Trattato delle società. Vol. 2

|
|

|
|
Author
|
 |
|
Publisher
|
 |
Utet Giuridica
|
Isbn
|
 |
8859826128
|
EAN
|
 |
9788859826125
|
Pub. date
|
 |
2022
|
Collection
|
 |
Trattati giuridici (Omnia)
|
Volume n.
|
 |
2
|
N. of Volumes
|
 |
0
|
Classification
|
diritto
|
Pages
|
 |
2656
|
Price
|
 |
€ 175,00
|
|

|
Book (italiano):
Il Tomo II del "Trattato delle società" fornisce un quadro completo della disciplina delle società per azioni. Il testo si apre con un autorevole saggio introduttivo dedicato all'analisi sistematica e alle più recenti tensioni evolutive della nozione di società per azioni, seguito da un approfondimento dell'articolazione del modello tra società "aperte" e "chiuse". Sono quindi trattati, con distribuzione degli argomenti secondo un taglio di tipo sistematico, tutti i profili di disciplina delle società azionarie, fatta eccezione per quelli, comuni a tutti i tipi societari, collocati nel Tomo I, e quelli, comuni alle società di capitali, collocati nel Tomo III. Il taglio dell'opera è quello della trattazione di alto profilo scientifico, assicurata dalla autorevolezza accademica o istituzionale dei diversi autori, non disgiunta da una marcata sensibilità per le ricadute pratiche, garantita anche dalla completezza dei riferimenti giurisprudenziali e dall'uso di modalità grafiche che agevolano la lettura. Della stessa Collana altri 3 tomi dedicati alle società in generale e alle società di persone (Tomo I), alle società in accomandita pera zioni, alle s.r.l. e agli istituti comuni alle società di capitoli (Tomo III) e, infine, ai diversi "statuti normativi speciali" (dalle quotate, alle società del sistema bancario e finanziario, fino a tutte le ormai numerosissime figure di diritto speciale o singolare) e alle cooperative (Tomo IV). Ciascun tomo, pur autonomo, è parte di un'Opera "omnia" che, per la sua completezza, per la metodologia adottata e per l'autorevolezza degli autori
|
Quantity
|

|
|