Le maschere, i morti, il carnevale. Alcune note storico-antropologiche
Book (italiano):
Tra culto agrario e mascheramento rituale, la festività del carnevale necessita di un'analisi storico-antropologica che tenga conto anche della ricerca etimologica. Le vicende che hanno condotto il fenomeno rituale e insieme teatrale, oggi conosciuto e agito nel suo profilo più contemporaneo, sono fatte risalire alle prime forme di epoca romana, per poi trovare nel periodo medievale la sua organizzazione complessa. L'indagine attraverso la comparazione delle fonti letterarie e lo studio degli etimi procede verso la figura di Hellequin quale possibile antesignano della maschera di Arlecchino, guida dell'esercito furioso che, dalla morte alla vita e nella incessante dialettica tra caos e cosmos configura l'ordine del mondo e le sue leggi non scritte.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Le maschere, i morti, il carnevale. Alcune note storico-antropologiche by Calabrese Federica
Le maschere, i morti, il carnevale. Alcune note storico-antropologiche by Calabrese Federica Book-Tra culto agrario e mascheramento rituale, la festivitą del carnevale necessita di un'analisi storico-antropologica che tenga conto anche della ... , produttore Progetto Accademia , genere SCIENZE SOCIALI
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|