Mappe della precarietà. Vol. 2: Knowledge workers, creatività, saperi e dispositivi di soggettivazione
Book (italiano):
Le "industrie creative" - non tanto come insieme di ambiti produttivi, quanto come modalità di relazionarsi al lavoro e all'attività - sono al centro del discorso dominante che incoraggia tutte le componenti sociali a sviluppare abilità pro-attive e creative. Tra retoriche di 'womenomics' e auto-attivazione delle risorse, tra professionalità e meritocrazia, i soggetti sono chiamati a immedesimarsi e auto-posizionarsi in un campo di intenti e aspirazioni interiorizzato che costituisce l'identità precaria dell'essere umano neoliberale. Soggetti che esperiscono la precarietà negli interstizi di dispositivi omologanti di misurazione/valutazione/formattazione, che connettono mondi diversi del lavoro della conoscenza quali la finanza, l'informatica, la formazione e la ricerca, le attività comunicative e artistiche. Questo secondo volume del progetto editoriale "Mappe della precarietà" offre un insieme di contributi incentrati su tali cruciali questioni, a partire da casi empirici che descrivono condizioni di lavoro precario della conoscenza, alla luce delle rappresentazioni dei soggetti stessi.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Mappe della precarietà. Vol. 2: Knowledge workers, creatività, saperi e dispositivi di soggettivazione by Murgia A. (cur.); Armano E. (cur.)
Mappe della precarietà. Vol. 2: Knowledge workers, creatività, saperi e dispositivi di soggettivazione by Murgia A. (cur.); Armano E. (cur.) Book-Le "industrie creative" - non tanto come insieme di ambiti produttivi, quanto come modalità di relazionarsi al lavoro e all'attività - sono al centro ... , produttore I Libri di Emil , genere SCIENZE SOCIALI
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|