![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I fenici delle isole
Book (italiano): La chiesa di Sant'Agostino di Castelvetrano e il Convitto Sales di Erice raccontano, per chi desideri ascoltarla, una storia affascinante: ne sono protagonisti i mercanti e i coloni fenici alla scoperta dell'Occidente, attraverso i documenti di storia e di archeologia che provengono da tre grandi isole mediterranee, la Sardegna, la Sicilia, Ischia; successivamente, Cartagine e il divenire dell'egemonia punica sulle due più grandi isole occidentali.
|