L'applicazione della formula di Black e Scholes per la stima del capitale economico delle aziende
Book (italiano):
I processi di attribuzione di valore alle imprese sono procedimenti intrinsecamente soggettivi, in quanto il capitale economico non è una quantità misura, ma una grandezza astratta. Non esiste, in altri termini, una metodologia valutativa che risulti in ogni caso "ottima". Nel presente lavoro si intende analizzare e studiare l'applicazione di una metodologia di valutazione alternativa rispetto a quelle conosciute nella pratica professionale. Tale metodologia si basa sul modello proposto da Black, Scholes e Merton (conosciuta anche come contigent claim analysis). Nella prima parte del lavoro sono analizzate le opzioni finanziarie, la loro evoluzione storica e la genesi della formula di Black e Scholes. Nel secondo capitolo viene evidenziata la relazione che sussiste, nell'ambito della contigent claim analysis, tra la determinazione del valore di una call europea e il valore del capitale economico di una azienda. Nel terzo capitolo vengono esaminati i singoli input da utilizzare per il calcolo del valore del capitale economico mediante la formula di Black e Scholes. Il lavoro è completato da un'applicazione riguardante la valutazione della società Fastweb S.p.A.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
L'applicazione della formula di Black e Scholes per la stima del capitale economico delle aziende by Fontana Stefano
L'applicazione della formula di Black e Scholes per la stima del capitale economico delle aziende by Fontana Stefano Book-I processi di attribuzione di valore alle imprese sono procedimenti intrinsecamente soggettivi, in quanto il capitale economico non è una quantità ... , produttore RIREA , genere ECONOMIA
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|