![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Incontri di mondi. Madri lingue lingue madri
Book (italiano): La lingua della quale facciamo uso non è un filtro trasparente che ci restituisce il reale in maniera asettica, ma determina in maniera sensibile anche se non assoluta il nostro approccio al mondo. Percorrendo la struttura anonima della lingua, il soggetto si fa e si disfa, si forma e si trasforma nel discorso che comunica all'altro.
|