![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Esercizi di matematica. Come li risolviamo?
Book (italiano): Il testo è rivolto prevalentemente agli studenti del corso di Matematica generale della facoltà di Farmacia e Medicina. (Il testo è adottato all'Università La Sapienza). La collezione di esercizi raccolti rappresenta una guida di approfondimenti e riflessioni che aiutano a impossessarsi con sicurezza delle nozioni teoriche da studiare per l'esame.
|