Libreria Universitaria Unilibro






















Akhenaton. Faraone del sole. Catalogo della mostra (Ginevra, 17 ottobre 2008-1 febbraio 2009; Torino, 27 febbraio-14 giugno 2009). Ediz. illustrata








Akhenaton. Faraone del sole. Catalogo della mostra (Ginevra, 17 ottobre 2008-1 febbraio 2009; Torino, 27 febbraio-14 giugno 2009). Ediz. illustrata
Author
Tiradritti F. (cur.); Vandebeusch M. (cur.); Chappaz J. L. (cur.)
Akhenaton. Faraone del sole. Catalogo della mostra (Ginevra, 17 ottobre 2008-1 febbraio 2009; Torino, 27 febbraio-14 giugno 2009). Ediz. illustrata su Unilibro.it
Publisher
Silvana
Isbn
8836612229
EAN
9788836612222
Pub. date
2009
Collection
Cataloghi di mostre
Curator
Tiradritti F.; Vandebeusch M.; Chappaz J. L.
Classification
storia del mondo antico. archeologia
Pages
291
Price
€ 35,00





Book (italiano):
A partire dal regno di Thutmosi IV i sovrani egizi attribuirono sempre maggiore importanza al culto solare nell'intento di contrastare la crescita del potere dei sacerdoti tebani. La volontà era quella di proporre un'alternativa ad Amon-Ra, ormai assurto a dio nazionale dell'intera Valle del Nilo. Questa politica, perseguita con accortezza da Amenofi III, condusse a una rottura tra il potere dello stato e del clero nel corso del regno di Amenofi IV che, salito al trono, istituì il culto dell'Aton, il disco solare divinizzato a tutti gli effetti. Il giovane sovrano cercò dapprima di colpire al cuore il tempio di Amon-Ra, edificando un santuario dedicato all'Aton a est dell'immenso complesso di Karnak. Questo tentativo non raggiunse lo scopo prefissato e Amenofi IV, dopo avere cambiato il proprio nome in Akhenaton ("Spirito di Aton" o "Colui che è favorevole all'Aton") prese le distanze da Tebe, fondò una nuova capitale, cui diede il nome di Akhet-aton ("Orizzonte di Aton"), presso la località di Tell el-Amarna in Medio Egitto, e proscrisse il culto del dio Amon. Il culto dell'Aton non sopravvisse al proprio promulgatore. I successori di Akhenaton cancellarono il suo nome dai monumenti per eliminarne la memoria e durante il regno del giovane Tutankhamon fu ripristinata anche la venerazione di Amon. I circa duecento reperti presenti in mostra documentano la vita della famiglia reale e dei sudditi a partire dai primi anni del regno di Akhenaton fino al trasferimento nella nuova capitale.


Quantity






Informations about the books are partially provided by Informazioni Editoriali
to Libreria Universitaria Unilibro - MailTrade srl


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Akhenaton. Faraone del sole. Catalogo della mostra (Ginevra, 17 ottobre 2008-1 febbraio 2009; Torino, 27 febbraio-14 giugno 2009). Ediz. illustrata by Tiradritti F. (cur.); Vandebeusch M. (cur.); Chappaz J. L. (cur.)


Akhenaton. Faraone del sole. Catalogo della mostra (Ginevra, 17 ottobre 2008-1 febbraio 2009; Torino, 27 febbraio-14 giugno 2009). Ediz. illustrata by Tiradritti F. (cur.); Vandebeusch M. (cur.); Chappaz J. L. (cur.) Book-A partire dal regno di Thutmosi IV i sovrani egizi attribuirono sempre maggiore importanza al culto solare nell'intento di contrastare la ... , produttore Silvana , genere storia del mondo antico. archeologia


Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online