King Kong
Book (italiano):
Accovacciato su uno scoglio dell'Isola del Teschio, Kong, l'ultimo gorilla sopravvissuto della sua specie, guarda malinconico l'oceano davanti a sé e sospira. Come ogni giorno, da anni e anni. Si sente terribilmente solo e affamato. È stanco di mangiare ostriche, l'unico cibo a lui riservato dalle avide tribù degli umani, che da tempo si sono accaparrate tutte le risorse del territorio per sfruttarle a proprio vantaggio. Gli uomini lo chiamano Re, lo adorano e gli offrono sacrifici, ma non lo amano. Sono loro a governare l'isola e lo tengono prigioniero al riparo della grande muraglia che la divide in due. Un giorno una nave si avvicina alla costa, lasciando dietro di sé una scia di un odore insolito. È un profumo nuovo, che a Kong tuttavia ricorda qualcosa. Il suo passato forse? Una felicità perduta? È una sottile miscela di rosa di Damasco, tuberosa e miele d'estate. Il profumo di una donna che sconvolgerà la sua vita. Chi non conosce King Kong, il gigantesco gorilla nato dalla fantasia di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack per il loro film del 1933 e protagonista di innumerevoli interpretazioni cinematografiche e letterarie? In questo albo, la coppia Bernard e Roca racconta, nel suo inconfondibile stile, la storia dell'incontro tra Kong e una giovane donna, Ann Darrow, ingaggiata da un regista per girare un film su un'isola sperduta nell'oceano. Catturata da una tribù autoctona, Ann viene offerta in sacrificio a King Kong ma la 'bestia' è in realtà una creatura sensibile che non resta indifferente al fascino della 'bella'. La giovane, dal canto suo, gli dimostra ami
|
Quantity
|

|
|