![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Piuma e il Leviatano
Book (italiano): Il versatile autore Alessandro Morino, come un novello Ishmael, abbandona la propria isola sulla navicella dell'arte - la sua Pequod - in cerca di vita, à la recherche di un quid che possa dare un senso all'esistenza. Come Moby Dick, la silloge la Piuma e il Leviatano è la storia in versi di un viaggio reale, vitale e tangibile, tanto interiore quanto esteriore, tanto introspettivo quanto immaginario.
|