Le istituzioni della sussidiarietà. Oltre la distinzione tra pubblico e privato
Book (italiano):
Il riferimento, di stretto diritto positivo, è quello alle affermazioni testuali di una legislazione pluridecennale che ha definito «persone giuridiche di diritto privato» molte istituzioni che nel corso del Novecento erano state considerate «enti pubblici». In questa prospettiva è possibile individuare una strategia di superamento delle concezioni del «pubblico» e del «privato» che hanno caratterizzato la storia del rapporto fra Stato e Cittadini nell'età liberale. Si possono cogliere i segni di un processo di espansione delle autonomie sociali, di riconoscimento istituzionale della complessità, di apertura del diritto a relazioni e problemi non più riconducibili al paradigma liberale di Stato e Mercato o al semplice processo polico-elettorale (specie in una fase di grave depotenziamento del ruolo dei partiti). La sussidiarietà è la caratteristica specifica dei processi di affermazione di una statualità, nuova ed antica allo stesso tempo, basata sul riconoscimento del ruolo costituzionale delle autonomie sociali e della tutela delle loro libertà nelle forme del diritto civile.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Le istituzioni della sussidiarietà. Oltre la distinzione tra pubblico e privato by Vecchio Giuseppe
Le istituzioni della sussidiarietà. Oltre la distinzione tra pubblico e privato by Vecchio Giuseppe Book-Il riferimento, di stretto diritto positivo, è quello alle affermazioni testuali di una legislazione pluridecennale che ha definito «persone ... , produttore Edizioni Scientifiche Italiane , genere diritto
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|