![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Christopher Broadbent. Quel che rimane. Ediz. a colori
Book (italiano): In controtendenza rispetto alla svolta digitale, la camera oscura e il banco ottico sono gli strumenti utilizzati da Broadbent per lavorare con la fotografia come mezzo d'espressione fortemente legato all'artigianalità. Ne risulta un lavoro fatto di studio di piani visivi e di prospettiva, di costruzione di volumi, di luce, tempi lunghi e di una ricercata stampa finale.
|