![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2006 |
![]() ![]() L'incredulità del credente. Con CD Audio Author: Bianchi Enzo; Cacciari Massimo Publisher: Alboversorio Un dialogo sulla fede, due protagonisti di primissimo piano della cultura contemporanea: Enzo Bianchi e Massimo Cacciari. Un confronto senza pregiudizi sul senso e sulle aporie del 'credere''; ovvero su una disposizione nei confronti della 'verità' che non può non costituire 'problema' - tanto per l'uomo di fede quanto per il filosofo. € 12,00
|
![]() ![]() Il Decalogo. Con CD Audio. Vol. 1: Ricordati di santificare le feste Author: Severino Emanuele; Vitiello Vincenzo Publisher: Alboversorio Tornare a confrontarsi con i fondamenti dell'ethos occidentale, ripensare i Dieci Comandamenti alla luce delle grandi questioni che interrogano le coscienze dell'uomo contemporaneo. La 'registrazione' di un ciclo di incontri che ha visto dialogare sul testo del Decalogo alcuni tra i maggiori protagonisti della scena culturale dei nostri giorni. Questo primo volume, dedicato al tema della festa e al suo senso originariamente sacrale, ospita un dialogo serrato e rigoroso tra due filosofi di primo piano e di indiscusso spessore speculativo: Emanuele Severino e Vincenzo Vitiello. € 15,00
|
![]() ![]() Fattori di verità Author: Caputo Stefano Publisher: Alboversorio Perché è vero che quella rosa è rossa? Una risposta naturale sembra essere: poiché quella rosa è effettivamente rossa; poiché le cose stanno in questo modo! I filosofi che sono stati particolarmente colpiti da questo carattere della verità hanno detto che la verità è oggettiva; altri, con termine più altisonante, che essa è fondata dalla realtà. Questa intuizione potrebbe riassumersi con lo slogan: se una cosa è vera, allora ci deve essere qualcosa che la rende tale. Un fattore di verità è un'entità che rende vera una cosa vera. Ma che cos'è il rendere vero? E che cosa significa fondare l'essere in qualche modo (vero, giusto, rosso, annoiato) di qualcosa? In secondo luogo: quali ragioni abbiamo per credere che debbano esserci fattori di verità? € 18,00
|
![]() ![]() Il volto di Dio. La carne dell'uomo. Con CD Audio Author: Coda Piero; Donà Massimo Publisher: Alboversorio Un dialogo serrato, condotto senza alcuna preclusione. Un tema difficile, tra i più rilevanti nell'orizzonte del Cristianesimo storico: quello del volto di Dio. Un volto mai disgiungibile dalla carne in cui il medesimo si sarebbe storicamente rivelato. Un volto che ha chiamato l'umanità a fare i conti con il proprio destino. E una carne martoriata, affidata alla libertà più radicale; la stessa che custodisce il senso ultimo di una fede da sempre sospesa al limite del naufragio e dell'abisso. In ogni caso un'esperienza-limite, che fa del Dio cristiano un vero e proprio unicum. Un irripetibile che il pensiero non può limitarsi ad accettare o rifiutare; ma deve - come fanno i due protagonisti di questo intenso dialogo - innanzitutto interrogare e nello stesso tempo svolgere nella forma più rigorosa. € 15,00
|
![]() ![]() Il segreto di Alice e altri saggi Author: Sini Carlo Publisher: Alboversorio Questo libro muove da un'analisi del celebre romanzo di Lewis Carroll, che viene ora interpretato secondo una sensibilità e un orizzonte teoretico assai distanti dalla lettura datane a suo tempo da Gilles Deleuze. A partire da questo saggio di ermeneutica prende vita un percorso di riflessioni e di approfondimenti tematici rivolti a disegnare l'orizzonte entro il quale il segreto stesso della filosofia può gradualmente disvelarsi di fronte al lettore, articolandosi in una serie di stazioni suggestive e fortemente problematiche. € 16,00
|
![]() ![]() La scrittura del pensiero. Semiotica e fenomenologia nei grafi esistenziali di C. C. Peirce Author: Vimercati Fulvia Publisher: Alboversorio € 17,00
|
![]() ![]() Estetica e filosofia dell'arte: un'identità difficile Author: Publisher: Alboversorio € 9,90
|
||
2005 |
![]() ![]() Lo sguardo senza occhio. Esperimenti sulla mente cosciente tra scienza e meditazione Author: Bertossa Franco; Ferrari Roberto Publisher: Alboversorio Lo sguardo senza occhio. lo sono il cervello? O un programma senziente? E soprattutto: chi se lo sta chiedendo? Un viaggio attraverso i più recenti studi scientifici e filosofici sulla coscienza e la mente umana. Un viaggio fino alle radici della mente in oriente e occidente, in realtà una risalita a monte: prima dei pensieri, delle emozioni, delle spinte inconsce. Prima di questi anni e di questo mondo. Prima, e da sempre, è acceso Lo sguardo che vede tutto questo. Ha una origine, un occhio? Lo sguardo si apre su un mondo reale o virtuale? Lo sguardo è un fatto, sperimentabile. Indubitabile. È il luogo del nostro principio, l'ultima terra sconosciuta, l'unica reale. Chi è lo sguardo? € 19,00
|
![]() ![]() Carlo Michelstaedter. Un'introduzione Author: Perego L. (cur.); Storace E. S. (cur.); Visone R. (cur.) Publisher: Alboversorio Il 17 ottobre 1910, all'età di 23 anni, dopo aver concluso la sua tesi di laurea, il giovane e promettente filosofo goriziano Carlo Michelstaedter si toglie la vita. Questo volume intende offrire una introduzione al pensiero di Michelstaedter, mostrando, attraverso la sua breve e travagliata biografia, i capisaldi della sua dottrina filosofica e gli aspetti precipui della sua produzione poetica e pittorica. I saggi contenuti nel testo cercano di mantenere un carattere introduttivo, senza però esimersi dall'entrare nel merito delle questioni sollevate da questa 'personalità forte (starei per dire prepotente) e talentosa, che ha 'sentito' con tale forza e radicalità il proprio tempo'. (A. Vigorelli) € 24,00
|
![]() ![]() L'eredità di Alan Turing. 50 anni di intelligenza artificiale Author: Cappuccio M. L. (cur.) Publisher: Alboversorio Il 7 Giugno 1954 Alan Mathison Turing moriva in circostanze misteriose. Matematico originale e brillante scienzato dai molteplici interessi, elaborò la fomulazione definitiva della teoria della computabilità e partecipò alla costruzione dei primi calcolatori automatici, divenendo il padre della computer science nonché il primo teorico e il più entusiasta sostenitore del programma di ricerca sull'intelligenza artificiale: prima di morire profetizzò che entro cinquant'anni le macchine sarebbero state in grado di sostituire gli uomini nella maggior parte delle attività intellettuali. A mezzo secolo dalla sua morte alcuni tra i più importanti matematici, logici e filosofi italiani si interrogano sul senso della sua previsione. € 24,00
|
![]() ![]() Il problema della percezione nella filosofia di Nietzsche Author: Andina Tiziana Publisher: Alboversorio Che cosa rimane della filosofia di Nietzsche dopo la fine del Postmoderno? Si tratta di una domanda che nasce spontaneamente, visto che la filosofia di Nietzsche non appartiene alla post-modernità, ma costituisce una sintesi elaborata di alcune teorie filosofico-scientifiche del secondo Ottocento. Ne esce la ricostruzione di un sistema complesso in cui metafisica, ontologia ed epistemologia formano gli assi portanti di una visione del mondo filtrata attraverso l'apporto costante delle scienze. Un Nietzsche che la tradizione analitica ha potuto riscoprire come filosofo attraverso le sue ipotesi sulla sostanza, sul tempo, sulla spazialità e la sua costruzione di un'idea del mondo esterno intimamente legata alla fisica helmholtziana e al neo-kantismo. € 34,00
|
![]() ![]() La storia dell'ontologia Author: Storace E. S. (cur.) Publisher: Alboversorio 'Perché è chiaro che voi avete una lunga familiarità con quello che propiamente intendete con l'espressione 'essente', quanto a noi, una volta abbiamo si creduto di saperlo, ma ora siamo caduti nell'imbarazzo' (Platone, Soph. 144a). Le parole di Platone, poste ad esergo di Essere e tempo da Martin Heidegger più di duemila anni dopo, riecheggiano in tutta la storia della filosofia, che da sempre si è sviluppata come domanda intorno al senso dell'essere. Questo volume tenta di ripercorrere la storia del concetto di essere attraverso il pensiero dei principali filosofi della tradizione occidentale. € 19,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Platone e l'ontologia. Il «Parmenide» e il «Sofista» Author: Bianchetti M. (cur.); Storace E. S. (cur.) Publisher: Alboversorio Un Platone ormai anziano ritiene ancora necessario ridiscutere i temi cruciali della sua filosofia: dottrina delle idee, rapporti tra mondo sensibile e mondo intelligibile, possibilità di soddisfare l'esigenza socratica della definizione, distinzione del vero filosofo dall'impostore sofista. Da questo sforzo del pensiero nel tentativo di emendarsi da equivoci e deviazioni sono sorti due dialoghi affascinanti, misteriosi e complessi, Parmenide e Sofista, che hanno costituito un passaggio fondamentale per l'intera tradizione filosofica occidentale. Questo volume raccoglie le riflessioni di alcuni tra i più autorevoli studiosi del pensiero platonico, che si sono confrontati sulla questione dell'ontologia in Platone e a partire da Platone. € 13,50
|
![]() ![]() Hans Jonas. Il filosofo e la responsabilità Author: Apel Karl Otto; Becchi Paolo; Ricoeur Paul; Bonaldi C. (cur.) Publisher: Alboversorio Un'introduzione al pensiero di Hans Jonas che è anche un confronto serrato con le sue proposte: i saggi presenti in questo volume intendono fornire un primo orientamento alla complessa e articolata riflessione filosofica del pensatore tedesco, senza esimersi dall'entrare nel merito delle questioni da lui sollevate. Il contributo di Becchi ne presenta le direzioni di fondo, recependo e sviluppando i risultati più recenti della critica jonasiana, i due scritti di Apel e Ricoeur, punti di riferimento essenziali nella letteratura su Jonas, mettono in luce con grande lucidità - quale è da attendersi da due personalità così eminenti nel panorama filosofico contemporaneo - questioni problematiche fondamentali su cui ancora oggi è viva la discussione. € 12,50
|
![]() ![]() Dentro la matrice. Filosofia, scienza e spiritualità in Matrix Author: Cappuccio M. (cur.) Publisher: Alboversorio La trilogia di Matrix si è conclusa ma molte domande suscitate da questa saga sono rimaste senza una risposta: come possiamo essere sicuri di non trovarci prigionieri all'interno di una simulazione interattiva? Qual è la logica della famosa 'pillola rossa' e quale la verità circa la natura del mondo esterno? L'Oracolo, l'Architetto e gli altri programmi del mondo di Matrix sono senzienti e provano autentici sentimenti? Come hanno fatto le macchine a riprodurre un'esperienza virtuale indistinguibile dalla realtà? Sviluppando le numerose suggestioni teoriche contenute nel celebre film di fantascienza, una straordinaria selezione di filosofi, scienziati e studiosi italiani ha dedicato la propria riflessione a questi e a molti altri interrogativi. € 18,50
|
2003 |
![]() ![]() Dialogo su essere e tempo Author: Bonaldi C. (cur.); Storace E. S. (cur.) Publisher: Alboversorio Partendo da 'Essere e tempo' è stata posta la domanda circa le condizioni di possibilità dell'ontologia in Heidegger e oltre Heidegger. I tentativi di rispondere a questa domanda spaziano nei diversi ambiti del pensiero heideggeriano, dalla fenomenologia all' ermeneutica, dal linguaggio alla temporalità, da quello delle tonalità affettive al livello 'ontostorico'. Le risposte, fornite da alcuni tra i più importanti esperti di Heidegger, assumono la forma di breve saggio, di intervista o di dialogo, e consentono di cogliere in profondità alcuni dei punti nodali di 'Essere e tempo' al fine di renderli più perspicui al lettore. € 8,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|