Nella città del dolore. Esperienze manicomiali in Abruzzo tra otto e Novecento
Book (italiano):
Lo studio dell'architettura dei manicomi tra Otto e Novecento coincide con l'analisi dei rapporti tra architettura e psichiatria, la cui storia è parallela a quella del "manicomio". Nella prima parte del volume Raffaele Giannantonio analizza il lungo percorso delle strutture destinate a ospitare i "pazzi", dalla fase "premanicomiale" a quella "manicomiale" quando, dalla seconda metà del XVIII secolo, sorgono i primi "Asylum" in Inghilterra e le "Maison" o "Asile des aliènes" in Francia. Segue l'analisi dei manicomi italiani dalla fine del Settecento all'inizio del Novecento. Al termine, l'attenzione si rivolge verso le strutture abruzzesi che nascono per gemmazione da ospedali e ospizi (manicomi di Teramo e L'Aquila). Nella seconda parte del volume Matilde Terrenzio affronta la schedatura di alcune tra le più importanti esperienze tipologiche nazionali, garantendo il necessario approfondimento a esemplari realizzazioni nel campo dell'architettura sanitaria italiana.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Nella cittą del dolore. Esperienze manicomiali in Abruzzo tra otto e Novecento by Giannantonio Raffaele
Nella cittą del dolore. Esperienze manicomiali in Abruzzo tra otto e Novecento by Giannantonio Raffaele Book-Lo studio dell'architettura dei manicomi tra Otto e Novecento coincide con l'analisi dei rapporti tra architettura e psichiatria, la cui storia č ... , produttore Carsa , genere ARCHITETTURA
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|