![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1999 |
![]() ![]() Scienza e filosofia della persona in Duns Scoto Author: Lauriola G. (cur.) Publisher: AGA Editrice La domanda scientifico-filosofica sulla persona umana è urgente e impellente in considerazione dello sfascio cui è giunta la società odierna, retta da regole più pragmatiche e di consumo che umane e dove ogni norma etico-morale sembra bandita dal rapporto interpersonale e sociale. È in crisi non tanto il valore della vita, ma la vita stessa; non tanto il valore dell'uomo, ma l'uomo stesso; non tanto il valore etico-morale, ma la stessa etica e la stessa morale. Non tanto sono in crisi i valori della persona, ma la stessa persona, disancorata da ogni riferimento alla trascendenza. Da Duns Scoto invece la persona viene ancorata onto-teologicamente all'Essere Infinito, quando la caratterizza contemporaneamente ed enigmaticamente come ultima solitudo e come relatio trascendentalis. La relatio trascendentalis, ossia l'essere-in-relazione-con, poggia sull'ultima solitudo, che ne esprime la dipendenza-da. In Duns Scoto la persona vive la meravigliosa sintesi tra l'essere dipendente-da e l'essere-in-relazione-con. € 26,00
|
![]() ![]() Opera omnia. Vol. 2/I: Opera theologica. Editio minor Author: Duns Scoto Giovanni; Lauriola G. (cur.) Publisher: AGA Editrice Il secondo volume dell'edito minor dell'Opera Omnia di Giovanni Duns Scoto comprende, nel primo tomo, gli scritti della Lectura I e II, delle Collectiones e delle Quaestiones quodlibetales. Il testo dei due libri della Lectura riproduce quello dell'edizione critica della Città del Vaticano (1960-93); quello delle altre opere ripropone il testo dell'edizione Wadding-Vivés, ritoccandolo, dove si è ritenuto necessario, nella punteggiatura e nell'eliminazione degli errori di stampa, e correggendo la stessa numerazione dei paragrafi non sempre continuativa. Lectura - Con il termine lectura si suole indicare la prima lettura del cursor sententiarius (baccelliere) sul testo delle Sententiae di Pietro Lombardo, dopo il biennio di tirocinio su un libro dell'Antico e Nuovo Testamento da cursor biblicus, sempre sotto la guida e la responsabilità del proprio magister regens. Collationes - Di Duns Scoto si conoscono due tipi di Collationes, quelle pronunciate a Parigi e quelle pronunciate a Oxford. Gli argomenti sono di natura decisamente teologica e morale; non mancano, però, riferimenti strettamente filosofici. Non sembrano rispondere a una precisa situazione dottrinale, né rispecchiano uno schema sistematico e organico, ma sembrano piuttosto brevi trattazioni "quodlibetici" o occasionati da circostanze ben specifiche interne all'ambiente in cui vengono pronunciate. Quaestiones quodlibetales - Il quodlibet del pensatore scozzese consta di 21 questioni e possono essere più o meno classificate così: intorno all'attività ad intra di Dio (qq. 1-6); intorno all'attività ad extra di Dio (qq € 129,00
|
![]() ![]() Opera omnia. Vol. 2/II: Opera theologica. Editio minor Author: Duns Scoto Giovanni; Lauriola G. (cur.) Publisher: AGA Editrice Il secondo volume dell'edito minor dell'Opera Omnia di Giovanni Duns Scoto comprende, nel secondo tomo, i quattro libri delle Reportata parisiensia, divisi in due parti, e riproduce l'edizione Wadding-Vivés, ritoccandolo, dove si è ritenuto necessario, nella punteggiatura e nell'eliminazione degli errori di stampa, e correggendo la stessa numerazione dei paragrafi non sempre continuativa. Fin dall'inizio del XIV sec., si era diffusa l'opinione che Duns Scoto avesse commentato solo due volte i libri delle Sententiae di Pietro Lombardo, prima a Oxford e poi a Parigi. Questa opinione si è tramandata fino alla prima parte del XX sec., quando il rifiorire degli studi medievali in genere e di quelli scotistici in particolare hanno permesso di fare piena luce sulla terminologia di "reportatio" e di "ordinatio", così da riportare i due termini alla loro giusta valenza storica e semantica. Oggi si ritiene che con il termine "ordinatio" si designa l'opera personale e diretta di Duns Scoto; con il termine "reportatio", invece, un'opera composta dai discepoli e autenticata da Duns Scoto. Tra le due opere, i Reportata si presentano come sintetica in rapporto all'Ordinatio. € 180,00
|
1998 |
![]() ![]() Opera omnia. Vol. 1: Opera philosophica. Editio minor Author: Duns Scoto Giovanni; Lauriola G. (cur.) Publisher: AGA Editrice La realizzazione dell'idea dell'edito minor non poteva non iniziare dalle Opere Filosofiche, che sono meno conosciute, perché mai pubblicate singolarmente, eccetto il De primo principio, di cui esiste anche un'edizione critica e una traduzione italiana. Nella raccolta delle Opere Filosofiche di Duns Scoto trovano posto per comodità sia gli scritti che vanno sotto il nome di "commenti" sia gli scritti che vanno sotto il nome di "trattati": Super universalia Porphyrii In librum Praedicamentorum quaestiones Quaestiones in I et II librum Perihermenias Aristotelis In duos libros Perihermenias In libros Elenchorum Aristotelismos quaestiones Quaestiones super libros Aristotelismos De Anima Quaestiones subtlissimae super libros Metaphysicorum Aristotelis De primo principio Theoremata. € 130,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|