La corsia della memoria
Book (italiano):
"L'autobiografia e il racconto di come un io si è visto vivere, anche negli altri. Il chirurgo rischia di osservare da un punto prospettico professionale, su corsie di una umanità esitanti per una diagnosi, per la rivelazione di un camice bianco che riveste le persone di speranze. La memoria ne, ripercorre altre, di corsie, quelle dove tutti corrono la propria vita, fino al bilancio (o verdetto?) del cursum consumma-vi: anche nelle officine universitarie, gomitando, accelerando, dando una mano, tagliando le strade, recuperando i distacchi, assistendo, stimolando, insegnando, apprendendo, provando una fuga, non per essere soli, ma per essere seguiti e anche superati. Ritornando sui propri passi, alla ricerca del se stesso perduto o medicato, il narratore scopre di essere stato un altro, di ipotizzare un romanzo con altri protagonisti: il giovane medico approdato in America, un Paese sempre interpretando nell'allora le dinamiche e le contraddizioni di oggi; lo studioso consapevole di quanto è necessario impegnarsi e inventarsi; il (quasi) affermato chirurgo che ritrova il ragazzo cresciuto nella vivacità popolana della Milano postbellica, e amici vittime di una gelida morte, tra le troppe accettabili. Il tempo della storia è scandito dai grandi eventi della seconda metà del Novecento, in sequenze dove si affacciano, sullo sfondo di operai, casalinghe, di bombe e di mali estremi, in primo piano, senza prepotenze, già figure della mente, pazienti illustri e non, molti del mondo politico, accademico, artistico, sportivo, cinematografico. Tutti operati con uguale impegno tecnico
|
Quantity
|

|
|