![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Theorica et pratica del Canto Fermo Author: Perego Camillo; Dell'Acqua R. (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing Camillo Perego: chi era costui? Accanto a dati storici e biografici, il presente volume riporta l'edizione critica del manoscritto del sacerdote e musicista Camillo Perego Theorica e Pratica del Canto Fermo, compilato per volere di san Carlo Borromeo al fine di riunire in modo sistematico i rudimenti del canto ambrosiano e offrire ai chierici e ai cantori un metodo efficace per la pratica nella liturgia. L'edizione è corredata degli esempi musicali originali. Don Riccardo Dell'Acqua, classe 1986, è presbitero della Diocesi di Milano. Ha conseguito il Magistero in Canto Gregoriano e Ambrosiano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra del quale oggi è preside, oltre che docente di Programmazione liturgico-musicale. Si occupa di liturgia musicale, in particolare ambrosiana, sulla quale ha pubblicato numerosi contributi scientifici. € 18,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Pagine di sQuola e di vita: memorie scolastiche e di formazione Author: Benelli C. (cur.); Tozza I. (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing Il testo Pagine di sQuola e di vita: memorie scolastiche e di formazione è il risultato di una ricerca-azione autobiografica ideata, progettata e svolta nell'ambito del percorso formativo Morphosis Mnemon - secondo livello della scuola triennale della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Le persone partecipanti al corso hanno co-costruito, con la supervisione della prof.ssa Caterina Benelli, ogni azione e intervento della ricerca, collaborando alla stesura del testo. Il focus della ricerca è stato individuato pensando alla significatività dell'esperienza scolastica e, più in generale, formativa, nel percorso di vita delle persone, all'importanza, quindi di raccogliere testimonianze che collegassero le storie individuali ad aspetti della storia sociale in contesti e tempi diversi. La ricerca, infatti, è stata progettata nelle aule della LUA e realizzata nei territori di appartenenza dei/delle partecipanti. Il testo racconta i passaggi formativi, la costruzione degli strumenti di ricerca, soprattutto, la sinergia tra la dimensione individuale e collettiva in ogni fase della ricerca, dunque dà conto della partecipazione attiva del gruppo nel suo insieme. € 14,00
|
![]() ![]() Perché? Ti scrivo perché ho scoperto che c'è ancora un domani. Premio Carlo Castelli. XVII edizione. Verona 2024 Author: Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing Perché? Questa è la domanda che abbiamo posto ai detenuti di tutte le carceri e Istituti per minori in Italia. Il tema della XVII Edizione del Premio Carlo Castelli, promosso dalla Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, ha invitato i detenuti scrittori a riflettere su una domanda aperta e provocatoria, aiutandoli a rielaborare il proprio passato e a prendere le distanze dagli errori commessi. Per non lasciarli soli in questo percorso, abbiamo aggiunto una seconda parte al titolo: Ti scrivo perché ho scoperto che c'è ancora un domani. Un domani che rappresenta non solo la libertà recuperata, ma anche la consapevolezza che si può vivere da liberi dentro e che il cambiamento è possibile anche durante la detenzione. Il motto della Società di San Vincenzo De Paoli è serviens in spe, al servizio nella speranza. Riteniamo fondamentale portare una luce di speranza a chi vive l'esperienza della detenzione. Le statistiche delle morti in carcere, sebbene provvisorie, parlano di 67 suicidi aggiornati al 23 agosto 2024, contro un totale di 69 per tutto il 2023. Una tendenza in crescita che ci ha spinto a proporre un tema non solo aperto, ma aperto alla speranza. € 8,00
|
![]() ![]() Le biografie professionali. Uno strumento di riflessione, di ricerca, di consapevolezza Author: Benelli Caterina; Tozza Isabella Publisher: Anthology Digital Publishing "Le biografie professionali. Uno strumento di riflessione, di ricerca, di consapevolezza", è la restituzione sociale di un progetto formativo di ricerca autobiografica, realizzato in collaborazione con l'Albo dell'Educatore Professionale socio-sanitario della Regione Toscana. Il progetto, nato dal bisogno di costruire uno spazio di riflessione con e per le figure educative socio-sanitarie, mette al centro la narrazione autobiografica della loro esperienza umana e professionale. Chi legge entra nella vividezza di questo ambito professionale, così variegato e complesso, attraverso le parole dirette delle testimonianze raccolte. Possiamo così seguire le vocazioni, le fatiche, i saperi e le competenze messe in campo, le pratiche di ascolto e di cura, ma anche i dubbi e gli interrogativi sul ruolo e sul riconoscimento sociale di uomini e donne che dedicano parte della loro vita alla cura delle persone. In particolare, alcuni racconti relativi al periodo della pandemia accendono un faro sulla funzione sociale e sulle capacità di operare in condizioni di estrema difficoltà e a volte di solitudine. Il testo è, parallelamente, il racconto della metodologia autobiografica. € 15,00
|
![]() ![]() Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura Author: Boffo V. (cur.); Benelli C. (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura nasce dall'incontro di docenti e studiosi provenienti da due contesti di formazione e di ricerca in ambito accademico ed extra-accademico: il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell'Università di Firenze e la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari (LUA). Il volume è l'esito del progetto didattico del Master Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura. Nella costruzione e nell'elaborazione del prodotto editoriale sono stati approfonditi aspetti e tematiche confinanti con la ricerca autobiografica in ambito pedagogico, didattico, sperimentale e storico, assieme ai contributi delle partecipanti al Master con le riflessioni finali sui progetti svolti. Le continue ricerche in ambito interdisciplinare che utilizzano fonti autobiografiche ed ego-documenti dimostrano quanto sia importante approfondire e avanzare tali studi anche alla luce delle nuove emergenze sociali, culturali e pedagogiche. € 18,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Il teatro dentro la storia. Opere e voci dalle Torri Gemelle alla pandemia Author: Sacchettini Rodolfo Publisher: Anthology Digital Publishing Come e quando il teatro italiano ha saputo cogliere la crisi dell'alba del Duemila? Dal crollo delle Torri Gemelle alla pandemia il volume presenta e analizza i principali nodi problematici affrontati dalla scena contemporanea dal punto di vista dei temi e delle forme, in relazione allo specifico contesto teatrale e al più ampio clima culturale. Nella prima parte, per ogni anno, dal 2001 al 2021, viene approfondito uno spettacolo, scelto con l'intento non di stilare una classifica, ma di esplorare i linguaggi artistici nel loro sforzo di restituire, con intraprendenza ed efficacia, le trasformazioni e le contraddizioni del nostro paese, i desideri e le inquietudini dell'individuo ormai proiettato nel ventunesimo secolo. In stretta connessione con gli eventi in corso, o anche in aperta dissonanza, il teatro italiano, in particolare quello riconducibile all'area della ricerca e del contemporaneo, ha disegnato un itinerario ricco e complesso, che si prova a raccontare anche nella seconda parte del volume per tramite delle interviste a dieci protagonisti del teatro, già attivi negli ultimi decenni del Novecento. € 15,00
|
![]() ![]() Cari amici vi scrivo. 40 messaggi per i vincenziani e le persone di buona volontà negli editoriali della rivista «Le Conferenze di Ozanam» Author: Gianfico Antonio Publisher: Anthology Digital Publishing La presente raccolta include i testi degli editoriali a firma di Antonio Gianfico, già presidente della Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli, direttore responsabile della rivista bimestrale «Le Conferenze di Ozanam» dal maggio 2016 al dicembre 2022. Altri suoi scritti riuniti in appendice completano la raccolta. € 10,00
|
![]() ![]() La bici mi racconta. Bambine e bambini scrivono sulla bicicletta. Nuova ediz. Author: Publisher: Anthology Digital Publishing Da quando esiste la Libera Università dell'Autobiografia bambine e bambini di Anghiari scrivono di sé in percorsi specificamente pensati per loro, in collaborazione con la scuola e gli insegnanti. Da quando è stata inventata, la bicicletta è fascino: strumento per sperimentare, imparare, fare esperienza di sé, volare sui pedali e con i pensieri. Nel corso del tempo la bicicletta si è modificata, ma non ha perso il suo fascino. Dall'idea di omaggiarla e da un sogno di un gruppo di amici nasce nel 2012 L'Intrepida. L'incontro tra queste due esperienze ha dato vita a "La bici mi racconta", un laboratorio di scrittura autobiografica per bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni, che è stato realizzato dal 2018 ad oggi. Brevi storie che mettono in luce come sia possibile volare con la penna e con i pedali, quando entrambi permettono la libertà di pensiero. Dopo averle viste posarsi sul foglio, averle lette e condivise, hanno preso forma nella trascrizione affinché potessero essere conosciute da tutti, anche per valorizzare l'impegno delle bambine e dei bambini che hanno partecipato. È nato così questo libro che le contiene tutte. Età di lettura: da 8 anni. € 8,00
|
![]() ![]() Diario dentro. Pensieri dalla mia cella. Premio Carlo Castelli. XVI edizione. Torino 2023. Nuova ediz. Author: Società di San Vincenzo De Paoli - Federazione Nazionale Italiana (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing La XVI edizione del Premio Carlo Castelli conferma, con oltre 200 testi giunti in Federazione Nazionale, quanto sia essenziale proporre attività all'interno degli Istituti penitenziari, in particolare modo legati alla scrittura, un prezioso strumento per conoscersi, ma anche per riflettere sul proprio passato, per esprimere emozioni, per mantenere vivo quel difficile legame con il mondo esterno, al quale i ristretti desiderano farne nuovamente parte a fine pena. Hanno partecipato quest'anno non solo detenuti adulti, ma anche minori e due donne per la prima volta si sono aggiudicate le prime posizioni. Testi che fanno riflettere, dove traspare disagio, solitudine, rabbia, ma anche volontà di riscatto. Un anno, il 2023, segnato da tragici atti sia all'interno che all'esterno delle carceri, come se la violenza non abbia mai fine. Suicidi, sovraffollamento cronico, la difficile attuazione delle misure alternative rischia di trasformare la detenzione in una enorme discarica sociale. Il prezzo da pagare è altissimo, con vite segnate per sempre e non ci riferiamo solo al ristretto, ma anche ai suoi famigliari, senza dimenticare le vittime del reati e i loro cari. € 8,00
|
![]() ![]() Franchino Gaffurio e Milano. L'arte della musica in epoca sforzesca. Nuova ediz. Author: Dell'Acqua R. (cur.); Rossi F. R. (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing Franchino Gaffurio (1451-1522) è il protagonista della miscellanea Franchino Gaffurio e Milano che intende approfondire la sua figura e la sua opera compositiva sacra, finora troppo spesso dimenticata, pur senza trascurare, comunque, il coté trattatistico. Dal titolo di questo volume, però, trapela anche un'altra co-protagonista: la città di Milano! Quando nel 1484 Gaffurio divenne maestro di cappella del Duomo entrò in contatto sia con la tradizione compositiva dei maestri, che l'avevano preceduto a Milano, sia con la più generale atmosfera culturale sforzesca, che inevitabilmente si trovò a respirare. Musica, cultura, architettura e arte del ducato ma anche liturgia ambrosiana e pratiche devozionali milanesi sono qui indagate con angolazioni inedite e prospettive nuove da un pool di autrici e autori di rinomanza internazionale.Don Riccardo Dell'Acqua ha conseguito il Magistero in Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Milano del quale oggi è preside oltre che docente di Programmazione liturgico-musicale. Francesco Rocco Rossi è docente di Semiografia polifonica rinascimentale e di Elementi di filologia musicale presso il PIAMS. € 18,00
|
![]() ![]() Narrare: l'oltre, l'altrove, l'altrimenti. Per dialogare con le fiabe. Nuova ediz. Author: Benelli Caterina; Ceci Amelia; Varano Maria Publisher: Anthology Digital Publishing Tre professioniste e amiche si ritrovano dopo diverso tempo, hanno in comune numerose esperienze con le fiabe e diversi incontri sul loro utilizzo. Partono da una considerazione: "le fiabe non sono solo quelle classiche e non sono solo per i bambini" e da un interrogativo: "la fiaba può essere un ponte tra culture e differenze?". Ognuna delle tre donne ha qualcosa da raccontare delle esperienze praticate, il libro serve loro per ritrovarsi e confrontarsi e per non disperdere conoscenze acquisite e sperimentazioni realizzate. Ma un libro si scrive anche per i lettori: tutte le persone che possono essere interessate all'uso delle fiabe inventate e utilizzate in vari contesti. Fiabe che parlano di sé all'altro o che parlano dell'altro, che possono essere ascoltate, ma anche rilette e trasformate. Non occorre essere scrittori, basta essere appassionati! € 12,00
|
![]() ![]() Tra florilegi, promptuaria e viridaria. La ricezione del mottetto italiano nelle antologie tedesche del Seicento. Nuova ediz. Author: Mannoia Valeria M.R. Publisher: Anthology Digital Publishing La circolazione del mottetto italiano in Germania nel corso del Seicento ha interessato ampiamente la musicologia internazionale sin dagli inizi del Novecento. Gli approcci proposti sono stati numerosi e hanno messo in luce aspetti diversi della complessa fenomenologia della ricezione del mottetto italiano. In larga parte l'attenzione si è scrupolosamente concentrata su specifici testimoni oppure su alcune tradizioni locali. Questo volume giunge a completare parte di questi studi e indaga in maniera sistematica, secondo un approccio alternativo, il processo di compilazione e produzione delle trentasette antologie tedesche a stampa dedicate esclusivamente o in gran parte alla trasmissione del mottetto italiano, per ampio organico e a poche voci, nella loro forma originale oppure adattato alle necessità devozionali e alle capacità musicali della comunità cui il singolo volume o collana era rivolto. € 16,00
|
![]() ![]() Oste e il Corteggio Storico di Montemurlo Author: Santoni Ilvo Publisher: Anthology Digital Publishing Oste e il Corteggio Storico di Montemurlo racchiude trentadue anni di storia del Corteggio Storico di Montemurlo, evento nato per creare momenti di aggregazione in una piccola frazione di periferia, Oste, definita da molti una zona dormitorio e industriale. La manifestazione nasce nel 1992 e da allora si è svolta ogni anno e non si è fermata nemmeno nel periodo pandemico, modellando la propria struttura in funzione delle necessarie contingenze del momento. L'evento del Corteggio Storico celebra la Battaglia di Montemurlo, avvenuta il primo agosto 1537 tra il giovane Cosimo I, nominato Duca dopo l'uccisione del feroce Alessandro dei Medici, e i fuoriusciti repubblicani, Filippo Strozzi e Bartolomeo Valori detto Baccio, da sempre contrari al regime mediceo. I fuoriusciti consideravano Cosimo I un ingenuo manovrabile, ma ben presto si dovettero ricredere; Cosimo I si dimostrò un abile stratega non solo in questa battaglia, ma durante tutta la sua reggenza che lo ha portato a istituire il Granducato e a gettare le basi della Toscana moderna. € 15,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Letteratura per sola voce. Cento radiodrammi trasmessi in Italia dal 1955 al 1960. Nuova ediz. Author: Sacchettini Rodolfo Publisher: Anthology Digital Publishing Questo volume prende in esame i radiodrammi trasmessi in Italia dal 1955 al 1960, un periodo di profondi cambiamenti, dall'inizio del miracolo economico alla diffusione della televisione. Attraverso l'esame dettagliato di cento radiodrammi si vuole, per la prima volta, analizzare la comparsa alla radio italiana di nuovi temi: il rapporto uomo-donna, le diseguaglianze economiche e i drammi esistenziali. Inoltre si affrontano le forme specifiche del radiodramma che tendono a un'attenzione sempre maggiore alla riflessione, all'introspezione al monologo interiore. Il libro contiene cento schede di radiodrammi, ognuna della quali fornisce le informazioni su autore, messa in onda, riassunto della storia, commento critico e disponibilità. € 15,00
|
![]() ![]() La pena e la penna. 2001-2021. Il Settore Carcere e Devianza della Società di San Vincenzo De Paoli. Storie di vicinanza, compassione e impegno civile Author: Messina Claudio; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI Federazione Nazionale Italiana (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing Non è un romanzo, né un racconto, né un saggio, ma un po' di questi vari generi che si fondono e poi si scompongono in una sorta di caleidoscopio dove il mondo del carcere, che nel titolo rappresenta la pena, restituisce al lettore spaccati di realtà difficilmente immaginabili senza un vero interesse e una ricerca personale. E attraverso la penna, che qui, da gioco d'immagini, si fa gioco di parole, l'autore riassume vent'anni di esperienza personale di volontariato in carcere ed anche come attivista per la causa della giustizia, in seno alla sua Associazione di appartenenza - la Società di San Vincenzo De Paoli - e ad altri organismi del settore. Ma a parlare e a scrivere sono anche le stesse persone detenute, che ci fanno capire quanto sia complicato e privo di senso vivere in un luogo non-luogo, in un tempo scollegato dalla realtà, e anche quanto sia difficile farlo capire a chi, pur interessato, possa solo tuffarsi in quel mondo e poi riemergere per tentare di rielaborare con la propria sensibilità quanto visto e percepito. € 18,00
|
![]() ![]() Donne, neoplasie e «arti sorelle». Un'indagine intersemiotica e transnazionale Author: Rekut-Liberatore Oleksandra Publisher: Anthology Digital Publishing "Donne, neoplasie e 'arti sorelle'. Un'indagine intersemiotica e transnazionale" è la conclusiva tappa di un trittico librario sulla malattia oncologica che nulla ha trascurato: dalle 'metastasi cartacee' dei grandi scrittori dell'Otto-Novecento al mondo onirico dei personaggi colpiti dal cancro fino, per l'appunto, alle arti sorelle. Un volume che allarga la prospettiva etico-sociale e amplia le ricerche sul visual cancertelling apportando un respiro internazionale. Le interpreti di questa via crucis sono artiste statunitensi, tedesche, francesi e italiane impegnate in stazioni interpretative, ovvero sperimentazioni grafiche e onco-messinscene per il cinema, per il proscenio teatrale, per la riproduzione fotografica che l'autrice, come un'organizzatrice di eventi culturali, coopta in un collettivo di donne artefici di scenari medico-creativi. Le pagine che dipanano i fili di un intricato male, espresso ogni volta con modalità e tecniche diverse, regalano inusitate angolazioni e sfumature psico-fisiche del dolore. € 14,00
|
![]() ![]() Un percorso di santità. Maria Maddalena de' Pazzi dall'infanzia a Montemurlo alla canonizzazione Author: Brachi Valentina Publisher: Anthology Digital Publishing Il volume rilegge la biografia e la vita di santa Maria Maddalena de' Pazzi attraverso il filtro delle vicende territoriali. Valentina Brachi, attraverso un attento lavoro di collazione delle fonti archivistiche e librarie, analizza nuovamente il tema agiografico legato alla figura. Il lavoro ambisce - non soltanto ad arricchire la già numerosa bibliografia e storiografia sulla santa - bensì a conoscere ulteriormente il territorio montemurlese attraverso le vicende della religiosa. Cerca quindi un nuovo approccio nel quale poter sviscerare, in maniera documentata e scientifica, il profondo legame esistito (ed esistente) tra Maria Maddalena de' Pazzi e la comunità di Montemurlo. Questo fil rouge non è una romantica e folkloristica invenzione, ma piuttosto una vera e propria traccia che ha segnato una parte dell'evoluzione della comunità montemurlese fino ad oggi. La connessione tra la santa e il territorio diviene quasi identitaria se analizzata sulla base di momenti, aneddoti e tradizioni. Rileggere la vita della santa, scandagliarne nuovamente le fonti, studiarne le connessioni profonde significa approfondire la storia di un'intera comunità. € 15,00
|
![]() ![]() Uruguay e emigrazione italiana: sogni, speranze e rivoluzioni Author: Germani Gabriele Publisher: Anthology Digital Publishing Il testo nasce per approfondire la realtà di un paese latinoamericano, così lontano e così vicino all'Italia: l'Uruguay. Nonostante, in Italia questo nome non rievochi più molto, il ricordo dei nostri antichi legami è molto sentito Oltreoceano. Gli italiani furono parte integrante della nuova nazione, tanto quanto lo furono della vicina Argentina e, forse più, di quanto non lo furono nell'altro stato vicino: il Brasile. La comunità italiana portò con sé, la devozione cattolica per i santi, la nostra cucina, il nostro dialetto (ancor prima della nostra lingua) e la nostra capacità di creare attività economiche dal nulla. Gli italiani non si raccolsero in comunità chiuse, come avvenuto in altri contesti, ma si adattarono al paese, ne impararono la lingua e ne sposarono le istituzioni, diventando una colonna portante della nuova identità uruguayana a cui contribuirono in modo creativo. A tal riguardo Gabriele Germani ha selezionato alcuni aspetti per un breve discorso sulla storia, l'antropologia, la linguistica e persino la religione del paese, con la volontà non di creare un lavoro esaustivo, ma un punto di partenza per riallacciare un legame che spesso in Italia è dimenticato. € 14,00
|
![]() ![]() Parole a domicilio. Professioni domiciliari di cura all'epoca della pandemia: voci dalla cooperativa L'Albero e la Rua Author: Benelli C. (cur.); Moretti S. (cur.); Tozza I. (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing Per la prima volta, all'interno di un corso della Scuola Mnemosyne della LUA - Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, un gruppo di corsisti esperti in metodologie autobiografiche ha preso parte al percorso formativo e di intervento sul territorio progettando, attivando, sviluppando una ricerca auto-biografica. In Parole a domicilio sono analizzati i risultati e gli esiti del lavoro. La collaborazione con la Cooperativa sociale L'Albero e la Rua ha orientato il territorio di riferimento (Valtiberina toscana e Casentino) e il tema dell'indagine, diretto verso quelle professioni che, anche nel particolare periodo della pandemia da Covid-19, si sono spese per la cura delle persone fragili, hanno resistito alle gravose difficoltà incontrate. All'ombra della comunicazione sociale, degli studi e delle ricerche effettuate nel periodo della pandemia e delle istituzioni che non sempre hanno avuto presente il complesso lavoro delle operatrici domiciliari, si è trattato di muoversi, attraverso le storie di vita, sino alla valorizzazione di una professione necessaria e in prima linea, resistente e combattente, che si è distinta anche nei tempi della pandemia. € 14,00
|
![]() ![]() No all'indifferenza: nessuno è uno scarto. Premio Carlo Castelli. 15ª edizione. La Spezia 2022 Author: Società di San Vincenzo De Paoli - Federazione Nazionale Italiana (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing L'edizione 2022 del Premio letterario Carlo Castelli ha contribuito con il suo successo al percorso di rinnovamento del Settore Carcere e Devianza della Società di San Vincenzo De Paoli Odv. Da decine di Istituti penitenziari sparsi su tutto il territorio italiano sono giunti scritti di detenuti adulti e minori che hanno emozionato e aperto in tutti noi, Giuria compresa, profonde riflessioni sul mondo carcerario. Il tema proposto nella XV edizione "No all'indifferenza: nessuno è uno scarto" ha prodotto una reazione, da parte degli autori ristretti, forte, sentita, che non ha lasciato dubbi: la voglia di riscatto. La società civile fatica a lasciarsi alle spalle pregiudizi, condanne morali incondizionate, spesso derivanti dalla non conoscenza del reale stato di chi ha perso la libertà personale per aver commesso un reato. L'art. 27 della Costituzione «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» spesso si scontra con la difficile realtà di Istituti penitenziari obsoleti, con mancanza di organico, in cui l'istruzione, il lavoro, laboratori culturali sono accessibili con difficoltà. € 8,00
|
![]() ![]() I Disticha di Maffeo Vegio. Preliminari all'edizione critica Author: Lopomo Nicolle Publisher: Anthology Digital Publishing "I Disticha di Maffeo Vegio. Preliminari all'edizione critica" intende offrire una disamina completa della tradizione dei Distichorum libri duo, una raccolta di epigrammi latini, costituiti ciascuno da un solo distico elegiaco, composta dall'umanista Maffeo Vegio nel secondo quarto del Quattrocento. Dopo una prima parte, contenente la descrizione dettagliata dei manoscritti e dell'edizione moderna che tramandano il testo, l'attenzione si focalizza, nella seconda parte del lavoro, sull'analisi dei rapporti di parentela tra i vari testimoni; l'indagine culmina in un'ipotesi di stemma codicum che ha condotto all'edizione critica della raccolta corredata di commento e traduzione italiana dei testi, curata dalla stessa Autrice del presente contributo. € 13,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Costruire sistemi inclusivi. Percorsi educativi, didattici ed etnoclinici nelle scuole plurali a Prato Author: Benelli C. (cur.); Pona A. (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing Il volume nasce a conclusione di un progetto sperimentale incentrato sul fenomeno degli alunni con disagio da percorso migratorio. Un intervento co-progettato e co-realizzato da un gruppo di lavoro interistituzionale, nato sul territorio pratese, con la finalità di una presa in carico integrata del disagio scolastico. Un sistema locale interconnesso non poteva che mettere in campo un percorso progettuale composito e interdisciplinare, nel volume affrontato e analizzato a più voci da esperti, anch'essi con diversi background professionali, e dalla cabina di regia stessa. A partire da un'analisi del contesto pratese e dei bisogni specifici individuati, la pubblicazione si avvale di contributi che affrontano, ognuno con lenti diverse, il fenomeno e le strategie inclusive messe in atto per provare ad affrontarlo. L'obiettivo è quello di restituire una fotografia composita del progetto e dei percorsi didattici e metodologici sperimentati sul campo, ma anche di tracciare strategie condivise di intervento che possano essere replicate e diffuse in ambiti molteplici e in territori diversi. € 12,00
|
![]() ![]() Il contagio della solidarietà. Premio «Carlo Castelli» per la solidarietà. 14ª edizione Bergamo 2021 Author: Società di San Vincenzo De Paoli - Federazione Nazionale Italiana (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing Per il secondo anno consecutivo il tema del Premio "Carlo Castelli", rivolto ai detenuti delle carceri italiane, si coniuga con le ansie e le difficoltà generate dalla perdurante situazione pandemica da Covid-19. Ma è anche un messaggio di riscatto, un'incitazione a reagire, facendo ricorso alle migliori risorse che ciascuno possiede, quello contenuto nella traccia assegnata Il contagio della solidarietà vince ogni pandemia e ogni barriera. Se in carcere si vive normalmente una condizione di privazione della libertà e di molto altro, le misure di prevenzione imposte per limitare il contagio, che tanto hanno inciso nella vita sociale, economica e personale di tutti noi, per le persone detenute hanno significato ulteriori pesanti restrizioni al limite della sopportazione. Eppure anche dal carcere, dopo lo sconcerto iniziale e la protesta, si è levata una voce di speranza riconoscibile nelle varie iniziative intraprese in molti istituti per alleviare in ogni modo possibile le sofferenze di chi, fuori da quelle mura, stava sperimentando sulla propria pelle il peso della chiusura e dell'isolamento, la perdita di sicurezze e di mezzi per tirare avanti. € 8,00
|
2020 |
![]() ![]() Spazi vicini, vite distanti. Premio «Carlo Castelli» per la solidarietà riservato ai detenuti delle carceri italiane. 13ª edizione Roma 2020 Author: Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli Consiglio Nazionale Italiano ONLUS (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing Il Premio "Carlo Castelli" rilancia ogni anno un messaggio di vicinanza tra il mondo dentro al carcere e quello fuori, perché in fondo sono spazi vicini ma rimangono vite distanti. Il tema della XIII edizione "Il mondo fuori visto da dentro", nell'anno della grave pandemia Covid-19, ha per certi aspetti avvicinato due condizioni di vita separate, proprio per la prolungata chiusura vissuta da tutti e che le persone detenute hanno sofferto maggiormente. Così, se dall'esterno si è capito cosa significhi essere limitati nella propria libertà di movimento e di relazione, il mondo del carcere si è fatto però fisicamente ancora più distante. Nei racconti pubblicati tutto questo emerge con sorprendente chiarezza, a conferma che l'umanità si salva se tutti fanno qualcosa per gli altri, prendendosi cura anche delle persone detenute, senza abbandonarle al loro destino, ma cercando di restituirle alla società un poco migliori. È una scelta di campo che ben si coniuga con lo slogan della campagna nazionale della Società di San Vincenzo De Paoli: Se salviamo l'ambiente salviamo l'umanità, perché tutti ormai condividiamo spazi sempre più ristretti e destini legati. € 8,00
|
![]() ![]() Diversamente immobili. La sindrome di Kartagener e la Discinesia Ciliare Primaria Author: A.I.D. Kartagener onlus. Associazione Italiana Discinesia Ciliare Primaria Sindrome di Kartagener onlus (cur.) Publisher: Anthology Digital Publishing In questo libro le persone affette da Discinesia Ciliare Primaria e da sindrome di Kartagener e chi è loro vicino, come amici e familiari, si raccontano. La Discinesia Ciliare Primaria (PCD), o sindrome delle ciglia immobili è una patologia rara (la frequenza è all'incirca di un malato ogni 15.000 soggetti). Si tratta di una condizione patologica congenita, alla cui base vi sono alterazioni della struttura e della funzione delle ciglia della mucosa respiratoria. L'associazione A.I.D. Kartagener onlus ritiene di fondamentale importanza divulgare la conoscenza della malattia, partendo dal vissuto dei soggetti coinvolti, dai problemi che ogni giorno incontrano lungo una strada costellata di ostacoli. L'obiettivo è di far uscire dall'ombra una malattia rara di cui si parla troppo poco e che per molti è ancora sconosciuta, allo scopo di evitare tardive diagnosi, perché un approccio tempestivo possa migliorare l'evoluzione della malattia.L'associazione A.I.D. Kartagener onlus è costituita da volontari ed ha lo scopo di consentire la libera aggregazione di soggetti affetti da PCD e sindrome di Kartagener per promuovere la conoscenza della patologia in ogni campo. € 10,00
|
|