicende politiche e finanziarie nazionali e transnazionali, ai conflitti sociali nel primo decennio del Novecento. Inoltre il suo impegno accademico in un contesto di insegnamenti tecnici e specialistici è un paradigma di interdisciplinarietà, in cui due istituzioni accademiche di alto valore scientifico collaborano e si confrontano, il Laboratorio di economia politica dell'Università di Torino e il Regio Museo industriale, trasformatosi in seguito Politecnico di Torino, nel tentativo di rinnovare la cultura economica dell'epoca. In questo contesto si cerca di costruire il nucleo di una nuova classe dirigente aperta alla modernità e alle riforme necessarie allo sviluppo del Paese.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Dostoevskij Fëdor; Coco L. (cur.) Title:
Russia
Author: Dostoevskij Fëdor; Coco L. (cur.)
Publisher: Aragno

L'idea di scrivere un «articolo sulla Russia», qualcosa di simile a un «pamphlet politico», ventilata da Dostoevskij già in una lettera del 1856, quando ancora scontava gli anni del confino come militare a Semipalatinsk, trova concretezza al suo ritorno a San Pietroburgo (fine dicembre 1859) proprio in Russia, un testo che doveva servire da «preambolo» a un ciclo di articoli sulla letteratura russa, nel quale parlare del suo paese in termini più generali dal punto di vista storico, politico e sociale. Il quadro che egli offre della Russia conserva ancora oggi una rilevante attualità perché continuamente vengono messe a confronto Russia ed Europa per sottolinearne le differenze ma anche per segnalarne la complementarità. «Noi russi abbiamo due patrie, la nostra Russia e l'Europa», avrebbe scritto in pagina del 1876 del suo Diario di uno scrittore. L'idea di fondo di Dostoevskij è quella di una compensazione reciproca delle due realtà di Oriente e Occidente, delle due anime presenti nell'Europa. La sua speranza è che anche l'europeo possa esprimere la stessa necessità della Russia, così come egli l'ha espressa per l'Europa e questo a partire da una reciprocità fatta non di stereotipi ma fondata sul rapporto, sulla comunicazione, sulla conoscenza e sul riconoscimento della necessità spirituale della integrazione di Russia e Occidente.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Cajumi Arrigo; Quaranta B. (cur.) Title:
I miei libertini
Author: Cajumi Arrigo; Quaranta B. (cur.)
Publisher: Aragno

Tra le cattedre di Arrigo Cajumi, risalterà la terza pagina. In particolare distinguendosi come ritrattista secondo la lezione di Sainte- Beuve: la vita (la biografia) non separata dalla letteratura, la vita che permea l'opera. I miei libertini è un suo libro involontario, un'antologia di pagine, apparse soprattutto su La Stampa, dedicate alle intelligenze o di nascita o di scuola o di frequentazione piemontese, tra cultura e politica, dall'ottocentesco Angelo Brofferio a Piero Gobetti, da Guido Gozzano a Antonio Gramsci, da Giovanni Giolitti a Benedetto Croce, da Leone Ginzburg a Augusto Monti, da Luigi Einaudi a Cesare Pavese. Libertini - come spiegò Ferdinando Neri, un maggiore di Cajumi, presentando il journal dell'allievo Pensieri di un libertino - "nel significato che la parola acquistò particolarmente nel francese del Seicento e che si connette con la libertà di pensiero: libertà che, accusata di licenza, venne confusa con quella del costume". Via via a comporsi (a ricomporsi) è un ideale mondo di ieri, venerato tanto profondamente quanto sobriamente, nella consapevolezza, e nella fierezza, della sua irripetibilità.
€ 25,00

Brambilla Michele Title:
I peggiori anni della nostra vita
Author: Brambilla Michele
Publisher: Aragno

All'inizio degli anni Ottanta, un giovane cronista si trova a doversi occupare di una cosa che sembrava finita, sepolta: la violenza politica degli estremisti di destra e di sinistra. Da giornalista ne segue gli strascichi, e con la memoria torna a quando era bambino e poi ragazzo, studente alle superiori. Da Piazza Fontana al sequestro Moro, ricostruisce gli anni che seguirono il Sessantotto. Tra narrativa e cronaca, questo è il racconto degli anni di piombo. Anni difficili. Ma davvero sono stati i peggiori della nostra vita?
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Fargue Léon-Paul; Azzariti-Fumaroli L. (cur.) Title:
La droga
Author: Fargue Léon-Paul; Azzariti-Fumaroli L. (cur.)
Publisher: Aragno

«La droga [...] uno dei capolavori del fantastico moderno. Questo racconto mette in scena esseri fluttuanti, venuti non si sa da quali limbi e riconoscibili da certi segni misteriosi. Un giorno si sono bruscamente condensati in un quartiere fuori mano; un altro svaniscono senza avvisare. Si danno da fare in città approfittando della distrazione o dell'indifferenza generale, fino al momento in cui un passante informato ne avvista uno e si decide a dargli la caccia fino allo sfinimento». Roger Caillois
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Bianchini Bartolomeo; Ventura G. (cur.); Severi A. (cur.) Title:
Le vite di Codro e Beroaldo
Author: Bianchini Bartolomeo; Ventura G. (cur.); Severi A. (cur.)
Publisher: Aragno

Il volume raccoglie le biografie di Antonio Urceo Codro e Filippo Beroaldo il Vecchio scritte da Bartolomeo Bianchini. Due biografie diverse - come certamente diversi erano i due umanisti felsinei - dalle quali, oltre a trapelare l'affetto dell'allievo che post mortem ritrae e rende nuovamente viva la fisionomia umana e intellettuale di chi lo aveva istruito, riemerge viva e palpitante la pratica pedagogica della Bologna universitaria bentivolesca.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Barolini Teodolinda; Took John; Arqués Rossend Title:
Dante a tre voci. Lezioni Sapegno 2021
Author: Barolini Teodolinda; Took John; Arqués Rossend
Publisher: Aragno

Nel settecentesimo anniversario della morte di Dante, il Centro di Studi intitolato a Natalino Sapegno ha consacrato l'annuale Giornata dedicata al critico valdostano, autore di uno dei più celebri e apprezzati commenti alle tre cantiche, al nostro più grande poeta, inteso quale maestro dell'Europa intera. Come scrive Piero Boitani nella sua Premessa, Dante "è l'unico italiano che si trova in quel pantheon speciale, unico nel mondo occidentale, costituito da una trinità fatta di Omero, Dante appunto, e Shakespeare". In questa occasione così speciale sono stati conferiti tre Premi di storia letteraria Natalino Sapegno a non italiani che rappresentassero il meglio degli studi danteschi nel mondo occidentale di oggi: "Dante a tre voci" raccoglie il loro Dante e dà spazio, attraverso tre interventi d'eccezione, alla tradizione esegetica britannica, americana e catalana.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Belgiojoso Ricciarda Title:
Écoutes et silences. Itinéraires musicaux et contrepoints littéraires
Author: Belgiojoso Ricciarda
Publisher: Aragno

In musica, le relazioni del suono con il silenzio, il rumore e la natura si rivelano chiavi di lettura sorprendenti per opere di compositori come Messiaen, Nono, Berio, Stockhausen, Sciarrino e altri ancora. Questa raccolta di scritti presenta vari approfondimenti in proposito, come a proporre una guida all'ascolto estesa della musica del nostro tempo. I testi, tratti da incontri svolti al Collège de France, alla Fondazione Cini e all'Università della Svizzera Italiana, comprendono tra gli altri una conversazione con Bruno Canino sul ruolo dell'interprete e due casi un po' speciali di grandi nomi della letteratura, Henri Michaux e Roland Barthes, che meno pubblicamente si dedicavano alla musica, con partiture finora inedite.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Berruti Massimo Title:
Una vita nello specchio
Author: Berruti Massimo
Publisher: Aragno

""Devo decidermi a dare una riordinata", pensa, fermo, dopo aver aperto la porta blu elettrico che dà accesso al suo "antro" a due passi dallo studio in cui realizza le sue opere. Qui da oltre trent'anni ha creato il suo spazio di posa, prova costumi, trucco; le sedute di psicoanalisi alle sue "Muse" (modelle, N.d.R.) si svolgono in questo spazio ristretto che ormai trabocca di armadi per gli abiti, manichini, parrucche, set di trucchi, specchi, tendaggi, fondali per le fotografie, cavalletti, luci, una sedia in vimini, il tutto in tonalità azzurro che contrasta con il parquet di legno...".
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Bencivenga Ermanno Title:
Cinque atti unici
Author: Bencivenga Ermanno
Publisher: Aragno

Che cos'è la religione per un uomo senza dio? Un repertorio di esperienze e dilemmi sul quale i credenti non possono avanzare priorità o prerogative ma ogni umano ha il diritto di riflettere e interrogarsi; un patrimonio comune che ci appartiene indipendentemente dalla nostra decisione di piegarci deferenti a una realtà soprannaturale. Ecco allora, in questi testi teatrali, Bencivenga esporre una meditazione sulla vita e sulla morte ispirata da Lazzaro; un dibattito fra il metodo dell'accoglienza e quello dell'esclusione e del sangue, inteso sia come legame familiare sia come sacrificio imposto a una vittima; una rivendicazione della gratuita, autentica generosità del ricco epulone; una condanna dell'usura e di chi le offre ambigua clemenza; una sfida logica che un diavolo astuto lancia a un creatore onnipotente. Come nelle sue tragedie, l'autore sceglie qui la forma del dramma, invece che del saggio o dialogo filosofico, per rappresentare a tutto tondo una vita umana che è non solo ragionamento ma anche emozione. E non prova neppure a esprimersi in un linguaggio di corriva quotidianità; il suo eloquio segue i modelli delle opere classiche - forse stranianti per alcuni ma tanto giustamente inattuali ed eterni quanto i suoi temi.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Antonicelli Franco Title:
Il soldato di Lambessa. La vaniglia e altre memorie e invenzioni
Author: Antonicelli Franco
Publisher: Aragno

Alcuni anni dopo lo storico battesimo al microfono datato 28 aprile 1945, quando la sua voce aveva annunciato alla città di Torino la liberazione dai nazifascisti, Franco Antonicelli divenne una presenza assidua nelle case italiane grazie a più serie di fortunati programmi radiofonici. Nel 1956 si decise a raccogliere una selezione di suoi "scritti per essere detti" in un libretto edito dalla Eri e intitolato Il soldato di Lambessa, nella cui presentazione quei testi erano definiti «deliziosi e delicati ricordi personali, vivi ritratti di luoghi e di persone, incontri di letterati e di umile gente, rievocazioni storiche e poetiche [...] sui temi della tolleranza, della coerenza, della scelta, e in particolare dell'amore al presente, al mondo che si vive e ai doveri che ci legano ad esso». In seguito, accanto a pubblicazioni promosse dalla Rai quali Piccolo libro di lettura (Eri, 1957), La vita di D'Annunzio raccontata da Franco Antonicelli (Eri, 1964), Calendario di letture (Eri, 1966) e alla successiva antologia di fiabe radiofoniche Le parole turchine (Einaudi, 1973), Antonicelli progettò un'altra raccolta di suoi testi adoperati per trasmissioni. O concepiti per la terza pagina de «La Stampa», che non gli riuscì di realizzare ma per la quale aveva immaginato un titolo che ha ispirato la seconda parte di questo volume: La vaniglia e altre memorie e invenzioni. Tra il settantesimo compleanno della Rai-Tv, il centesimo anniversario della prima trasmissione italiana dell'Uri (poi divenuta Eiar e infine Rai) e il cinquantesimo della morte di Franco Antonicelli, si è dunque pe
€ 30,00

Agustoni Nadia Title:
Avrei voluto da giovane solo vivere
Author: Agustoni Nadia
Publisher: Aragno

"Per cominciare, due cose: il libro di Nadia Alba Agustoni è in dialogo permanente con autrici e autori, magnetici e potenti come punti cardinali, ed è politico. Due sono anche i temi, fondamentali e cocenti: la «lotta di classe», che qui torna e torna, esplicitamente nominata e per due volte definita dalla propria stessa purezza, e il non binarismo di genere. Per trattare in poesia argomenti così, ci vogliono un tratto leggerissimo e un carattere (umano e tipografico) assai fermo. Agustoni li possiede entrambi, compone testi limpidi come cristalli: realissimi, taglienti e, insieme, visionari. A cominciare dalla struggente malinconia del titolo, Avrei voluto da giovane solo vivere rivendica - senza una lacrima - un desiderio e, soprattutto, un progetto di libertà, perché l'esistenza, singola e irriproducibile, di ognuno, costruisce il corpo del quale ciascuno dispone e disporrà per tutta la vita, al di là di ogni genere, costrizione, etichetta. Nadir, nome maschile arabo che abita le pagine di questo libro, è una variante minima di Nadia, primo nome dell'autrice, che contiene però pure il nome dell'Alba, in luminosa progressione, dal punto più in basso rispetto all'orizzonte (appunto il Nadir) al sorgere di qualcosa di nuovo. Ma il sorgere - o risorgere - non riguarda soltanto chi scrive, come sempre in Agustoni, bensì il plurale che si aggira nelle sue pagine limpide, e include quelli che la società ritiene scomodi, o irrilevanti, com'è pure la classe operaia, quasi socialmente morta, nonostante la schiera di vittime del lavoro, spesso nascoste, spesso dimenticate. Ma che
€ 15,00

Amato F. (cur.); Argano L. (cur.); Coppola M. (cur.) Title:
L'occupazione culturale in Italia. Position paper
Author: Amato F. (cur.); Argano L. (cur.); Coppola M. (cur.)
Publisher: Aragno

Benché il patrimonio artistico e culturale italiano collochi da sempre l'Italia al vertice della World Heritage List dell'Unesco, siamo uno dei Paesi europei con il minore numero di occupati, rispetto al totale, nel settore culturale. Un paradosso che ha molteplici cause: la scarsa riconoscibilità e legittimazione sociale del lavoro culturale; investimenti rispetto al PIL inferiori alla media europea; un'offerta formativa non adeguata; un basso livello di consumi culturali; la carenza di solide tutele sociali e previdenziali; la diffusa presenza di "lavoro sommerso" e uno dei più livelli salariali più bassi in Europa, quest'ultimo confermato dalla survey appositamente realizzata nel 2023 per questa pubblicazione. In questo contesto, si registrano alcuni fatti positivi: l'aumento delle imprese culturali e creative; il PNRR, in cui l'Italia è il primo tra i Paesi europei per finanziamenti richiesti per il settore culturale; la legge delega 106/2022 per il riordino del settore dello spettacolo; la legge 206/2023, che comprende la nuova normativa sulle imprese culturali e creative; l'aumento della spesa dei privati. Nel testo vengono approfondite le criticità e le opportunità del sistema culturale italiano al fine di definire, attraverso un patto collaborativo tra istituzioni pubbliche e private, una strategia di lungo periodo che aumenti l'occupazione del comparto e migliori le condizioni di chi vi opera.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Alberti Leon Battista; Cassani A. G. (cur.) Title:
Philodoxoes fabula. La commedia di Filodosso
Author: Alberti Leon Battista; Cassani A. G. (cur.)
Publisher: Aragno

«Hec fabula pertinet ad mores: docet enim studiosum atque industrium hominem non minus quam divitem et fortunatum posse gloriam adipisci» («Questa commedia riguarda i costumi morali: ci mostra infatti come un uomo diligente e industrioso, non meno di uno ricco e fortunato, possa raggiungere la gloria»). Così, nell'incipit del Commentarium - scritto per la seconda redazione della Philodoxeos fabula, i cui termini post e ante sono il 1434 e il 1437 -, Leon Battista Alberti, a distanza di anni dalla prima stesura della commedia, prima prova letteraria dell'autore, stilata nel 1424, con la brevitas che gli è propria, riassume il contenuto della fabula. Compaiono dunque, fin dall'inizio, la «virtus» e la «fortuna», i due termini del conflitto che accompagnerà, per il corso della sua esistenza e per l'intera sua riflessione "filosofica", «una delle figure più straordinarie di quel secolo straordinario» (Eugenio Garin). In questo volume si presenta una nuova traduzione italiana della fabula, con una Prefazione del compianto Carlo Angelino, un'Introduzione e un apparato di Note al testo del curatore. Questa traduzione cade nel sesto centenario della stesura della prima redazione, composta a Bologna durante gli anni universitari sotto il "nome de plume" di Lepidus. La seconda redazione, rivista da Battista e riconosciuta come una sua creazione, a causa dell'invidia - «invidia effecit ut minus placeat» -, cadde nell'oblio. L'auspicio è che sia «diffusa e conosciuta nelle Accademie e nelle Università», come desiderava Carlo Angelino.
€ 30,00
2023

Annovi Gian Maria Title:
Discomparse
Author: Annovi Gian Maria
Publisher: Aragno

«Un'altra grammatica in cui non esiste l'articolo, con segni diversi in cui entrano vento, gelo e suoni gutturali, suoni sciti, ritmi lontani»: così, alla prima uscita, Antonella Anedda presentava quel piccolo classico contemporaneo che è La scolta. Da questa stazione - abitata da una «Signora» ridotta a «un sacco di ossa e respiro», e da una «non italiana» che «la bada» - comincia, dieci anni dopo Italics, il nuovo percorso di Gian Maria Annovi. Nella loro varietà sorprendente, le voci che abitano Discomparse danno parola agli «svociati, gli sfigurati del margine, che i discorsi dominanti negano, cancellano, dimenticano». Così se nella Scolta si confrontano, in un teatro della crudeltà dove la tragedia classica incontra Bergman, due inverse inibizioni della lingua (la vecchia «che traduceva il greco» ma della quale ora leggiamo solo i pensieri, e la «scolta» venuta dall'Est con «una lingua che pare / calcata da un grosso bove»), in Visita alla città di Sodoma un allegorico «deserto» è punteggiato da lapidi d'invenzione, in ricordo di coloro che persero la vita per la propria sessualità (come «PIER PAOLO», che «LASCIA LA MADRE / E IL MONDO STUPENDO E / MALEDETTO»). La stessa geografia, in Antiscoperta dei monti, consente la «discoperta» di «cose che non son cose», per dirla con Leopardi, «ma sono comunque». Quelle «discomparse» sono presenze che la preterizione consegna al desiderio o al rimpianto: come nelle parole-singhiozzo rivolte da Lear, in Cor, al corpo straziato di sua figlia. O come le figure dei neri riscattate dagli Estratti, invertendo il «naufragio di voci» di
€ 18,00

Alleva Annelisa Title:
Dita di vetro. Glass fingers
Author: Alleva Annelisa
Publisher: Aragno

Il mondo pareva chiuso in una gelida purezza, la sua naturale impurità era ricoperta, irrigidita nel sogno di una fantastica magia di morte. (Thomas Mann, La montagna incantata) Quello di cui ho bisogno dall'altro è il suo bisogno di me, il mio essergli necessaria. (da una lettera di Marina Cvetaeva a Tat'jana Kvanina del 17 novembre 1940) Fin dagli esordi, quella di Annelisa Alleva è una poesia transitiva; e transitante, comunque, per molteplicità di soglie da rivelare, in cui rivelarsi, tra i passaggi che supponiamo possedere - ma restano spesso occlusi, non varcati - del sentire. (Tommaso Ottonieri)
€ 15,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle