![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le forme della neve
Book (italiano): In questa raccolta il lavoro poetico si misura con l'idea di Tempo, fra movimento e immobilità, in una limpidezza estrema. E la neve diventa topos letterario con il compito di declinare il concetto di Tempo, di essere simbolo di una non consumabilità, metafora della memoria storica e privata e del quotidiano fluire della vita.
|