![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Frammenti di estetica. Nuova ediz. Author: Schlegel Friedrich; Cometa M. (cur.) Publisher: Aesthetica Con una lucidità davvero rara, Schlegel convoglia in queste poche ma intensissime pagine l'esperienza di quasi mezzo secolo di riflessioni sull'arte e sul bello, da Baumgarten a Kant, tematizzando, con smagliante originalità, i problemi fondamentali di quella 'scienza nuova' che a metà del Settecento aveva trovato il suo statuto epistemologico e il suo nome: l'estetica. È questo dunque il primo cruciale tentativo di recuperare, dopo Kant e oltre Kant, alcune categorie fondamentali del dibattito settecentesco, come il piacevole, il commovente, l'interessante, il brutto, il disgustoso, per integrarle in un sistema assoluto e 'oggettivo' dell'arte e del bello. L'esperienza estetica diviene così in Schlegel, in ciò già compiutamente idealista, riflessione antropologica sull'uomo e sulla sua missione. Questi Frammenti sono curati e corredati da un esaustivo commento critico sulle fonti e sul lessico dell'estetica di Schlegel da Michele Cometa. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Multiversi sonori. L'improvvisare dialogante di Evangelisti, Nono, Scelsi Author: Sbordoni Alessandro Publisher: Aesthetica Franco Evangelisti, Luigi Nono e Giacinto Scelsi sono stati tre grandi protagonisti della composizione musicale del Novecento. Pur nella grande diversità del loro far musica, tuttavia li accomuna l'esercizio della prassi improvvisativa, che li ha indotti a introdurre grandi innovazioni pur mantenendo forti legami con la tradizione musicale europea. Grazie alla loro profonda ansia di ricerca essi possono perciò essere considerati i pionieri di un nuovo paradigma del sonoro, individuando col loro pensiero musicale e con le loro innovative pratiche i contorni di una nuova arte sonora, ricompaginante insieme soggetto-mente e oggetto-mondo. L'improvvisazione musicale, emersa dall'ampio sommovimento tellurico del musicking mondiale del XX-XXI secolo, si conferma così indispensabile all'affermarsi di questa nuova prassi sonora. L'improvvisare col suono è infatti immaginazione-in-atto, portando a convergere nell'immediatezza dell'istante consonanza interna e risonanza esterna, nella condivisione dialogante di un 'nuovo mondo sonoro'. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Il museo dei musei. Le voci del silenzio Author: Malraux André Publisher: Aesthetica Scritto da una delle menti più brillanti del Novecento, Il museo dei musei è un'indagine audace e maestosa che riesce a distruggere molti luoghi comuni sul significato e sulla funzione dell'arte. Passando in rassegna tutti i capolavori artistici del mondo, di ogni tempo e di ogni paese, l'autore tenta di costruire il 'museo dei musei' dove, se l'opera d'arte e il suo stile appaiono al centro dell'attenzione e dell'interesse, va presupposto tuttavia un criterio soggettivo di selezione delle opere che in esso sono poste: le 'voci del silenzio' delle opere d'arte implicano pur sempre una voce, ovvero una 'psicologia' dell'arte stessa, un esame dell'anima nel divenire delle sue stesse forme. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Adieu au langage Author: Cimatti Oliva Publisher: Aesthetica € 12,00
|
![]() ![]() L'estetica nella «Encyclopédie» Author: Mazzocut-Mis M. (cur.) Publisher: Aesthetica Affrontare le tematiche dell'estetica nell'Encyclopédie non è compito facile. L'intreccio dei temi estetici con quelli scientifici e tecnici è già presente nel sottotitolo dell'opera: Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri. L'occhio esperto degli autori e della curatrice di questa edizione è stato guidato dal desiderio di proporre al lettore una selezione di Voci coerente con lo spirito che ha animato questa raccolta: esaltare gli aspetti dell'Encyclopédie che meglio illustrano la riflessione estetica contenuta nell'opera e che, certo, alimentava gli intenti di coloro che ne hanno scritto le pagine. Accanto alle Voci tradotte, l'ampio apparato critico composto da saggi di rinomati esperti nell'ambito dell'Estetica settecentesca ampliano il materiale disponibile allo studioso interessato a temi quali il Bello, l'Arte, il Colore, l'Immaginazione, la Musica. Il lettore è così invitato a esplorare i saggi e le Voci che di seguito proponiamo, nella ricerca, condivisa con gli autori, di quell'estetica dell'Encyclopédie che nelle pagine di questa edizione si svela nei suoi aspetti più nascosti e fecondi. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Natura e principi del gusto. Nuova ediz. Author: Alison Archibald; Chiodo S. (cur.) Publisher: Aesthetica Opera conclusiva della grande vicenda dell'estetica inglese del Settecento, la Natura e i principî del Gusto di Archibald Alison (1757-1839), pubblicata nello stesso anno della Critica del Giudizio (1790), rappresenta non solo una strada alternativa alla coeva costruzione teorica di Kant, ma anche la ratifica di una svolta capitale dell'estetica moderna, singolarmente anticipatrice di molti nuclei nodali della contemporaneità. Conducendo all'estremo il soggettivismo teorizzato dagli empiristi sei e settecenteschi, Alison giunge a individuare lo statuto peculiare dell'esperienza estetica nella relazione tra l'oggetto percepito e il soggetto fruitore, tra le qualità intrinseche di ciò che si ha di fronte e la struttura di chi quel quid esperisce. Assunta dai suoi predecessori la nozione di 'senso interno' deputato a sovrintendere alla fruizione estetica, Alison vi fa convergere la 'logica delle associazioni' che l'esperienza sull'oggetto è in grado di attivare: le 'catene di idee' messe in moto dalla fruizione, attivando un corredo emozionale e identitario irripetibile ed esclusivo del soggetto, abilitano l'idea di un gusto (o meglio, di una infinita pluralità di gusti) che a nessuna condizione può essere ridotto a leggi universali. Il risultato è allora un'estetica totalmente dislocata sui meccanismi espressivi ed emotivi che stanno alla base del rapporto (edonistico) tra oggetto e soggetto. Un esito che, di fatto, segue il medesimo destino che l'estetica settecentesca aveva assegnato alla categoria del Sublime la quale, non a caso, trova ampio spazio entro la trattazione de € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Cambio di rotta. Nuove vie dell'estetica. Nuova ediz. Author: Welsch W. (cur.); Amoroso L. (cur.) Publisher: Aesthetica Questo libro, pubblicato da Reclam nel 2012 e insignito nel 2016 del 'Premio Internazionale d'Estetica' conferito dalla Società Italiana d'Estetica, costituisce una cruciale riflessione sulle categorie dell'estetica filosofica. Attraverso una penetrante indagine teorica, Welsch sottolinea la necessità di rivedere le relazioni tra arte e filosofia, allo scopo di superare tanto le indebite assimilazioni quanto la totale incommensurabilità che hanno contrassegnato rispettivamente la modernità e il postmoderno. Analizzando le trasformazioni del concetto di arte nell'ultimo secolo, Welsch argomenta dunque a favore di un'apertura dell'estetica a una serie di sollecitazioni ulteriori, dalla nuova tecnologia elettronica, discussa sulla base di una stimolante rilettura dell'eredità del Bauhaus, alle prestazioni dello sport professionistico, di cui si sostiene con finezza interpretativa lo statuto artistico. Per altro Welsch prende congedo non solo dalle limitazioni imposte dall'estetica moderna, ma anche e soprattutto dall'antropocentrismo che ne rappresentava il presupposto, allo scopo di ricollocare l'uomo all'interno della natura di cui è parte. Il 'cambio di rotta' di cui parla Welsch trova così il proprio fondamento filosofico in un'originale riconsiderazione dell'evoluzionismo darwiniano, di cui l'Autore evidenzia le potenzialità per un'estetica riconfigurata a partire dalle sue origini animali. La presente edizione, puntualmente curata da Leonardo Amoroso e finemente tradotta da Alessandro Nannini, mette finalmente a disposizione dei lettori italiani un volume di fondamentale € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() I moralisti. Nuova ediz. Author: Shaftesbury Anthony; Gatti A. (cur.) Publisher: Aesthetica Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury (1670-1713) fu un maître à penser fra i più influenti del XVIII secolo. Le sue Characteristics of Men, Manners, Opinions, Times -, apparse in tre volumi a Londra nel 1711, conobbero una decina di edizioni e ristampe già alla fine del Settecento. Letto e studiato dai maggiori pensatori del tempo, Shaftesbury fu elogiato da Hume e deriso da Voltaire, attaccato da Mandeville e difeso da Hutcheson, tradotto in Francia da Diderot e celebrato in Germania da Herder e Leibniz. Le sue opere divennero testi di riferimento nei più diversi ambiti d'indagine.. È però nei Moralisti che si trovano definiti e portati a matura riflessione tutti i temi della filosofia shaftesburiana, in primo luogo l'estetica. Suo è anzi il merito d'aver inserito l'estetica tra le discipline propriamente filosofiche, assicurando una riflessione autonoma al bello, posta ormai sullo stesso piano d'altri temi speculativi 'maggiori'.. Usciti in forma definitiva nel 1709, i Moralisti richiamarono all'attenzione dei contemporanei quelli che sarebbero poi divenuti i principali temi dell'estetica moderna: gusto, genio, gerarchia delle forme, sublime, disinteresse, non-so-che, insieme all'analisi delle facoltà che intervengono nel giudizio estetico, del rapporto fra arte e natura, fra etica ed estetica tutte nozioni codificate da Shaftesbury e da lui ritrasmesse al pensiero europeo.. La presente edizione italiana, nell'elegante versione di Angela Taraborrelli che restituisce la cifra stilistica notevolissima dell'originale, si giova della sapiente cura di Andrea Gatti € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Anatomia del barocco. Nuova ediz. Author: Morpurgo Tagliabue Guido Publisher: Aesthetica Vengono raccolti in questo volume due saggi convergenti di Guido Morpurgo-Tagliabue (1907-1997). Il primo ('Aristotelismo e Barocco') è la riedizione di uno studio pubblicato negli anni '50 che costituisce una pietra miliare dell'interpretazione novecentesca del Barocco. In esso - libero dai pregiudizi illuministici, romantici, ed infine crociani, che hanno caratterizzato in passato la valutazione del Barocco - il Barocco, attraverso una lettura sistematica dei testi d'epoca, viene rivalutato in positivo quale tentativo d'originale risposta alla crisi dell'Umanesimo e del Rinascimento. La 'mentalità barocca' viene così ricostruita scientificamente come in laboratorio, e osservata nei suoi concetti portanti (il concettismo, l'edonismo pedagogico, l'acutezza, ecc.), nelle sue tipiche realizzazioni (le forme d'arte e d'intrattenimento, il costume, i rapporti sociali, ecc.), nelle sue principali zone d'irradiazione (Italia, Spagna, Francia, Inghilterra). La riproposizione di questo studio fondamentale - oggi introvabile e che anche in passato ebbe circolazione limitata agli specialisti - è arricchita da un saggio attuale estremamente polemico ('Il Barocco e noi: Perché non siamo e come siamo barocchi'), nel quale l'autore, intervenendo nella voga odierna di considerare l'epoca contemporanea come un'età neobarocca, e prendendo le distanze da essa, sviluppa una critica lucida e succosissima delle manifestazioni emergenti nella contemporaneità. La presente introduzione all'universo della cultura barocca accompagna la pubblicazione, in questa stessa collana, della prima edizione it € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Il problema della forma nell'arte figurativa. Nuova ediz. Author: Hildebrand Adolf von; Pinotti A. (cur.); Scrivano F. (cur.) Publisher: Aesthetica La forma è stata una delle grandi ossessioni del XX secolo e questo saggio, pubblicato nel 1893 dallo scultore Adolf von Hildebrand (1847-1921), può essere considerato una delle più importanti teorizzazioni della riflessione contemporanea su di essa. Non solo perché 'Il problema della Forma' ebbe una diffusione capillare e una influenza decisiva nel mondo delle arti, proprio in un momento cruciale e rivoluzionario, ma anche perché focalizzò due aspetti decisivi per la comunicazione artistica del Novecento: il carattere performativo delle arti e la capacità dei linguaggi artistici di rendere espliciti i propri processi di produzione. La grande rilevanza della teoria dell'arte qui elaborata sta nel fatto che il fare artistico viene inquadrato in una teoria generale dell'esperienza per la quale le percezioni non sono dati ma prodotti. La forma, quale fine dell'attività artistica, diventa allora uno strumento di raffigurazione delle naturali capacità di rappresentazione e in particolare della rappresentazione spaziale. Forma, spazio e apparenza, così, costituiscono il fulcro di una serrata riflessione sull'esperienza artistica. Un altro importante motivo per cui 'Il problema della Forma' possiede un carattere di singolarità è il fatto che esso nasce sul terreno di una specifica arte: la scultura. Un punto di vista discreto che, come è successo raramente nella storia dell'estetica, ha permesso di aprire e percorrere vie inusuali per la comprensione dei fenomeni visuali e le loro potenzialità descrittive, narrative o concettuali. Come tale è in continuità con altri importanti tes € 15,00
|
![]() ![]() Aesthetic rhythms Author: Vara Sánchez Carlos Publisher: Aesthetica I ritmi si trovano ovunque, dentro e fuori di noi. Esplorare le interazioni reciproche tra questi pattern di energia esterni e interni significa far avanzare la nostra comprensione di come ci relazioniamo con il mondo. Aesthetic Rhythms è un volume in lingua inglese che affronta con un taglio interdisciplinare il ruolo di diversi aspetti del ritmo - ripetizione, forma, coordinazione e energia - oltre alle nozioni affini di entrainment e attunement, nell'ambito delle esperienze estetiche artistiche e quotidiane: ballare insieme agli altri, giocare ai videogiochi, guardare film o semplicemente passeggiare per le strade di una città sconosciuta. Vara Sanchez si confronta con teorie provenienti da diverse tradizioni filosofiche, con una particolare attenzione per l'estetica pragmatista di John Dewey, ma anche con studi empirici sulle dinamiche di coinvolgimento con l'ambiente. Partendo da questi presupposti, l'autore offre una proposta enattivista della progressiva emergenza dell'estetico dall'esperienza generale € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2022 |
![]() ![]() Emilio Garroni. Un nuovo sguardo-attraverso Author: D'Ammando A. (cur.); Morawski T. (cur.) Publisher: Aesthetica «La riflessione di Emilio Garroni (1925-2005) ha lasciato un segno profondo nell'estetica italiana del secondo Novecento e, in particolare, in quella vasta e variegata cerchia di studenti, colleghi e allievi che dal 1964 - anno in cui Garroni ottiene la libera docenza di Estetica presso l'Università La Sapienza di Roma - hanno avuto la fortuna di poterne apprezzare le doti di docente e di riconoscere nel suo rigore etico e nel suo modo di fare filosofia le caratteristiche del Maestro. Figura di intellettuale complessa e sfaccettata, nel corso della sua lunga attività di studio e ricerca Garroni si è occupato di arti (e della loro crisi), di cinema, di letteratura, di architettura, di musica, di psicoanalisi. Ma soprattutto, si è occupato di semiotica, di cui in Italia è stato uno dei protagonisti e uno dei critici più lucidi; e poi, in modo ancora più approfondito e originale, di estetica, secondo una prospettiva fortemente segnata dal pensiero di Kant, di cui egli è stato anche traduttore. È infatti proprio a partire dal profondo ripensamento della filosofia critica kantiana - e in particolare della Critica della facoltà di giudizio -, iniziato nel 1976 con il saggio Estetica ed epistemologia, che Garroni è andato via via elaborando e chiarendo la sua tesi più nota e impegnativa: l'estetica non è - e non è mai stata - una speciale disciplina filosofica, in grado di ritagliare un ambito specifico per poter dire qualcosa su oggetti precisi (l'arte o il bello), ma è piuttosto una filosofia 'non speciale', volta a indagare le condizioni di possibilità dell'esperienza. Il terre € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Fiat lux. Una filosofia del sublime. Nuova ediz. Author: Saint Girons Baldine; Lombardo G. (cur.) Publisher: Aesthetica Konrad Fiedler (1841-95) è il primo studioso che si pone in senso specialistico come teorico dell'arte figurativa. L'intento che domina ogni suo scritto è infatti quello di sviluppare un'analisi rigorosa dell'arte autonoma da ogni altro sapere affine, anche dall'estetica e dalla storia dell'arte. Per questo il suo contributo, prima ancora di arrivare agli studiosi, conquistò l'attenzione degli artisti, presso i quali si diffuse con rapidità e in profondità, divenendo uno dei maggiori ispiratori delle poetiche artistiche di primo Novecento. Del resto la riflessione di Fiedler fu strettamente legata al lavoro degli artisti, sia avvalendosi dell'osservazione ravvicinata del loro operare (un'amicizia fortissima lo legò al pittore Hans von Marées e allo scultore Adolf von Hildebrand, e strettissima fu la vicinanza a molti altri artisti), sia nell'ambizioso obiettivo di una riflessione sull'arte che avesse come scopo principale la risoluzione di problemi legati alla loro esperienza. La presente edizione raccoglie tre saggi particolarmente significativi del pensiero fiedleriano: Sulla valutazione delle opere d'arte figurativa (1876), il suo saggio d'esordio, e Sull'origine dell'attività artistica (1887), il saggio più noto e più importante, presentati in una nuova traduzione integrale; nonché Tre frammenti su realtà e arte, uno scritto incompleto che fu probabilmente il suo ultimo lavoro, per la prima volta tradotto in italiano. Toccano tutti in modo illuminante problemi essenziali della riflessione estetica: il giudizio, la creazione artistica, la relazione tra occhio e mano, e i € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Scritti sull'arte figurativa. Nuova ediz. Author: Fiedler Konrad; Pinotti A. (cur.); Scrivano F. (cur.) Publisher: Aesthetica Elaborata dalla retorica classica, in quel trattato Peri hypsous di Longino che segna la più stretta convergenza tra l'estetica antica e l'estetica moderna, l'idea del sublime attinge la sua piena legittimazione filosofica nel secolo XVIII, quando Burke e Kant dimostrano, per diversa via, la fecondità di una nozione che, mentre si contrappone alla visione serenatrice di un bello classicamente atteggiato, lascia emergere quelle inquietudini della soggettività che contribuiscono alla genesi dell'estetica romantica e che, attraverso il decadentismo, giungono fino ai dibattiti tardonovecenteschi della cosiddetta cultura postmoderna.. Pubblicato in Francia nel 1993, il libro di Baldine Saint Girons è riuscito nell'impresa, ardua e ambiziosa, di procurare una presentazione sistematica di una categoria resistente a ogni sistemazione definitiva. Traendo il titolo da quel Fiat lux biblico in cui Longino aveva additato una grandiosa e concentrata conflagrazione del pensiero e della parola, la ricerca dell'Autrice indaga i molteplici effetti del sublime in quanto esperienza di una folgorazione che provoca una perdita del controllo razionale dell'io sul mondo. Le conseguenze di questa perdita sono descritte nelle due ampie sezioni del volume, che declinano tutto il lessico del sublime (la grandezza, la bruttezza, l'oscurità, la semplicità, l'entusiasmo, il potere, la passione, la virtù) entro la tipologia dei rischî cui il sublime, sul piano teorico e sul piano pratico, espone il soggetto smarrito.. Insignito nel 2002 del 'Premio Guido Morpurgo-Tagliabue' dalla Società Italiana d'Estet € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Metafisica del bello Author: Schopenhauer Arthur; Caramelli E. (cur.) Publisher: Aesthetica Contestualmente al completamento della nuova edizione critica (Meiner, 2018-2022) dei testi delle lezioni tenute da Schopenhauer all'Università di Berlino nel 1820, viene qui per la prima volta tradotta in italiano la parte dedicata alla metafisica del bello. Per Schopenhauer, infatti, il discorso sul bello non può essere un ambito regionale, ma è anzi un momento centrale della riflessione filosofica in quanto tale. Pur riprendendo perlopiù la trattazione del terzo libro della sua opera principale, Il mondo come volontà e rappresentazione, che all'epoca era uscito da un anno, le lezioni, oltre che detenere un profilo di autonomia stilistica dettato dalla destinazione didattica e orale, sono un significativo luogo di elaborazione filosofica. Rispetto alla lunga vicenda del Mondo, che conosce due successive edizioni pubblicate dall'autore (nel 1844 e nel 1859) e dunque notevoli integrazioni, l'estetica delle lezioni costituisce una sorta di cantiere; anche in virtù della finalità per cui era stato pensato, si tratta nondimeno di un testo che, arricchito da molti esempi e lunghi excursus, può essere letto nella sua autonomia come una via d'accesso alla filosofia di Schopenhauer. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Problemi dell'arte. Ediz. critica Author: Langer Susanne; Matteucci G. (cur.) Publisher: Aesthetica Una raccolta di dieci 'conferenze filosofiche' tenute da Susanne Katherina Langer tra il 1953 e il 1956, oltre a un'appendice che riproduce un saggio del 1951 sulla peculiarità dell'astrazione in arte. In questi scritti Langer ricapitola gli elementi cardine della propria prospettiva estetica, affrontando temi che vanno dalla nozione di 'forma' alla questione dell'espressività che caratterizza l'opera d'arte. A partire dalla tesi secondo cui l'opera d'arte è 'la forma percepibile che esprime la natura del sentimento umano', Langer prospetta l'approdo a cui tende il suo pensiero: un'antropologia della mente, che viene colta in quella fondamentale componente emotiva in virtù della quale l'ambiente a cui si relaziona l'organismo umano assume il profilo di un mondo intessuto di valori simbolici e potenzialità comunicative, e dunque disposto all'interazione sociale. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Co-operative aesthetics. A quasi-manifesto for the 21th Century Author: Iannilli G. L. (cur.) Publisher: Aesthetica € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() L'arte. Nuova ediz. Author: Bell Clive; Zambianchi C. (cur.) Publisher: Aesthetica Pubblicato a Londra nel 1914, 'L'arte' di Clive Bell è un testo singolare: manifesto di critica militante, è ancor di più la codifica di una nuova prospettiva estetica a partire dal radicale sovvertimento avvenuto nella contemporaneità di secolari convinzioni della teoria e della pratica artistica. Il cardine su cui ruota è l'idea che il fine dell'arte non sia la bellezza bensì il suscitare un'emozione del tutto peculiare, l''emozione estetica', che può essere attivata solo se l'opera possiede una 'forma significante', cioè una specifica combinazione di linee, forme, colori e valori tridimensionali, che è massimamente efficace nelle opere dei 'primitivi' e prende a scemare nelle epoche successive in cui nell'arte prevalgono caratteri descrittivi, narrativi e illusionistici. Alla convergenza fra il dettato critico di Roger Fry e i 'Principia Ethica' di George Edward Moore, 'L'Arte' di Clive Bell è dunque un testo capitale per comprendere alcuni passaggi decisivi dell'estetica e delle pratiche artistiche del XX secolo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() I piaceri dell'immaginazione. Nuova ediz. Author: Addison Joseph; Sertoli G. (cur.) Publisher: Aesthetica I piaceri dell'Immaginazione Pubblicati nel 1712 sui nn. 411-421 dello 'Spectator', il famoso periodico culturale e di costume diretto da Joseph Addison e Richard Steele, gli undici saggi intitolati I piaceri dell'Immaginazione costituiscono, insieme a quello sul 'gusto' che li introduce (n. 409), il primo trattato di Estetica modernamente intesa. Scritti con tono discorsivo e rivolti ai 'lettori comuni' - secondo il programma addisoniano di trasferire la filosofia dagli studi e dalle biblioteche ai club e alle coffee-houses - essi fissano le coordinate lungo le quali si muoverà l'intera riflessione settecentesca intorno all'esperienza del bello naturale e artistico. Erede di Locke, Addison affronta il problema estetico non più in chiave retorica ma in chiave psicologica (cioè dal versante della fruizione anziché da quello della produzione), e in tal modo avvia una fenomenologia dell'esperienza estetica a cui tutti gli autori che verranno dopo di lui, fino a Kant incluso, saranno in qualche misura debitori. Definizione del gusto, statuto dell'immaginazione (e suoi rapporti col giudizio), individuazione di specifiche categorie estetiche (fra cui particolarmente innovativa quella del 'sublime'), abbozzo di un 'sistema delle arti': questi alcuni dei più rilevanti temi proposti dai Piaceri dell'Immaginazione. E attorno ad essi una molteplicità di osservazioni e di spunti - sull'architettu ra, i giardini, il linguaggio della poesia, ecc. - che saranno ripresi e sviluppati nel corso del xviii secolo da filosofi, critici e artisti assicurando all'operetta addisoniana una fortuna e € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Il disegno infantile. Storia, teoria, pratiche. Nuova ediz. Author: Pizzo Russo Lucia Publisher: Aesthetica È arte il disegno infantile, come sostiene Read, oppure no, come ha argomentato Cesare Brandi? Il bambino disegna ciò che sa e non ciò che vede? E che significa sapere e vedere? Il disegno è simbolo o segno? Perché il bambino smette di disegnare? È conseguenza dello sviluppo psichico o frutto del nostro sistema educativo? Sono alcune delle tante domande che animano il presente volume: un approccio globale a tutti gli aspetti investiti dal classico tema del disegno infantile. Del quale vengono indagate le complesse radici storicoculturali, chiariti i motivi per cui esso coinvolge tanti fronti scientifici e disciplinari, analizzate a fondo le più accreditate teorizzazioni, e infine viene proposta una originale interpretazione complessiva. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Il senso del gusto. Cibo e filosofia. Nuova ediz. Author: Korsmeyer Carolyn; Perullo N. (cur.) Publisher: Aesthetica Pubblicato dalla Cornell University Press nel 1999 e insignito nel 2014 del 'Premio Internazionale d'Estetica' conferito dalla Società Italiana d'Estetica, il volume di Carolyn Korsmeyer Il senso del gusto. Cibo e filosofia costituisce un 'classico' dell'estetica del cibo. Opera inaugurale, questo libro è divenuto un imprescindibile termine di riferimento, sia per gli specialisti del tema sia per coloro che intendono avvicinare per la prima volta questa nuova area di studi estetologici. La Korsmeyer, da un lato, descrive criticamente le vicende del gusto del palato, analizzando il paradigma largamente prevalente nella tradizione filosofica occidentale che ha portato alla sua esclusione o marginalizzazione dal dominio dell'estetica; dall'altro, elabora una proposta alternativa nella quale il gusto del cibo acquista invece un senso specifico e positivo. Se, in una lunga linea di continuità da Platone a Hegel, il cibo come fonte di piacere ed espressione di varietà e qualità è stato rimosso da ogni formulazione del pensiero - per ragioni al tempo stesso estetiche, epistemologiche ed etiche, come viene brillantemente mostrato nei primi capitoli del volume - la Korsmeyer argomenta come oggi al contrario sia possibile, anche grazie all'apporto delle scienze sociali e delle scienze dure divenute strategiche alleate del discorso filosofico, percorrere una via diversa, in cui il valore culturale e sociale del mangiare e del bere vengono riconosciuti degni di essere formulati in chiave estetica. Per dimostrare la piena legittimità estetica del senso del gusto la Korsmeyer insiste inf € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Forme e metamorfosi dell'estetica Author: Publisher: Aesthetica Aesthetica Preprint è il periodico quadrimestrale open access della Società Italiana di Estetica (SIE). La rivista mira a dar conto della ricerca estetologica realizzata in Italia, ma è aperta anche a contributi rilevanti di studiosi stranieri. Presenta numeri miscellanei composti da saggi di vari autori, singole ricerche di respiro più ampio, documenti di lavoro, edizioni di piccoli classici, ed eccezionalmente atti di convegni e seminari. I saggi, tutti sottoposti a peer review, redatti in lingua italiana o in lingua inglese, sono corredati di abstract in inglese. Introduzione di Elisabetta di Stefano e Salvatore Tedesco € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Scritti di estetica Author: Gadamer Hans Georg; Bonanni G. (cur.) Publisher: Aesthetica Che cos'è un'opera d'arte? Come definire l'esperienza che ne facciamo? Quali sono le proprietà che rendono l'immagine o la parola capaci di trasmettere senso ed enunciare verità? Hans-Georg Gadamer si misura in questa raccolta di saggi con le domande fondamentali dell'estetica in un confronto serrato con i maestri del passato e con il patrimonio della tradizione occidentale. E non è un caso che sia la dimensione narrativa del mito a fare da sfondo alle riflessioni gadameriane sull'estetica. Il mito, come pure l'opera d'arte, è qualcosa che non ha bisogno di verifiche né di conferme, in quanto ci pone di fronte a una realtà nella quale siamo sempre già coinvolti, di cui facciamo sempre già parte. Ma proprio il lavoro di Gadamer dimostra che questa appartenenza che viene alla luce nel mito e nell'arte, per essere compresa, richiede sempre d'essere ripensata dalla filosofia. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Riflessioni critiche sulla poesia e la pittura Author: Du Bos Jean-Baptiste; Mazzocut-Mis M. (cur.); Vincenzi P. (cur.) Publisher: Aesthetica Le monumentali Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura (1719) di Jean-Baptiste Du Bos (1670-1742) sono una pietra miliare della cultura occidentale: come ha scritto Marc Fumaroli, «costituiscono la prima 'estetica generale' che sia stata scritta dopo l'Institutio oratoria di Quintiliano». Ma sono anche uno spartiacque che chiude l'orizzonte dell'Antico e apre gli scenari della Modernità. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Scritti di estetica Author: Moritz Karl Philipp; D'Angelo P. (cur.) Publisher: Aesthetica Quale può essere il ruolo dell'educazione estetica oggi? L'ideale estetico ideale educativo della modernità viene interrogato da un estetologo, uno psicologo, un filosofo, un pedagogista. Un discorso a quattro voci che mentre, nella varietà dell'approccio pluridisciplinare, riflette l'alternativa teorico-pratica implicita nel tema dell'educazione estetica, pure individua una traccia comune nella concorde opposizione a quello scientismo volgare inscritto in un ideale di astratta razionalità. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Lettera sulla scultura Author: Hemsterhuis Frans; Matassi E. (cur.) Publisher: Aesthetica Hemsterhuis interviene nel grande dibattito settecentesco (Crousaz, Hutcheson, Batteux, Montesquieu) sulla definizione della bellezza come 'unità nella molteplicità' in modo assolutamente originale ed innovativo. Egli infatti identifica l'unità col 'minimum' di tempo in cui un molteplice può essere colto nella sua totalità, con l'ulteriore specificazione che quest'ultima deve rappresentare un 'maximum' di idee. La definizione della bellezza come risultato di una correlazione inversamente proporzionale fra un valore massimale (il gran numero d'idee) ed uno mimale (la temporalità) produce conseguenze radicali: «il bello non ha alcuna realtà in se stesso», la bellezza è l'esito di un processo antropologico che comporta il superamento qualitativo e non la mera imitazione della natura. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Arte, critica e storia. Saggi di estetica analitica Author: Levinson Jerrold; Desideri F. (cur.); Focosi F. (cur.) Publisher: Aesthetica Con questo volume, insignito nel 2010 del 'Premio Internazionale d'Estetica' conferitogli dalla Società Italiana d'Estetica, si offre per la prima volta al lettore italiano un panorama significativo della produzione saggistica di Jerrold Levinson, senza dubbio una delle voci più vivaci e rappresentative dell'estetica americana contemporanea. Come la maggior parte dei filosofi appartenenti alla tradizione analitica, Levinson affida la sua ricerca alla forma del saggio, spesso destinato ad alimentare un dibattito o a intervenire in esso, piuttosto che alla monografia. Raccogliendo strategicamente articoli pubblicati tra il 1987 e il 2006 e provenienti da volumi diversi dell'autore, il presente libro assume quindi il carattere di un vero e proprio inedito. Nelle tre parti che lo articolano sono espresse le tre direzioni principali della riflessione estetologica di Levinson, vale a dire: la definizione dell'arte, la questione delle proprietà estetiche, il rapporto tra il valore intrinseco delle opere d'arte e la nostra vita. In ognuna di queste direzioni problematiche e nei saggi che, in questo volume, le esemplificano, l'autore propone soluzioni originali e, insieme, rispettose della posta teorica di volta in volta in gioco. Questo vale per la definizione 'storico-intenzionale' dell'arte proposta da Levinson, capace di gettare un ponte tra lo storicismo tipico di buona parte della tradizione continentale e l'avversione tipicamente analitica per un approccio puramente speculativo alle questioni estetico-artistiche. Così come vale per la sua idea di connettere la trattazione del € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Estetica pragmatista Author: Shusterman Richard; Matteucci G. (cur.) Publisher: Aesthetica Libro estremamente fortunato e tradotto in numerose lingue, 'Estetica pragmatista' di Richard Shusterman (uscito in prima edizione nel 1992) segna un punto di snodo importante nel dibattito sull'estetica che si è svolto negli ultimi decenni nell'area anglosassone. Attraverso una lettura non scolastica di Dewey, sviluppando il pragmatismo come orizzonte progettuale in cui i risultati conseguiti dalle tradizioni 'analitiche' e 'continentali' mostrano i propri limiti e insieme acquisiscono nuovo vigore, esso individua strumenti concettuali utili a comprendere fenomeni estetici e artistici della contemporaneità solitamente trascurati dalle principali filosofie dell'arte del Novecento. Questo dialogo critico tra autori di diversa latitudine teorica avviene alla luce della concreta realtà del mondo estetico, liberato dalla divisione schematica tra 'arti basse' e 'arti elevate'. Perno della riflessione di Shusterman è infatti la rivalutazione dell'esperienza estetica nel suo complesso, con il suo investire la dimensione del piacere sensoriale e del corpo. Diventano così argomento originale di analisi forme artistiche popolari come l'hip hop e il rap, che condividono l'esigenza di una nuova elaborazione dell'arte di vivere che non sia, però, cedimento edonistico ai principi dogmatici del post-modernismo. Da qui la proposta di Shusterman di far convergere teorie e pratiche dell'esteticità nell'alveo della somaestetica, disciplina che dovrebbe riprendere la concezione ampia dell'estetica che ha mosso lo stesso fondatore di questo sapere filosofico moderno, Baumgarten, e al tempo stes € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() La promessa della bellezza Author: Menninghaus Winfried; Tedesco S. (cur.) Publisher: Aesthetica Pubblicato dalla Suhrkamp nel 2003 e insignito nel 2012 del 'Premio Internazionale d'Estetica' conferito dalla Società Italiana d'Estetica, il volume di Winfried Menninghaus, La promessa della Bellezza, costituisce uno dei più significativi e originali contributi al dibattito dell'estetica evoluzionistica, nonché uno straordinario ripensamento di una delle categorie fondamentali della riflessione estetica occidentale. Se quella inscritta nella bellezza è, secondo il motto di Stendhal, una promessa di felicità, Menninghaus ripercorre la storia e le antinomie di questa promessa a partire dalla sua declinazione nel mito del bell'Adone e del suo sfortunato destino, che offre quasi la prefigurazione complessiva del senso, degli esiti e dell'attualità della promessa della bellezza, sino ai culti contemporanei della forma fisica e della performance. Principale nucleo concettuale del volume è la storia naturale del bello, ovvero la teorizzazione del significato evoluzionistico dell'apprezzamento estetico, che Menninghaus illumina offrendo una lettura magistrale del contributo di Darwin all'estetica. Frutto della più convincente e rigorosa messa a punto teorica dei concetti darwiniani di scelta, selezione e apprezzamento sessuale, nella prospettiva offerta da Menninghaus la possibilità dell'apprezzamento estetico appare per un verso chiamare in causa un sentimento di promozione e arricchimento della vita, per l'altro risulta inscriversi nel processo di ridefinizione dell'immagine dell'uomo e del sistema dei saperi che ha luogo nella modernità. Una guida dunque per ripensare l'antrop € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Il sublime. Nuova ediz. Author: Pseudo Longino; Lombardo G. (cur.) Publisher: Aesthetica Il trattato Sul Sublime (Perì hypsous) è il piú cospicuo documento della critica letteraria antica e ha avuto sulla cultura moderna un'influenza pari a quella della Poetica di Aristotele e dell'Arte poetica di Orazio. A lungo attribuito per errore a Cassio Longino (III sec. d.C.), fu in realtà composto nel I sec. d.C. da un anonimo retore che oggi chiamiamo convenzionalmente Longino (o Pseudo Longino). Dopo la prima edizione procurata nel 1554 dall'umanista Francesco Robortello, il Perì hypsous fu tradotto in francese da Nicolas Boileau (1674) e acquisì presto una fama europea tale da allargare la riflessione sul sublime dall'originaria dimensione retorica a una dimensione filosofica che, dopo gli approfondimenti settecenteschi venuti da Vico, da Burke e da Kant, favorì l'estetica romantica del genio e da qui avviò le successive elaborazioni decadenti e postmoderne di una categoria cui spetta ancora oggi un posto di rilievo nel pensiero estetico contemporaneo. Questa nuova edizione, curata da Giovanni Lombardo, affianca al testo greco una traduzione italiana che, senza rinunciare al rigore filologico, garantisce una pronta leggibilità anche ai lettori non classicisti. A un commento aggiornato sulle piú recenti e rilevanti acquisizioni critiche s'uniscono un'ampia introduzione generale, una ricca appendice biobibliografica e un prezioso corredo di indici. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|