![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
D'Antan
Book (italiano): Due generazioni di donne che convivono e si aiutano vicendevolmente, pur fra molte difficoltà economiche ed umane, in un interno popolare veneziano tra la fine Ottocento e gli inizi della Seconda Guerra Mondiale. Il romanzo suggerisce il fluire degli anni e dei giorni ed intende riportare il lettore al tempo specifico pur sottintendendo il superamento dello stesso e la eterna considerazione vichiana su corsi e ricorsi.
|