![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La fitalora
Book (italiano): "Era stata la fitalòra a ridurlo in quello stato. Quel vento sghembo che arriva sempre di lato, rivoltando le stoppie come un guanto. E che, come un mostro dalle mille teste, morde e divora, aggredisce e sconquassa, sferza e distrugge.". Fra vecchio e nuovo si snodano i racconti della vita fatta anche da chi l'ha segnata.
|