La musica da camera nel ventennio fascista. Attraverso alcune composizioni di Ildebrando Pizzetti. Ediz. critica
Book (italiano):
Qual era il rapporto tra la musica colta e il Fascismo? Cosa voleva dire essere un musicista durante il regime fascista? In questo saggio vengono illustrati gli interventi del Fascismo nel settore dell'educazione musicale, con particolare riferimento alla riforma dei conservatori, alla figura di Mussolini musicista e alla musica da camera di Ildebrando Pizzetti, analizzando i brani: "Tre canti" (1924), "Rapsodia di stettembre2 (1925), "La vita fugge e non s'arresta un'ora" (1923) e "Oscuro è il ciel" (1933).
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
La musica da camera nel ventennio fascista. Attraverso alcune composizioni di Ildebrando Pizzetti. Ediz. critica by Gallo Giuseppe
La musica da camera nel ventennio fascista. Attraverso alcune composizioni di Ildebrando Pizzetti. Ediz. critica by Gallo Giuseppe Book-Qual era il rapporto tra la musica colta e il Fascismo? Cosa voleva dire essere un musicista durante il regime fascista? In questo saggio vengono ... , produttore Anyname , genere musica
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|