![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
All'ordine della notte
Book (italiano): «Sembra una rosa/ rosa dei mistici che non le diedero alcun Nome/ potente nel suo silenzio/ tra qualcosa che non si afferra/ tra inno e canto/ come un fantasma, uno spettro/ di luce/ tra afasìa e abbraccio...» Basterebbero questi versi per riconoscere la voce di Garufi, la sapienza poetica antica e nuova, che nel Novecento italiano ha trovato una laboriosissima sintesi e una freschezza di respiro.» (Davide Rondoni)
|