Fare contrattazione nel terziario di mercato
Book (italiano):
In un sistema di relazioni industriali come quello italiano, dove la legge non pone vincoli o controlli sulla attività sindacale, è possibile la presenza di più contratti collettivi per la definizione dei trattamenti economici e normativi di uno stesso settore merceologico. Nel terziario di mercato sono oltre 250 i contratti collettivi ufficialmente depositati nell'archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro. La maggioranza di questi contratti non trova applicazione se non a numeri limitati di aziende e datori di lavoro. Altri contratti sono invece sottoscritti da organizzazioni sindacali minori che cercano, spesso con successo, di attirare l'attenzione degli imprenditori e dei loro consulenti abbattendo drasticamente il costo del lavoro, cioè stabilendo trattamenti retributivi e normativi peggiorativi per i lavoratori. Il fenomeno è noto come dumping contrattuale e questo spiega, nel gergo delle relazioni industriali, l'impiego della espressione "contratto pirata". Gli autori del volume, oltre a dimostrare, per circa sessanta figure professionali del terziario di mercato, gli evidenti divari retributivi e normativi tra contratti con effettivo radicamento nel nostro sistema di relazioni industriali e "contratti pirata", cercano di tracciare la strada per un contrasto dal basso di questo fenomeno, evidenziando ai consulenti del lavoro e a tutti gli operatori del mercato del lavoro che sono i sindacati storici quelli che possono fregiarsi, non solo del requisito della maggiore rappresentatività comparata, ma anche porsi come baluardi dei principi cos
|
Quantity
|

|
|