Amuleti egiziani

|
|

|
|
Author
|
 |
|
Publisher
|
 |
Harmakis
|
Isbn
|
 |
883142792X
|
EAN
|
 |
9788831427920
|
Pub. date
|
 |
2022
|
Translator
|
 |
Lovari L. P.
|
N. of Volumes
|
 |
0
|
Classification
|
storia del mondo antico. archeologia
|
Pages
|
 |
66
|
Price
|
 |
€ 12,00
|
|

|
Book (italiano):
Gli Egiziani in tutti i periodi della loro storia erano amanti degli amuleti, e li collocavano sotto e nelle loro case e tombe, e li collocavano nei loro templi, e li indossavano da vivi, e li facevano deporre sui loro corpi da morti. Li facevano di molti tipi di pietre, sia comuni che semipreziose, vari tipi di legno, oro, rame, argento-oro, avorio, osso, conchiglia, legno, cera, maiolica, ecc. La parola comune per amuleto nel periodo dinastico era mk-t, , che significa "protettore"; un sinonimo usato frequentemente nei testi è udjau, cioè "la cosa che tiene al sicuro", il "rinforzatore". Si credeva che molte delle sostanze di cui erano fatti gli amuleti possedessero influenza o proprietà che potevano essere assorbite da chi le indossava. Gli amuleti con nomi di divinità o parole di potere incisi su di essi erano ritenuti più potenti di quelli che non erano iscritti, e quelli che erano stati "benedetti" dal mago, e quindi contenevano una parte del suo potere spirituale, erano i più potenti di tutti.
|
Quantity
|

|
|