Alternative per il socialismo. Vol. 76

|
|

|
|
Author
|
 |
|
Publisher
|
 |
Castelvecchi
|
Isbn
|
 |
9791256146833
|
EAN
|
 |
9791256146833
|
Pub. date
|
 |
2025
|
Collection
|
 |
RIVISTE
|
Volume n.
|
 |
76
|
N. of Volumes
|
 |
0
|
Classification
|
scienza politica
|
Pages
|
 |
296
|
Price
|
 |
€ 15,00
|
|

|
Book (italiano):
Sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo. Si è chiamato Francesco. Non credo ci sia stato un altro Papa nella modernità per il quale sia valsa, come per lui, la formula paolina di essere "uomini in questo mondo, non di questo mondo". In questo mondo, cioè immersi nella vita dei popoli, nei loro drammi quotidiani e storici, nelle loro aspirazioni, nelle loro speranze; camminando sulle strade della contemporaneità con la gente comune, condividendone le sorti; fratello degli ultimi, i carcerati come gli immigrati, questi ultimi cercati fin dall'inizio del pontificato in un luogo simbolo come Lampedusa. Non di questo mondo segnato dal dominio dei potenti e della guerra. A questo mondo il Papa non ha mai aderito. Ha guardato invece al suo oltrepassamento. Ha lavorato incessantemente per la pace, inascoltato dal potere, come quando ha denunciato questo intero modello di sviluppo invocandone il cambiamento per la salvezza dell'umanità. Per dirla con Albert Camus ha "resistito all'aria del tempo". Non è stato facile, non sarà facile per chi vorrà ancora provarci, sia nel campo religioso che in quello secolare. L'aria del tempo è mefitica. È l'aria della guerra che tra le sue vittime, insieme alle stragi di innocenti e alla devastazione, annovera la lingua stessa, dopo avere divorato la politica. Papa Francesco l'ha contrastata apertamente, irriducibilmente fino a chiedere il disarmo persino nella parola. Lui stesso profeta disarmato ma anche ultimo leader mondiale. I potenti del mondo non lo hanno ascoltato [...]. È stata così potente questa sua immagine che ha continuato
|
Quantity
|

|
|