Da Posthu Camugli a li Calanchi. Il lessico marinaresco del dialetto stintinese
Book (italiano):
L'idea di raccogliere il lessico della pesca, della marineria e della tonnara come elemento essenziale della cultura di Stintino (borgo un tempo di pescatori e ora anche turistico, Sardegna nord ovest, golfo dell'Asinara), si è realizzata in questo saggio di Valentina Calvisi. La cultura marinara è oggi fatalmente destinata a stemperarsi in una "modernità" che sembra poter prescindere da molti degli antichi saperi e dalle parole che li veicolavano. Nel saggio si scrive di arti della pesca e delle costruzioni di imbarcazioni, che hanno rappresentato e rappresentano ancora aspetti fondamentali dell'economia e del vissuto stintinese. I vocaboli della marineria e della tonnara sono riportati in un idioma "eccentrico", che origina dal Sassarese e che risente di apporti liguri, còrsi e campani, luoghi di provenienza dei pescatori che hanno "contaminato" il linguaggio dei mestieri del mare, dando vita a una parlata che accomuna i saperi locali con le loro esperienze.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Da Posthu Camugli a li Calanchi. Il lessico marinaresco del dialetto stintinese by Calvisi Valentina; Ughi E. (cur.); Rubino S. (cur.)
Da Posthu Camugli a li Calanchi. Il lessico marinaresco del dialetto stintinese by Calvisi Valentina; Ughi E. (cur.); Rubino S. (cur.) Book-L'idea di raccogliere il lessico della pesca, della marineria e della tonnara come elemento essenziale della cultura di Stintino (borgo un tempo di ... , produttore EDES , genere arti ricreative. spettacolo. sport
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|