![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Miniature. Esperienze di poesia ai margini del foglio
Book (italiano): La parola poetica e con sé l'esperienza che ne è intimamente legata può ancora cogliere quel barlume di senso che solo può far rivivere le cose, le relazioni, il mondo e l'uomo nel mondo? Possiamo cosi domandarci, con il filosofo Franco Toscani: "Perché i poeti in un tempo tutto preso dal «vuoto dinamismo del giorno» (Musil), il quale non sa che farsene della poesia [...]?". (Estratto dalla "Breve introduzione").
|