Shakespeare's narrative modes

|
|

|
|
Author
|
 |
|
Publisher
|
 |
Fabrizio Serra Editore
|
Isbn
|
 |
8833152480
|
EAN
|
 |
9788833152486
|
Pub. date
|
 |
2020
|
Collection
|
 |
Fictions
|
Classification
|
letterature straniere: critica
|
Pages
|
 |
112
|
Price
|
 |
€ 125,00
|
|

|
Book (italiano):
«L'arte narrativa assume molte forme diverse: il dramma è una di quelle forme [...] e Shakespeare è uno dei grandi artisti narrativi». Le parole celebrative di Barbara Hardy sul talento narrativo di Shakespeare definiscono il suo rapporto con la narrazione, e quello dei suoi personaggi drammatici. Partendo da questo presupposto, vale la pena notare che il canone shakespeariano racchiude forme disparate di narrazione: memoria, fantasia, relazione, sogno, sogno ad occhi aperti, verità, menzogna, calunnia, vanto, confessione, fiducia, pettegolezzi, dicerie, notizie e messaggi. Una vasta gamma di queste forme è analizzata in questo numero di «Fictions», il cui approccio a Shakespeare e alla narrazione impiega una serie di metodologie ermeneutiche diverse, rappresentando così una tela a più strati di 'narrazioni all'interno delle opere teatrali'.
|
Quantity
|

|
|