La diplomazia della Chiesa oggi. Nazioni Unite e Unione Europea
Book (italiano):
Nel suo discorso alle Nazioni Unite del 4 ottobre 1965 San Paolo VI esortava: «Dobbiamo abituarci a pensare [...] in maniera nuova la convivenza dell'umanità, in maniera nuova le vie della storia e i destini del mondo. [...] È l'ora in cui [...] ripensare, cioè, alla nostra comune origine, alla nostra storia, al nostro destino comune». L'università non può sottrarsi al compito di "pensare in maniera nuova" alla politica internazionale: un pensiero che per essere generativo ha bisogno di incontrarsi - e forse anche di scontrarsi - con l'esperienza; di misurarsi non solo con gli esperti, ma anche con i testimoni. Le testimonianze, raccolte nel volume, di Monsignor Tomasi, Mariano Crociata (Vice Presidente della Commissione degli Episcopati dell'Unione Europea), e Fr. Olivier Poquillon (O.P., allora Segretario Generale della COMECE) ci hanno davvero fatto respirare questa possibilità, suscitando una riflessione più profonda e un rafforzato impegno per una buona convivenza fra "noi tutti" che formiamo la famiglia umana. Dall'introduzione al libro di Simona Beretta.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
La diplomazia della Chiesa oggi. Nazioni Unite e Unione Europea by Crociata Mariano; Poquillon Olivier; Tomasi Silvano
La diplomazia della Chiesa oggi. Nazioni Unite e Unione Europea by Crociata Mariano; Poquillon Olivier; Tomasi Silvano Book-Nel suo discorso alle Nazioni Unite del 4 ottobre 1965 San Paolo VI esortava: «Dobbiamo abituarci a pensare [...] in maniera nuova la convivenza ... , produttore Vita e Pensiero , genere TEOLOGIA SOCIALE ED ECCLESIASTICA
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|