La tirannide degli affetti. «Affetti naturali» e «affetti di libertà» nelle tragedie alferiane
Book (italiano):
Nel "Parere" sul "Bruto secondo" Alfieri declina il conflitto fra gli «affetti di libertà», naturalmente appartenenti alla sfera politica e pubblica, e gli «affetti naturali» che invece toccano l'universo privato. «Affetti di libertà» e «affetti naturali» sono due 'tiranni interiori', altrettanto temibili di quelli in carne e ossa, capaci di agire nel profondo degli eroi alfieriani generando un «contrasto d'affetti». Sulla base di queste premesse e attraverso una galleria di figure che declinano esemplarmente tali 'tirannidi affettive', il saggio ricostruisce una sorta di pantheon familiare popolato di mariti e padri, figli e fratelli e, naturalmente, mogli e madri, tutti indistintamente immersi in un universo di legami affettivi intriso di brama di potere e sete di libertà. Indagando sulla stratificata stesura di alcune tragedie, viene alla luce la strategia che ha portato Alfieri a intrecciare i due differenti «affetti», le due differenti 'tirannidi', non solo allo scopo di esorcizzare i propri fantasmi interiori ma anche con l'ambizione di proporsi come uomo di lettere nel futuro pantheon nazionale.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
La tirannide degli affetti. «Affetti naturali» e «affetti di libertą» nelle tragedie alferiane by Nay Laura
La tirannide degli affetti. «Affetti naturali» e «affetti di libertą» nelle tragedie alferiane by Nay Laura Book-Nel "Parere" sul "Bruto secondo" Alfieri declina il conflitto fra gli «affetti di libertą», naturalmente appartenenti alla sfera politica e pubblica, ... , produttore Franco Angeli , genere letteratura italiana: critica
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|