Ecologia letteraria e altri scritti di ecocritica
Book (italiano):
In che modo la letteratura può aiutarci oggi che la crisi ambientale si fa più pressante? Partendo dagli assunti teorici dell'ecocriticism, metodo interpretativo nato negli Stati Uniti negli anni Novanta, Serenella Iovino propone un'interpretazione delle opere letterarie come veicolo di una "educazione a vedere" le tensioni ecologiche del presente. Il risultato è un invito a pensare la letteratura come una strategia evolutiva di sopravvivenza per superare le sfide della crisi ecologica. Ecologia letteraria è il libro che per primo ha introdotto l'ecocritica in italia. Un classico della saggistica ambientale che edizioni ambiente ripropone in una nuova edizione per la collana connessioni.
|
Quantity
|

|
|