Critical hypotheses on different accounts of decision making. Ediz. italiana
Book (italiano):
Marcovalerio Di Schiena in questa rielaborazione unicamente formale, e non dunque sul piano contenutistico, della sua tesi di dottorato, si occupa di decision making da una prospettiva che cerca di integrare le scienze cognitive con le neuroscienze e la filosofia. A partire dai lavori di Tversky e Kahnemann, Di Schiena mostra gli sviluppi della Teoria del Prospetto dagli anni Sessanta del XX secolo sino al 2010, passando per Gerd Gigerenzer (Gut Feelings, Penguin, 2007): uno dei cardini della capacità di discriminare e decidere è "less is more"; tale motto ha piena legittimità filosofico-teoretica, per via della necessità intrinseca della costruzione di "ponti" tra i livelli, altrimenti irrelati, di una qualsivoglia datità sotto esame. Solo una struttura scarna garantisce una maggiore disponibilità di ponti virtuali, grazie soprattutto all'inestricabile network, costituito dalla zona prefrontale e dal cervello emotivo (talamo, ipotalamo e amigdala), il nucleo della vita mentale, che si attiverebbe sulla base dei marcatori somatici con effetto generale sul processo rappresentativo, tanto quanto, su quello di formazione categoriale prototipica, centrale nella cognizione umana.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Critical hypotheses on different accounts of decision making. Ediz. italiana by Di Schiena Marcovalerio
Critical hypotheses on different accounts of decision making. Ediz. italiana by Di Schiena Marcovalerio Book-Marcovalerio Di Schiena in questa rielaborazione unicamente formale, e non dunque sul piano contenutistico, della sua tesi di dottorato, si occupa di ... , produttore Edizioni del Faro , genere ECONOMIA
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|