Lo svincolo e la biodiversità
Book (italiano):
Connettere il progetto di uno svincolo ai temi della biodiversità non è così
strano per chi si è occupato di progettazione infrastrutturale o di
progettazione ambientale negli ultimi anni, ma è ancora un po' lontano dalla
pratica ordinaria. Se da una parte infatti si è fatta strada la consapevolezza
che ogni cesura-barriera-interruzione del continuum ambientale determina un
impoverimento degli scambi tra specie viventi, contribuisce alla perdita di
diversità e provoca l'indebolimento complessivo dei sistemi fratturati,
dall'altra perdura un atteggiamento di riduzione del problema a mera questione
tecnica. Non si può sperare che tristissimi maquillage floreali aiutino a
minimizzare il contrasto infrastrutture-contesti, anzi lo evidenziano senza
pietà. Come è evidente nelle linee guida presentate in questo libro non si
intende negare in alcun modo la legittima esigenza di migliorare la rete dei
collegamenti stradali, affermando anzi che in una regione come l'Umbria questi
hanno significato e significano molto in chiave di vivibilità diffusa,
presidio del territorio e sviluppo di economie turistiche sostenibili. Si
tratta semplicemente di considerare strade e collegamenti all'interno di un
sistema di scambi più articolato, e recuperare un po' di qualità progettuale.
|
Quantity
|

|
|