Il volto di Sisaia. Quattromila anni, ma non li dimostra. Una donna della preistoria sarda
Book (italiano):
Inoltrandosi sino all'angolo più profondo dell'anfratto gli speleologi hanno trovato lo scheletro, adagiato sul fianco sinistro, le mani quasi all'altezza del viso. Accanto al capo gli oggetti di un antico corredo funerario: una ciotola, un tegame in terracotta, una macina in granito e tronchetti di legno combusti di focolare. Dall'analisi paleoantropologica dei resti scheletrici emerse che si trattava di una donna. Fu battezzata con un nome in lingua sarda, di derivazione latina, Sisa ia , ovverosia sei volte nonna, ava, antenata. Il dato straordinario della scoperta archeologica provenne dalla lesione di forma circolare, localizzata nell'osso parietale destro del cranio, che, all'esame radiologico, mostrava una maggiore radiopacità ai margini per la presenza di callo osseo. Il processo di riossificazione avvalorava l'ipotesi dello scopo terapeutico della trapanazione cranica presso le comunità preistoriche.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Il volto di Sisaia. Quattromila anni, ma non li dimostra. Una donna della preistoria sarda by Becheroni Ornella
Il volto di Sisaia. Quattromila anni, ma non li dimostra. Una donna della preistoria sarda by Becheroni Ornella Book-Inoltrandosi sino all'angolo più profondo dell'anfratto gli speleologi hanno trovato lo scheletro, adagiato sul fianco sinistro, le mani quasi ... , produttore CARLO DELFINO EDITORE , genere storia del mondo antico. archeologia
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|