Latte. Seguendo la via lattea
Book (italiano):
"Il latte evoca immediatamente ricordi e sentimenti positivi che associano la semplicità e il candore del prodotto con l'innocenza dell'infanzia. Il suo uso alimentare e la capacità di conservarlo, prolungandone la vita nelle molte modalità di trasformazione che esperienze, culture e antiche saggezze hanno elaborato, ha segnato una tappa fondamentale nello sviluppo delle società umane e, ancora oggi, rappresenta uno dei settori economico-produttivi trainanti del comparto agricolo italiano. È per questo che l'Università Cattolica del Sacro Cuore, specialmente attraverso la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali di Piacenza ha avviato, all'interno della propria Azienda sperimentale Possessione di Fondo, il progetto del "Centro di ricerca Romeo ed Enrica Invernizzi per le produzioni lattiero-casearie sostenibili" (CREI), sostanziando così la felice collaborazione con la Fondazione Invernizzi, che al progetto fornisce un fondamentale contributo finanziario. Di questo lavoro si dà conto nella presente pubblicazione, curata dai professori Gabriele Archetti e Giuseppe Bertoni, che ad un'efficace sintesi illustrativa della storia lattiero-casearia, unisce la lodevole presentazione dell'impegno filantropico della Fondazione Invernizzi e della lungimiranza dei suoi fondatori - il cav. Romeo Invernizzi e la consorte sig.ra Enrica Pessina - con gli scopi e le prospettive dell'impegnativo progetto CREI nell'ambito dei percorsi di ricerca applicata avviati dall'Università Cattolica in campo agrario, dell'allevamento, delle trasformazioni lattiero-casearie e dell'alimentazion
|
Quantity
|

|
|