![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
N-word. La parola proibita
Book (italiano): Sulle parole si deposita a volte un significato aggiuntivo negativo che può condizionarne la successiva storia, facendole precipitare in un cono d'ombra. A un caso specifico molto delicato si riferisce questo saggio, che ha sollecitato la riflessione di alcuni parlanti interpellati e ora sollecita tutti noi che leggiamo.
|