Pane nero o fame nera. Cibo e cucina in Calabria (XVIII-XIX secolo)
Book (italiano):
La Calabria ha vissuto per secoli una condizione di isolamento e, tuttavia, le produzioni erano condizionate dai mercati stranieri. Gran parte degli alimenti oggi considerati tipici della cucina regionale sono stati introdotti nel corso dei secoli dopo resistenze, scontri e patteggiamenti. La predominanza di piatti a base vegetale nella dieta della popolazione non era frutto di un comportamento virtuoso dettato dall'esperienza, ma conseguenza del bisogno, della costrizione e della miseria. I contadini consumavano quotidianamente cibi che non necessariamente apprezzavano: è miegliu nivuru pane ca nivura fame, sentenziava un proverbio calabrese. E, intanto, amavano le maschere carnevalesche che avevano uno sconfinato appetito e immaginavano mondi utopici difficili da raggiungere, al pari di quegli alberi della cuccagna a cui erano appesi capretti, salumi e formaggi.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Pane nero o fame nera. Cibo e cucina in Calabria (XVIII-XIX secolo) by Sole Giovanni
Pane nero o fame nera. Cibo e cucina in Calabria (XVIII-XIX secolo) by Sole Giovanni Book-La Calabria ha vissuto per secoli una condizione di isolamento e, tuttavia, le produzioni erano condizionate dai mercati stranieri. Gran parte degli ... , produttore Rubbettino , genere scienze sociali
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|