Per non dimenticarli. Storia di alcuni intellettuali italiani «fuori dal coro»
Book (italiano):
Sia la storia che la memoria agiscono in qualche maniera sul passato, la prima deve attenersi maggiormente all'oggettivazione, all'astrazione e alla cronologia, mentre la seconda sembrerebbe invece assolta dalla rigidità di queste prassi e diretta a rimodellare e selezionare le immagini del passato in vista di adeguarle ai bisogni del presente. Storia e memoria rappresenterebbero quindi due modalità complementari di interpretazione del tempo trascorso, l'una basata su una catalogazione e interpretazione di fatti a partire da un presente differito sul quale essa fonda la sua presunta oggettività, l'altra maggiormente intima e affettiva, espressione della continuità del passato in un presente che dura. Naturalmente il concetto di memoria è anche un fatto sociale. La memoria collettiva serve per ricomporre un'immagine del passato che si trovi in sintonia con i pensieri dominanti della società in un determinato lasso di tempo. Per tale ragione, anche al fine di trasmettere questo legame particolare, il volume ha scelto come mezzo quello della biografia. La parola deriva dall'unione delle voci grechebios, vita, e graphein, scrivere. Scrivere la vita di qualcuno dunque, il suo vissuto e le sue opere/azioni.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Per non dimenticarli. Storia di alcuni intellettuali italiani «fuori dal coro» by Gosso F. (cur.)
Per non dimenticarli. Storia di alcuni intellettuali italiani «fuori dal coro» by Gosso F. (cur.) Book-Sia la storia che la memoria agiscono in qualche maniera sul passato, la prima deve attenersi maggiormente all'oggettivazione, all'astrazione e alla ... , produttore Altravista , genere letteratura italiana: testi
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|