Dall'ostracismo ai roghi. Il pregiudizio nella storia
Book (italiano):
Nel contesto delle mentalità, e dei modi formativi dell'opinione in particolare, il pregiudizio viene inteso comunemente come un modo aprioristico e perciò imperfetto di giudicare persone o cose, privo di una sicura mediazione critico-razionale, slegato da una conoscenza realistica dell'oggetto e tanto rigido da impedire giudizi alternativi. Resta tuttavia un atteggiamento mentale e sociale sfuggente, di difficile definizione, resistente alle condizioni che secondo gli illuministi e altri ambienti del razionalismo moderno avrebbero dovuto porlo decisamente in discussione e sradicarne gli aspetti più deleteri. È quanto emerge, in tutta evidenza, nei tragitti di questa modernità. Nonostante i forti successi dell'istruzione e la diffusione massiccia delle conoscenze scientifiche, su cui più confidavano i philosophes, il pregiudizio ha continuato a riprodursi, aggiornarsi e consolidarsi, con effetti anche imponenti, utilizzando addirittura come grimaldello le risorse che avrebbero dovuto sancirne il crepuscolo: il progresso materiale, le tecniche, le scienze, l'accumulo dei saperi e, si può aggiungere con buoni motivi, le sedimentazioni della morale
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Dall'ostracismo ai roghi. Il pregiudizio nella storia by Di Nuzzo Annalisa; Varnier Giuseppe; Ruta Carlo
Dall'ostracismo ai roghi. Il pregiudizio nella storia by Di Nuzzo Annalisa; Varnier Giuseppe; Ruta Carlo Book-Nel contesto delle mentalitą, e dei modi formativi dell'opinione in particolare, il pregiudizio viene inteso comunemente come un modo aprioristico e ... , produttore Ediz. Storia e Studi Sociali , genere scienze sociali
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|