![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I mirtilli del Moléson
Book (italiano): "Il Moléson sta nel titolo di uno dei racconti, una specie di ricordo. È una montagna del Canton Friburgo. I miei genitori avevano deciso che non avrei dovuto fare il contadino, che avrei continuato gli studi e che dovevo imparare un po' di francese. Mi mandarono per questo in un collegio di preti ai piedi del Moléson". (da un'intervista di Piero Del Giudice a Giovanni Orelli)
|