«Si dovrebbe insomma pensare a dei poeti operai». L'esperienza della rivista «abiti-lavoro» (1980-1993)
Book (italiano):
Il volume ripercorre la storia della rivista di poesia «abiti-lavoro» (1980-1993), fondata e scritta esclusivamente da operai e considerata «il primo tentativo di dare forma organizzata alla letteratura operaia». Attraverso un'ampia selezione di opere rimaste nell'ombra e avvalendosi di numerose memorie autobiografiche, il libro esplora il ruolo della poesia come strumento di emancipazione e riscatto, contribuendo alla comprensione dell'intreccio tra espressione artistica e lotte sociali e sottolineando l'importanza della cultura nel processo di liberazione, sia individuale che collettivo. Prefazione di Giovanni Garancini.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
«Si dovrebbe insomma pensare a dei poeti operai». L'esperienza della rivista «abiti-lavoro» (1980-1993) by Dati Monica
«Si dovrebbe insomma pensare a dei poeti operai». L'esperienza della rivista «abiti-lavoro» (1980-1993) by Dati Monica Book-Il volume ripercorre la storia della rivista di poesia «abiti-lavoro» (1980-1993), fondata e scritta esclusivamente da operai e considerata «il primo ... , produttore tab edizioni , genere LETTERATURA ITALIANA: CRITICA
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|