Cristiani e pagani nell'antica Roma. Tra conflitto e convivenza. Nuova ediz.
Book (italiano):
L'antica Roma era un crogiolo di credenze religiose, con il paganesimo politeista come sistema religioso predominante e che comprendeva la venerazione di numerose divinità, spesso associate a fenomeni naturali e aspetti della vita quotidiana. Le festività pagane erano numerose e variavano da celebrazioni stagionali a rituali più specifici. Con l'avvento del cristianesimo nel I secolo d.C., la nuova fede si sviluppò in parallelo al paganesimo. I cristiani, seguaci di Gesù Cristo, si distinguevano per la loro fede monoteista, che li portava a rifiutare il culto degli dei romani e dell'imperatore, considerato quasi divino. Questa distinzione religiosa fu motivo di persecuzioni frequenti nei primi secoli, con molti cristiani martirizzati per la loro fede. Una svolta cruciale avvenne nel 313 d.C., quando l'imperatore Costantino emanò l'Editto di Milano, garantendo la libertà di culto ai cristiani. Questo atto segnò l'inizio dell'ascesa del cristianesimo, che progressivamente divenne la religione ufficiale dell'Impero Romano. Durante questo processo, molti elementi delle pratiche pagane furono assorbiti e rielaborati nel contesto cristiano, portando a un sincretismo religioso.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Cristiani e pagani nell'antica Roma. Tra conflitto e convivenza. Nuova ediz. by Pellegrino Giovanni
Cristiani e pagani nell'antica Roma. Tra conflitto e convivenza. Nuova ediz. by Pellegrino Giovanni Book-L'antica Roma era un crogiolo di credenze religiose, con il paganesimo politeista come sistema religioso predominante e che comprendeva la ... , produttore Officine , genere altre religioni. religione comparata
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|