Ore in siciliano. Riflessioni a più voci sul passato-presente-futuro di «una lingua che non so più dire»
Book (italiano):
Atti del Convegno di Studi svoltosi a Catania il 27 settembre 2022. Dando, ciascun relatore, libero spazio al proprio punto di vista, come ha d'altronde sempre incoraggiato Mario Grasso, si è esplorato il siciliano come lingua e come dialetto: visitandolo nel suo passato, nel suo presente, nel suo futuro; nel sistema di pensiero che porta implicito dentro di sé; nelle sue tradizioni; negli aneddoti personali e popolari; nella "mitologia popolare". È un libro di testimonianze e al contempo di indagine storica e antropologica. (Dalla prefazione di Giulia L. Sottile) Interventi di: Giulia Letizia Sottile, Sebastiano Aglieco, Maurizio Cairone, Grazia Dormiente, Renata Governali, Mario Grasso, Marisa Liseo, Massimiliano Magnano, Francesco Nicolosi Fazio, Nicola Russo, Salvatore Scalia e Gaetano Vincenzo Vicari.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Ore in siciliano. Riflessioni a più voci sul passato-presente-futuro di «una lingua che non so più dire» by Sottile G. L. (cur.)
Ore in siciliano. Riflessioni a più voci sul passato-presente-futuro di «una lingua che non so più dire» by Sottile G. L. (cur.) Book-Atti del Convegno di Studi svoltosi a Catania il 27 settembre 2022. Dando, ciascun relatore, libero spazio al proprio punto di vista, come ha ... , produttore Prova d'Autore , genere LINGUA ITALIANA, LINGUE LADINE
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|