Il patto col diavolo nella letteratura tedesca dell'esilio. Politica, germanicità, faustismo
Book (italiano):
Durante la dittatura di Hitler il mito di Faust è recuperato sia dalla propaganda di regime, sia dagli oppositori del Führer. Le finalità sono antitetiche ma entrambi i fronti hanno l'intento di incidere sulla realtà politica della Germania: da un lato i nazionalsocialisti manipolano e ideologizzano la figura di Faust rendendola un simbolo degli ideali hitleriani, dall'altro gli esiliati sfruttano il motivo del patto col diavolo come metafora del "patto" del loro paese con un dittatore infernale. Alla base vi è la duttilità di un mito, profondamente radicato nello spirito tedesco, che sa essere efficace attraverso i secoli. Il presente lavoro si focalizza sull'analisi di quattro testi di esiliati, appartenenti a vari generi letterari, redatti in diversi paesi e fasi dell'emigrazione e con destini editoriali talvolta opposti: Mephisto di K. Mann, IchundIch di E. Lasker-Schüler, Doktor Faustus di T. Mann e Johann Faustus di H. Eisler.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Il patto col diavolo nella letteratura tedesca dell'esilio. Politica, germanicità, faustismo by Giovannini Elena
Il patto col diavolo nella letteratura tedesca dell'esilio. Politica, germanicità, faustismo by Giovannini Elena Book-Durante la dittatura di Hitler il mito di Faust è recuperato sia dalla propaganda di regime, sia dagli oppositori del Führer. Le finalità sono ... , produttore Aracne , genere LETTERATURE STRANIERE: CRITICA
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|