![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Comunicazione multimediale e processi formativi
Book (italiano): Se la globalizzazione, anche al seguito e per effetto degli strumenti di comunicazione, recava con sé il rischio del villaggio globale e dell'omologazione, la multimedialità apre alla valorizzazione delle differenze e quindi all'istanze postmoderne. Non senza qualche rischio e non senza qualche riserva, ma anche opportunità educative.
|