![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La congrega di Maria SS. del Rosario. Cenni storiciBook (italiano): Le confraternite esistevano già in epoca romana e hanno subito un'evoluzione in epoca carolingia (anno 750 - anno 1000). Nel X secolo alle confraternite appartenevano solo persone di ambito ecclesiastico. Erano composte dal clero della città, mentre quelle formate da laici si inizia ad avere prove sicure solo nel XII secolo, nel pieno vigore dell'epoca comunale in Italia.
|