![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dittico dei prodigi
Book (italiano): Al lettore che saprà tenersi ben distante dal pensiero comune capiterà, leggendo questo libro, di riconoscere se stesso in armonie alle quali sentirà di appartenere da sempre: «...il suono dell'acqua alla fontana/I fischi dei merli nel giardino» [M.M]. E riconoscerà nelle geografie dei paesaggi, tanto in quelli reali e identificabili quanto in quelli rarefatti e inafferrabili, luoghi nei quali saprà di essere sempre stato.
|